Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci

Sudan: la tragedia della guerra e la crisi umanitaria nell'ultima puntata di State of the Union

Bambini sudanesi affetti da malnutrizione vengono curati in una clinica nel campo profughi di Metche, in Ciad (6 aprile 2024)
Bambini sudanesi affetti da malnutrizione vengono curati in una clinica nel campo profughi di Metche, in Ciad (6 aprile 2024) Diritti d'autore  Patricia Simon/Copyright 2024 The AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Patricia Simon/Copyright 2024 The AP. All rights reserved.
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Nell'ultima puntata di State of the Union si parla della crisi in corso in Sudan, una guerra dimenticata dalla comunità internazionale. Altro tema: la riflessione nei Paasi Bassi sulla schiavitù

Le elezioni in Francia e nel Regno Unito hanno catturato la maggior parte dell'attenzione questa settimana, a discapito di due guerre che continuano a fare morti e danni irreversibili in Ucraina e nella Striscia di Gaza.

Ma la puntata di State of the Union ha deciso di concentrarsi su un'altra guerra terribile e tuttora in corso, quella in Sudan.

Sudan, allarme per la crisi umanitaria in una guerra dimenticata

Da più di un anno, il violento conflitto tra l'esercito sudanese e le forze ribelli ha causato lo sfollamento di centinaia di migliaia di persone che non hanno praticamente nulla da mangiare.

Diverse agenzie delle Nazioni Unite e ong hanno lanciato un allarme urgente non solo per la catastrofe umanitaria nel Paese ma anche per il fallimento della diplomazia internazionale in merito.

Ospite della trasmissione e di Stefan Grobe, il direttore per il Sudan dell'International Rescue Committee, Eatizaz Yousif.

I Paesi Bassi riflettono sul passato coloniale

Altro tema della puntata, la riflessione collettiva che i Paesi Bassi hanno voluto dedicare alle ombre del proprio passato con l'Anno della Memoria degli schiavi.

Per oltre tre secoli, i mercanti olandesi hanno alimentato la tratta degli esseri umani fino all'abolizione ufficiale della schiavitù nel regno nel 1863.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Paesi Bassi: il nuovo governo olandese vuole un opt-out dalla politica migratoria dell'Ue

Sudan, almeno 104 morti nell'attacco delle Rsf al villaggio di Wad al-Noura

Consiglio d'Europa: in Italia polizia e politici razzisti, stupito Mattarella, indignata Meloni