Ora in riproduzione Prossima Smart Health In Europa sarà più facile investire nella ricerca farmaceutica In Europa le aziende farmaceutiche investono ogni anno circa 37 miliardi di euro nella ricerca, eppure l'Ue continua a perdere terreno rispetto alle altre superpotenze. La riforma proposta dalla Commissione punta a snellire e semplificare il percorso per investire nella ricerca farmaceutica 05/10/2023
Ora in riproduzione Prossima Smart Health Come rendere il settore farmaceutico europeo più innovativo? Lo abbiamo chiesto a Emer Cooke, direttrice dell'Agenzia europea per i medicinali 05/10/2023
Ora in riproduzione Prossima mondo Giornata mondiale dell'Alzheimer, i progressi della medicina Questo 21 settembre è dedicato alla sensibilizzazione sull'Alzheimer, una malattia neuro degenerativa ancora incurabile. In campo medico la sperimentazione di nuove farmaci restituisce speranza alle persone colpite dalla patologia. Ecco perché una diagnosi precoce è fondamentale 21/09/2023
Ora in riproduzione Prossima Health Bambini allergici, l'origine della malattia è nell'intestino È stato riscontrato che un microbioma intestinale squilibrato è associato a quattro comuni allergie infantili: eczema, asma, allergie alimentari e febbre da fieno 30/08/2023
Ora in riproduzione Prossima Health Batteri intestinali e invecchiamento: le rivelazioni della scienza Secondo un recente studio, livelli più elevati di batteri infiammatori sono collegati a un invecchiamento accelerato. 21/08/2023
Ora in riproduzione Prossima Health Il rene di maiale su un uomo, lo xenotrapianto spiegato semplicemente L'intervento non è il primo di questo genere, ma rispetto al primo di due anni fa registra un risultato che va oltre ogni aspettativa. Una tecnica cui molti guardano con speranza 18/08/2023
Ora in riproduzione Prossima Health Con il "camouflage chimico", 99% di punture in zanzare in meno... Mentre gli anti-zanzare tradizionali agiscono sulla pelle, il nuovo repellente dei ricercatori dell'Università Ebraica di Gerusalemme agisce ancor prima, impedendo alla zanzara di avvicinarsi ad un individuo. La formula è composta da due componenti naturali: l'indolo e la cellulosa 08/06/2023
Ora in riproduzione Prossima Health Gli scienziati decodificano i segnali cerebrali per il dolore I ricercatori hanno identificato un'area del cervello associata al dolore cronico, facendo sperare in nuove opzioni per l'avvenire 24/05/2023
Ora in riproduzione Prossima Health Una nuova ricerca: per potenziare le cellule che combattono il cancro Da Taiwan, arriva una nuova ricerca scientifica sperimentata sui topi, che potrebbe - secondo i ricercatori - ridurre i rischi di recidiva del cancro per gli esseri umani, potenziare le cellule che uccidono il tumore ed esplorare il potenziale per allungare la durata della vita umana, in salute 23/05/2023
Ora in riproduzione Prossima Health L'intelligenza artificiale può tramutare in pensieri in parole Il sistema di intelligenza artificiale può tradurre i pensieri delle persone in testo, scansionando i loro cervelli mentre ascoltano una storia 03/05/2023
Ora in riproduzione Prossima Health Cura della leucemia: la promettente pillola sperimentale Revumenib ha eliminato il cancro nel 30 per cento dei pazienti che hanno partecipato a una sperimentazione clinica negli Stati Uniti 21/03/2023
Ora in riproduzione Prossima Health Long-Covid: tassi mortalità più elevati e problemi cardiaci Un nuovo studio mette in luce sintomi e conseguenze 15/03/2023
Ora in riproduzione Prossima Danimarca Arthur, il robot che combatte l'artrite reumatoide "Lo stesso paziente, se diagnosticato precocemente, può essere trattato con molti meno farmaci rispetto allo stesso paziente rilevato più tardi", spiega un reumatologo dell'ospedale di Svendborg, in Danimarca, dove è in corso il progetto-pilota di Arthur, il robot anti-artrite reumatoide 05/12/2022
Ora in riproduzione Prossima USA Lecanemab, il farmaco che dà nuove speranze contro l'Alzheimer Allo studio del farmaco - sviluppato da una casa farmaceutica giapponese e da una americana - hanno partecipato 1.800 persone che vivono le prime fasi della malattia che "ruba la memoria". Il farmaco ha ritardato il peggioramento dei pazienti di circa cinque mesi 30/11/2022
Ora in riproduzione Prossima Georgia I virus che aiutano l'uomo Presso l'Istituto dei batteriofagi Eliava di Tbilisi dagli anni Venti del secolo scorso si studiano i virus "buoni" che aiutano l'uomo a debellare insidiosi batteri 04/04/2022
Ora in riproduzione Prossima mondo Resistenza agli antibiotici, The Lancet lancia l'allarme 1,27 milioni di persone sono morte nel 2019 per infezioni batteriche comuni che sono diventate antibiotico-resistenti. 20/01/2022
Ora in riproduzione Prossima the global conversation I fondatori di BioNTech: dal Covid al cancro, la ricerca continua Scienza e salute: le nuove frontiere della ricerca per la cura del Covid, il cancro, le malattie autoimmuni nell'intervista a tutto campo con i fondatori di BioNTech 26/10/2021
Ora in riproduzione Prossima Italia Melanoma cutaneo in aumento: l'importanza della prevenzione Nel periodo tra il 2019 e il 2020, i casi stimati di melanoma cutaneo in Italia sono aumentati del 20%. Tra le cause principali - rileva una ricerca di competere.eu - la scarsa prevenzione, l'esposizione ai raggi solari e la scarsa attenzione allo screening dermatologico 21/10/2021
Ora in riproduzione Prossima USA Maiali "donatori di organi": sì o no? "Mancano ancora due-tre anni, prima di cominciare con gli esperimenti sugli esseri umani viventi", spiega il capo del team di chirurghi che a New York ha effettuato il primo esperimento di trapianto di rene da un maiale ad un essere umano (una donna mantenuta artificialmente in vita) 21/10/2021
Ora in riproduzione Prossima Health Il Covid sta abbassando l'intelligenza della popolazione? test sul quoziente intellettivo effettuati su decine di migliaia di soggetti evidenziano un calo nelle prestazioni nei degenti Covid 11/08/2021