Cinema Berlinale 2019: svelati i film in concorso DAl 7 al 17 febbraio Berlino ospiterà la kermesse cinematografica. Tra i titoli in concorso "Grâce à Dieu" di François Ozon e "La paranza dei bambin di Claudio Giovannesi, tratto dal romanzo di Roberto Saviano. 30/01/2019
Mondo Venezuela: beni congelati e divieto di espatrio per Guaido' La decisione della Corte Suprema di Giustizia venezuelana arriva all'indomani di quella di Washington di riconoscere all'autoproclamato presidente il diritto di controllo sui conti correnti statunitensi in Venezuela. 30/01/2019
Regno Unito Brexit: accordo Tory-DUP su backstop temporanei La maggioranza si ricompatta attorno alla May e a un emendamento che la impegna a rinegoziare con Bruxelles il nodo dei "backstop" irlandesi definendone il carattere temporaneo. Ma Bruxelles accetterà di rinegoziare l'accordo con Theresa May? 29/01/2019
Mondo Corruzione percepita: Danimarca prima, Somalia ultima. Italia 52esima L'indice della corruzione percepita si basa sulle opinioni di addetti ai lavori e uomini d'affari. Transparency International analizza 180 Paesi e dà un voto da 0 (il piu' corrotto) a 100. L'Italia migliora, dalla posizione 50 alla 52, ma resta dietro a paesi come il Rwanda. . 29/01/2019
Grecia Grecia: addio austerity, Tsipras aumenta i salari minimi a 650 euro Bond a 5 anni e un aumento dell'11% dei salari minimi. La Grecia non è piu' sorvegliata speciale in Europa. Il primo ministro greco Alexis Tsipras: "Lo dobbiamo ai lavoratori e a tutti quelli che hanno visto il loro salario perdere di valore". 29/01/2019
Francia Gilet Gialli: Rodriguez perderà l'occhio. Bufera su governo e polizia Sabato al corteo dei Gilet gialli il leader non violento Jerome Rodriguez è stato colpito da una spara-palle, arma in uso alle forze dell'ordine francesi capaci di provocae ferite gravi se non letali. La denuncia di Rodriguez sui social: "Perdero' l'occhio, ma non voglio vendette". 28/01/2019
Mondo Madrid: taxisti contro Uber, traffico in tilt I tassisti della capitale, all'ottavo giorno di sciopero, protestano contro la concorrenza di operatori come Uber. Nei giorni scorsi i loro colleghi di Barcellona sono riusciti ad ottenere dal governo catalano l'obbligo di prenotazione di un noleggio con conducente con un'ora di anticipo. 28/01/2019
Cinema Oscar 2019: i film stranieri in gara Tra i film stranieri in concorso "Roma" del messicano Alfonso Cuaron, prima produzione Netflix ad approdare alla notte degli Oscar, e "Cold War" del polacco Paweł Pawlikowski, già vincitore della Palma d'oro a Cannes. 23/01/2019
Grecia Grecia: l'accordo sul nome della Macedonia approda in Parlamento Il Parlamento greco, diviso, è alle prese con la ratifica dell'accordo sul riconoscimento della Repubblica della Macedonia del Nord. Sebbene il Primo Ministro non avrà problemi a raggiungere la maggioranza si fanno sentire le proteste dei contrari all'accordo. Domenica tensioni al corteo di Atene. 23/01/2019
Mondo Italia-Francia: tensione alle stelle Lo scontro diplomatico tra Roma e PArigi potrebbe costare 80 miliardi di euro. A tanto ammonta il volume degli scambi commerciali tra i due Paesi, ai ferri corti sul tema immigrazione e sul dossier Africa. 22/01/2019
Business Series 26 super-ricchi possiedono quanto metà dei poveri del pianeta Si allarga la forbice tra ricchi e poveri del pianeta: fino al 2017 i "paperoni" erano 43. Nel 2018 cresciute del 12% le ricchezze dei miliardari, a fronte di un calo dell'11% di quelle dei piu' poveri. Alla vigilia del Forum di Davos, Oxfam punta il dito contro le politiche fiscali dei governi 21/01/2019
Federazione russa I leopardi dell'Amur tornano a riprodursi Gli esemplari del "Parco Nazionale del Leopardo", nell'estremo oriente russo, sono aumentati fino a raggiungere quota 86, tra adulti e cuccioli (nel 2015 erano solo 57). Ricreato, nell'area protetta di 890 mila acri, l'habitat ideale per il felino, da sempre vittima del bracconaggio. 11/01/2019
Italia Il governo italiano appoggia i gilet gialli e attacca Macron Il governo sovranista italiano strizza l'occhio alla protesta dei gilet gialli in funzione anti Macron. Obiettivo: capitalizzare nelle urne italiane l'effetto anti europeista della protesta. Risposta piccata della ministra francese Oiseau. La campagna elettorale per le europee entra nel vivo. 08/01/2019
Business Germania: la "locomotiva d'Europa" a rischio recessione tecnica I dati sulla produzione industriale di novembre segnano un rallentamento dell'1,9%, molto maggiore delle previsioni degli analisti che si aspettavano una crescita dello 0,3%. Se, martedi prossimo, i dati sul pil del 2018 non saranno positivi, la Germania sarà ufficialmente in recessione tecnica. 08/01/2019
Francia Pedofilia, il cardinale Barbarin: "Ho fatto come mi ha detto Roma" Inquietanti dettagli emergono dalla prima giornata del processo 07/01/2019
Gabon Gabon: tentativo di golpe sventato, arrestato leader dei ribelli All'alba di lunedi un commando di 6 uomini delle forze di sicurezza del Gabon hanno fatto irruzione nella radio pubblica invitando la popolazione alla sollevazione contro il governo di Ali Bongo Ondimba. Arrestato il leader dei golpisti, Lieutenant Kelly Ondo Obiang. Uccisi altri due uomini. 07/01/2019
Malta Malta soccorre quasi 300 migranti, ma ne lascia a largo 49 Nonostante la piu' vasta operazione di salvataggio che Malta ricordi da qualche tempo a questa parte, nè La Valletta nè Roma hanno offerto aiuto ai 49 migranti soccorsi nei giorni scorsi da due imbarcazioni di ONG tedesche. L'imbarcazione si trova ancora in mare aperto in attesa di un porto sicuro. 01/01/2019
Federazione russa Esplosione in Russia: bimbo di 11 mesi estratto vivo dalle macerie Salvato per miracolo dallo strato di coperte che aveva addosso, il bimbo stava dormendo nel suo letto al momento del crollo. 4 morti e decine ancora i dispersi. Poche le speranze di trovare qualcuno ancora in vita. 01/01/2019
Mondo In vigore dal 1° gennaio l'obbligo di sbarco del pesce indesiderato In vigore dal primo gennaio l'obbligo di sbarco a terra del pesce pescato e indesiderato. I pescherecci gettano in mare 30 mln di tonnellate di pesce all'anno, un quarto delle catture di tutto il settore a livello mondiale.Uno spreco che rende la pesca in Europa sempre piu' insostenibile. 01/01/2019
Economia L'euro compie 20 anni La moneta unica è stata introdotta il primo gennaio del 1999, tre anni dopo arrivano le banconote di uso comune e la vita degli europei non fu piu' la stessa. Oggi, un'intera generazione conosce solo l'euro e nulla sa di lire o franchi. Col 2018 addio alle banconote da 500 euro. 31/12/2018