EventsEventiPodcasts
Loader
Find Us
PUBBLICITÀ

Rubate centinaia di cactus rari in Cile: una ong italiana fa causa ai sospettati

Andrea Cattabriga, presidente di ABC, esamina i suoi cactus rari coltivati in casa nella sua serra a San Lazzaro di Savena, Italia, 2021.
Andrea Cattabriga, presidente di ABC, esamina i suoi cactus rari coltivati in casa nella sua serra a San Lazzaro di Savena, Italia, 2021. Diritti d'autore AP Photo/Trisha Thomas
Diritti d'autore AP Photo/Trisha Thomas
Di Isabella Kaminski
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Questo articolo è stato pubblicato originariamente in inglese

Un'organizzazione italiana per la conservazione della natura ha citato in giudizio due persone al centro di una causa per contrabbando di cactus per aver danneggiato il suo lavoro a favore della biodiversità

PUBBLICITÀ

Due uomini sono accusati di bracconaggio e contrabbando per aver importato in Europa alcuni dei cactus più minacciati al mondo dal deserto di Atacama in Cile. La procura di Ancona accusa Andrea Piombetti e Mattia Cresentini di aver importato ed esportato cactus in via di estinzione senza le necessarie autorizzazioni.

Piombetti, in particolare, avrebbe sradicato più di 900 cactus dal loro habitat naturale durante ripetuti viaggi in Cile.

Secondo le leggi italiane, che applicano la Convenzione sul commercio internazionale delle specie di flora e fauna selvatiche minacciate di estinzione (Cites), che mira a garantire che nessuna specie selvatica "diventi o rimanga oggetto di sfruttamento non sostenibile", importare queste piante è illegale. La Cites elenca le succulente rare tra le piante sotto la sua protezione.

Rare specie di cactus molto richieste dal mercato nero

La causa fa seguito a un'indagine condotta con successo nel 2021, denominata Operazione Atacama, in cui le forze dell'ordine hanno scoperto cactus dei generi Eriosyce e Copiapoa a casa di un sospetto contrabbandiere ad Ancona. Queste specie rare sono molto richieste sul mercato nero.

I contrabbandieri avrebbero inviato i cactus dal Cile a contatti in Grecia e Romania, che hanno reindirizzato le spedizioni in Italia. L'intenzione era quella di vendere le piante a una rete di acquirenti in Europa e in Asia.

Italian Carabinieri (military police force) wrap up confiscated cacti to be sent back to Chile, in Milan, April 2021.
Italian Carabinieri (military police force) wrap up confiscated cacti to be sent back to Chile, in Milan, April 2021.Carabinieri via AP

Riportare le piante in patria non è stato semplice. Sono state coinvolte le autorità cilene e italiane, nonché l'Ue e l'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (Iucn).

I ricercatori sono stati aiutati dall'Associazione per la Biodiversità e la sua Conservazione (Abc), il cui presidente Andrea Cattabriga è un esperto di cactus. "La polizia mi ha inviato le foto e io ne ho riconosciuto l'importanza", racconta. "Ho trovato l'opportunità di spostare tutte le piante dalla casa all'Orto Botanico di Milano". Poi ha organizzato la logistica e l'imballaggio per rispedire i cactus in Cile in tutta sicurezza.

Il commercio illegale di cactus danneggia le specie e gli ecosistemi

Secondo Cattabriga, il commercio illegale di cactus è estremamente dannoso sia per le specie particolari che per l'ecosistema in generale.

"La raccolta di pochi esemplari può avere un impatto reale sulle specie che rischiano di estinguersi. Ma ogni forma vivente nel deserto è importante perché è un ambiente molto selettivo in cui la biodiversità è molto complessa".

L'Abc è stata autorizzata a costituirsi parte civile nel processo penale.

Sostiene che il bracconaggio e il contrabbando hanno danneggiato il suo lavoro di conservazione dei cactus, rendendo più difficile la protezione delle specie in natura e la promozione di una produzione legale sostenibile nei vivai. Questo è noto in termini legali come "danno morale".

Andrea Cattabriga, esperto di cactus
Andrea Cattabriga, esperto di cactusTrisha Thomas/AP

L'idea di presentare una richiesta di risarcimento è stata promossa dalla Ong Conservation Litigation, che ha fornito supporto legale e scientifico.

Secondo Maribel Rodriguez Valero, cofondatrice e direttrice esecutiva di Conservation Litigation, le richieste di risarcimento per danno morale sono comuni nelle cause per inquinamento su larga scala o fuoriuscite di petrolio, ma ora "vengono lentamente sperimentate" nei reati legati al commercio di fauna selvatica.

La prima causa di questo tipo in Europa, per quanto ne sa Valero, risale al 2015, quando un tribunale belga ha riconosciuto che la missione di un'organizzazione per la protezione degli uccelli era stata danneggiata dalla caccia illegale.

Inizialmente il tribunale ha concesso un risarcimento simbolico, ma in appello è stato aumentato a 15.000 euro.

Nel secondo caso, i bracconieri di pesci in via di estinzione nel parco nazionale delle Calanques in Francia, così come i ristoranti e le pescherie che acquistavano il pesce, hanno dovuto pagare alle autorità del parco un totale di 35.000 euro per il danno alla sua missione, al suo marchio e alla sua reputazione.

La prossima udienza per la causa sui cactus doveva essere a giugno, ma è stata rinviata a ottobre. Se i due uomini saranno giudicati colpevoli dalle accuse penali, si discuterà se e a quanto ammonta il risarcimento dovuto. Abc afferma che utilizzerà il denaro ricevuto per sostenere la conservazione dei cactus.

Tendenza in crescita delle controversie sulla biodiversità

Conservation Litigation vuole creare un solido precedente per cui le persone che danneggiano un ecosistema possono essere ritenute responsabili del suo ripristino.

PUBBLICITÀ

L'azione si inserisce in una tendenza crescente di controversie sulla biodiversità in tutto il mondo, in cui le persone cercano di ritenere gli enti pubblici e privati legalmente responsabili della perdita di biodiversità.

"Non si tratta di fare soldi", afferma il dottor Jacob Phelps, co-direttore esecutivo di Conservation Litigation e ricercatore principale presso il laboratorio di governance della Lancaster University.

"Si tratta di intraprendere azioni di recupero. In alcuni casi, possiamo immaginare che il trasgressore possa essere coinvolto, ma raramente è la cosa più appropriata. È più probabile che le azioni di ripristino siano intraprese dall'autorità governativa responsabile o da una ong come Abc che ha competenze tecniche".

Piombetti e Crescentini non hanno potuto essere contattati per un commento.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Un virus gigante potrebbe rallentare la fusione dei ghiacci artici

Le trivellazioni nell'Adriatico tornano a minacciare il Delta del Po

Quali Paesi europei offrono maggiori incentivi per muoversi in bicicletta