EventsEventiPodcasts
Loader
Find Us
PUBBLICITÀ

Tumori della pelle: cause, diffusioni e consigli per affrontare il sole dell'estate

Persone che prendono il sole sulla spiaggia.
Persone che prendono il sole sulla spiaggia. Diritti d'autore Patti Blake 2015/AP
Diritti d'autore Patti Blake 2015/AP
Di Roberto Macedonio VegaEuronews en español
Pubblicato il
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Questo articolo è stato pubblicato originariamente in spagnolo

Il 90 per cento dei casi di melanoma è dovuto all'eccessiva esposizione ai raggi solari. Euronews ha parlato in Spagna con degli esperti per prevenire le patologie tumorali della pelle

PUBBLICITÀ

Il cancro della pelle è una minaccia per la salute, che aumenta in estate con l'esposizione prolungata al sole. Associazioni e istituti di ricerca dedicati alle patologie tumorali della pelle lanciano dunque in questo periodo campagne di sensibilizzazione e prevenzione.

L'8 per cento dei tumori diagnosticati in Spagna sono alla pelle

Le cifre non sono molto incoraggianti. L'Associazione spagnola contro il cancro avverte che l'8 per cento di tutti i tumori diagnosticati in Spagna sono di questo tipo. Questa cifra, che può sembrare bassa, è in aumento ed è cresciuta del 40 per cento negli ultimi quattro anni.

I dermatologi sono preoccupati per il notevole aumento del numero di casi. José Ángel Alatorre è un medico specializzato nella cura della pelle e direttore della clinica Alato Skin.

Parlando con Euronews, Alatorre riconosce che la comparsa del melanoma, una grave tipologia di cancro della pelle che causa la maggior parte dei decessi, è aumentata.

Uno dei problemi nei casi di melanoma è che "la pelle ha una memoria"

José Ángel Alatorre, medico specializzato nella cura delle patologie delle pelle nella clinica spagnola Alato Skin
José Ángel Alatorre, medico specializzato nella cura delle patologie delle pelle nella clinica spagnola Alato SkinAlato Skin

"I tassi di melanoma sono aumentati rapidamente negli ultimi decenni", lamenta il medico. Va tenuto presente che il dato non è uguale per tutti i gruppi di popolazione. L'affermazione che "la pelle ha una memoria" sembra essere vera, quindi più invecchiamo, peggiore può essere la prognosi per la nostra pelle a causa dell'eccessiva esposizione al sole per un lungo periodo di tempo.

"A partire dai 50 anni l'incidenza dei casi è aumentata per le donne di circa l'1 per cento ogni anno dal 2015 al 2019, mentre negli uomini i casi di melanoma sono rimasti stabili a livello internazionale", afferma Alatorre.

Il direttore di Alato Skin, che opera nel settore della curadella pelle sia in Spagna che negli Stati Uniti, sottolinea che lapossibilità di sviluppare un cancro varia a seconda della tonalità della pelle.

Quali sono le probabilità di sviluppare un cancro della pelle?

"Una persona bianca su 38 può sviluppare la malattia. Nelle persone di colore, che a causa della loro maggiore pigmentazione hanno una maggiore resistenza al sole, la cifra si riduce a uno su mille. Nel caso dei latini e degli ispanici, la statistica è di una persona su 167", spiega Alatorre.

Personas tomando el sol en la playa.
Personas tomando el sol en la playa.Daniel Cole/Copyright 2021 The AP. All rights reserved

Alla luce di questi dati, il medico insiste sull'importanza di andare dal medico quando vediamo una macchia sulla nostra pelle. Potrebbe non essere nulla, ma potrebbe anche essere qualcosa che richiede una visita medica.

"La maggior parte delle persone ricorre a farmaci antinfiammatori quando la pelle è irritata, il che va gradualmente bene, ma a volte il danno è abbastanza grave da giustificare una visita dal medico", ribadisce lo specialista.

Perché i melanomi compaiono sulla pelle?

La maggior parte dei problemi che possono comparire sulla pelle sono dovuti all'esposizione al sole. In nove casi su dieci il melanoma insorge per questo motivo, il resto è determinato da fattori genetici.

"La gravità di unascottatura solarepuò essere equivalente a un'ustione di secondo o terzo grado, ed è per questo che vesciche o danni profondi agli strati inferiori della pelle causano infezioni e cicatrici, e in questi casi è molto importante rivolgersi a un dermatologo".

Cosa possiamo fare per evitare le scottature solari?

La protezione solareè una delle chiavi per evitare le scottature, ma non dovremmo usare una protezione solare qualsiasi. "Gli specialisti raccomandano sempre di usare una protezione solare ad ampio spettro con un fattore di protezione superiore a 30", dice il medico.

Personas tomando el sol en la playa.
Personas tomando el sol en la playa.Manu Fernandez/AP

Inoltre, con l'arrivo dell'estate, le possibilità di danneggiare la nostra pelle aumentano esponenzialmente. "In questo periodo di estrema sensibilità, è opportuno coprirsi con indumenti e cercare l'ombra".

Un altro consiglio degli specialisti è quello di "non rimanere troppo a lungo in acqua ed evitare le creme idratanti a base di olio, perché possono intrappolare il calore e peggiorare le scottature".

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Melanoma cutaneo: un nuovo dispositivo permette uno screening rapido e non invasivo

Melanoma: un nuovo strumento per velocizzare lo screening

Sanità: a Parigi un vertice per aumentare sovranità e innovazione vaccinale dell'Africa