EventsEventiPodcasts
Loader
Find Us
PUBBLICITÀ

Elezioni anticipate in Francia: come funzionano e quali sono i possibili risultati?

Il presidente francese Emmanuel Macron ha sciolto l'Assemblea nazionale, la camera bassa del parlamento, in risposta alla sconfitta subita al Parlamento europeo.
Il presidente francese Emmanuel Macron ha sciolto l'Assemblea nazionale, la camera bassa del parlamento, in risposta alla sconfitta subita al Parlamento europeo. Diritti d'autore Ludovic Marin/AP
Diritti d'autore Ludovic Marin/AP
Di Sophia Khatsenkova
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied
Questo articolo è stato pubblicato originariamente in inglese

Dopo la cocente sconfitta subita per mano dell'estrema destra del Rassemblement National durante le elezioni europee, il presidente francese Macron ha chiesto lo scioglimento dell'Assemblea nazionale. Gli elettori dovranno ora tornare alle urne per eleggere 577 deputati il 30 giugno e il 7 luglio

PUBBLICITÀ

La Francia si avvia verso le elezioni parlamentari anticipate previste per il 30 giugno e il 7 luglio, dopo che il presidente Emmanuel Macron ha annunciato lo scioglimento dell'Assemblea nazionale, la camera bassa del Parlamento.

Come funzionano le elezioni? Quali sono i possibili risultati? Proviamo a rispondere.

Come funzionano le elezioni legislative?

L'Assemblea nazionale conta 577 seggi. Il ruolo del deputato è quello di proporre, modificare e votare le leggi. Al primo turno delle elezioni, il 30 giugno, gli elettori francesi sceglieranno uno dei candidati in corsa nella loro circoscrizione.

Se un candidato riesce a ottenere la maggioranza assoluta dei voti (più del 50 per cento dei voti con almeno il 25 per cento degli elettori registrati), vince automaticamente. A differenza delle elezioni presidenziali, il tasso di astensionismo è quindi decisivo.

Al termine di questo primo turno, se nessun candidato ottiene la maggioranza assoluta, viene organizzato un secondo turno per il 7 luglio. Qualsiasi candidato che abbia ottenuto più del 12,5 per cento dei voti può passare al ballottaggio.

Il candidato che ottiene il maggior numero di voti al secondo turno conquista un seggio all'Assemblea nazionale.

Come funziona il sistema di governo francese?

La Francia ha un sistema di governo unico, descritto come un regime ibrido con un presidente ma anche un parlamento con ampi poteri.

A differenza della maggior parte degli altri Paesi con sistema parlamentare (si pensi al Regno Unito o al Canada), il capo dello Stato viene eletto direttamente dal popolo, conferendogli visibilità e legittimità.

La Costituzione del 1958 è quella che regola il sistema politico francese chiamato Quinta Repubblica.

Charles de Gaulle è stato il primo presidente eletto della Francia sotto la Quinta Repubblica
Charles de Gaulle è stato il primo presidente eletto della Francia sotto la Quinta RepubblicaAnonymous/AP

È stata adottata per limitare il potere dell'Assemblea nazionale dopo l'instabilità del governo che aveva scosso la Quarta Repubblica. Nel 1962, un referendum cambiò le modalità di elezione del presidente. Da quel momento in poi, il capo dello Stato è stato eletto a suffragio universale.

"Da quel momento in poi, il sistema è diventato più "presidenziale", nel senso che i cittadini hanno prestato più attenzione al presidente che ai deputati, mentre in realtà dovremmo guardare molto di più ai nostri deputati, e oggi ne siamo ben consapevoli", ha spiegato Alexandre Frambéry-Iacobone, esperto di diritto dell'Università di Bordeaux.

La nuova Costituzione ha concesso al presidente poteri specificicome lo scioglimento del Parlamento o la convocazione di un referendum.

Quali sono i possibili esiti delle elezioni parlamentari in Francia?

Il partito di Macron ottiene la maggioranza assoluta

Alle prossime elezioni parlamentari, l'obiettivo di ogni partito è ottenere almeno 289 seggi per avere la maggioranza assoluta all'Assemblea nazionale e poter così portare avanti il proprio programma senza dover negoziare con gli altri partiti.

Se Renaissance, il partito liberale di Emmanuel Macron vince, il presidente può nominare nuovamente Gabriel Attal come primo ministro.

Il partito di Macron ottiene la maggioranza relativa

Se un partito ottiene la maggioranza relativa - 230 seggi, come nel caso attuale del partito di Macron - non può governare da solo e deve stringere alleanze per approvare alcune leggi.

Nessun partito ottiene la maggioranza

Se nessun partito ottiene la maggioranza e non si forma una coalizione di governo, questo potrebbe portare a uno stallo all'interno del governo. In Francia questa situazione non si è mai verificata.

"Sarebbe molto più complicato portare avanti le grandi riforme che farebbero progredire la Francia. Invece, saremmo bloccati in una forma di stagnazione", spiega Alexandre Frambéry-Iacobone, docente di Scienze Politiche all'Univerisità di Bordeaux.

Una cosa è certa: per risolvere la situazione non si potranno indire nuove elezioni legislative prima di un anno.

PUBBLICITÀ

Di fronte a questa paralisi politica, "una soluzione sarebbe che Emmanuel Macron si dimettesse", ha detto François-Xavier Millet, professore di diritto costituzionale all'Università delle Antille. Ma il presidente ha finora escluso questa possibilità. Né il Parlamento né il governo possono obbligarlo a farlo.

Un altro partito ottiene la maggioranza assoluta

Se un altro partito ottiene la maggioranza assoluta - il Rassemblement National di estrema destra o la coalizione di sinistra Nuovo Fronte Popolare - il presidente dovrà scegliere un primo ministro dalla coalizione vincente. Il primo ministro sceglierà poi i suoi ministri. Nella politica francese, questa procedura è nota come "coabitazione".

Come hanno funzionato le precedenti coabitazioni e quali sono i precedenti?

Nel corso della Quinta Repubblica, la Francia ha sperimentato tre coabitazioni dopo che le elezioni parlamentari erano state vinte dal partito di opposizione. "Non dico che sia stata la posizione più facile per i presidenti della Quinta Repubblica che hanno vissuto una coabitazione, ma nemmeno il governo era in una situazione di stallo", dice Frambéry-Iacobone.

L'ultima volta che si è verificata una coabitazione è stata nel 1997, quando il presidente di centrodestra Jacques Chirac sciolse il Parlamento pensando di ottenere una maggioranza più solida, ma inaspettatamente perse contro una coalizione di sinistra guidata dal partito socialista. Lionel Jospin fu nominato primo ministro e guidò il governo fino al 2002.

Jospin riuscì comunque a introdurre diverse leggi a cui il partito presidenziale si opponeva, come la settimana lavorativa di 35 ore, l'assistenza sanitaria universale e l'unione civile per le coppie omosessuali.

PUBBLICITÀ

Come funzionerebbe una potenziale coabitazione tra Macron e l'estrema destra?

Sebbene il nome dell'europarlamentare di estrema destra Jordan Bardella sia stato proposto come potenziale primo ministro nel caso in cui il Rassemblement National ottenga la maggioranza assoluta, è il presidente a scegliere il capo del governo.

"Possiamo immaginare che anche con una maggioranza del Rassemblement National, se Macron se la sente, può provare a nominare Marine Le Pen (la storica leader dell'estrema destra) che potrebbe rifiutare l'incarico. Questo continuerebbe fino a quando Macron non nominerà Jordan Bardella o qualcun altro che accetti di svolgere il lavoro", ha detto Frambéry-Iacobone.

Di conseguenza, un presidente francese durante un periodo di convivenza è costretto ad avere un ruolo più discreto, più vicino a quello che si riscontra in altri sistemi parlamentari. Il presidente manterrebbe comunque alcuni poteri, come il comando delle forze armate e la politica estera - ratifica dei trattati internazionali e accreditamento degli ambasciatori. Ma sarà il partito con la maggioranza assoluta all'Assemblea Nazionale ad avere il controllo sulle politiche interne della Francia.

Se un presidente non è d'accordo con una determinata legge, può sottoporre la questione al Consiglio costituzionale (un ente che garantisce il rispetto dei principi e delle norme costituzionali) o chiedere una seconda lettura all'Assemblea nazionale. Ma alla fine, se il Consiglio costituzionale si dichiara incompetente o se i deputati votano la legge una seconda volta, il capo di Stato dovrà firmarla.

Chi decide sulle questioni dell'Ue?

È il capo del governo, quindi il Parlamento, a decidere sulle questioni dell'Ue. Tra questi, i ministri che siedono nel Consiglio dell'Ue per negoziare e votare la legislazione europea.

PUBBLICITÀ

"Gli affari europei non sono considerati politica estera. Sono in gran parte politica interna. Quindi è una questione che spetta al governo decidere sugli affari europei", spiega François-Xavier Millet.

"Ma è chiaro che in una situazione di coabitazione, per quanto riguarda gli affari europei, ci potrebbero essere delle tensioni, che è lecito aspettarsi tra il primo ministro e il presidente", ha detto Millet.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Francia, le imprese bocciano i programmi della destra di Bardella e del fronte delle sinistre

Francia: si indebolirà la voce di Macron in Europa?

Ondata di caldo in arrivo in Italia questo fine settimana con temperature di 40°C