EventsEventiPodcasts
Loader
Find Us
PUBBLICITÀ

Melanoma cutaneo: un nuovo dispositivo permette uno screening rapido e non invasivo

In collaborazione con The European Commission
Melanoma cutaneo: un nuovo dispositivo permette uno screening rapido e non invasivo
Diritti d'autore euronews
Diritti d'autore euronews
Di Damon Embling
Pubblicato il
Condividi questo articolo
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied

Lo strumento, sviluppato da due università della Lettonia nell'ambito di un progetto finanziato dall'Ue, è in fase di test: si basa su una tecnologia che utilizza luci di colore diverso per determinare se una lesione cutanea è maligna o benigna

I casi di tumore in Europa sono in aumento. Secondo i dati dell'Unione europea il melanoma cutaneo è il sesto tipo più comune. Un progetto finanziato da Bruxelles a Riga, capitale della Lettonia, punta a migliorare l'accesso alla diagnosi precoce grazie a un nuovo dispositivo di rilevamento portatile, che consente ai medici di base di effettuare uno screening di routine non invasivo.

"Il tasso di sopravvivenza all'ultimo stadio del melanoma è del 5% o meno - dice Emīlija Vija Ploriņa, ricercatrice dell'Università della Lettonia - mentre al primo stadio è quasi del 100%".  Il dispositivo, sviluppato dai ricercatori dell'Università della Lettonia e dall'Università Tecnica di Riga, si basa su una tecnologia che utilizza luci di colore diverso per determinare se una lesione cutanea è maligna o benigna.

"Luce rossa, luce gialla e luce blu si riflettono in modo diverso, perché nella pelle ci sono sangue e melanina, cromofori diversi, e ci danno informazioni diverse", dice Ilze Ļihačova, ricercatrice dell'Istituto di fisica atomica e spettroscopia dell'Università della Lettonia.

I neo vengono scansionati, con le luci che penetrano fino a cinque millimetri sotto la superficie cutanea. Le immagini vengono analizzate dall'intelligenza artificiale e nel giro di pochi secondi i risultati sono disponibili in un sistema cloud sicuro. Il dispositivo è stato testato su oltre 4.000 lesioni, con un alto livello di precisione.

"I dermatologi, con i pazienti a rischio, prelevano una parte della pelle, la studiano al microscopio e danno il risultato finale - dice dice Dmitrijs Bļizņuks, professore dell'Università Tecnica di Riga -. Noi lo confrontiamo con il risultato del nostro dispositivo: abbiamo visto che il 95 per cento di tutti i melanomi viene rilevato dal nostro dispositivo".

Il budget totale di questo progetto è di circa 645.000 euro. L'85% proviene dal Fondo europeo di sviluppo regionale. Il governo lettone ha fornito il 7,5%, mentre il resto è stato coperto dalle due università. La speranza è che in futuro la tecnologia sviluppata qui a Riga possa rilevare anche altri tipi di cancro e malattie rare.

Condividi questo articolo

Notizie correlate

L'allarme Nato: disinformazione, sabotaggio e guerra informatica "azioni ibride russe preoccupanti"