EventsEventiPodcasts
Loader
Find Us
PUBBLICITÀ

La notte di mezza estate: origine, adattamento cristiano e celebrazioni in tutto il mondo

I falò sono celebrazioni popolari in molti luoghi in questo giorno.
I falò sono celebrazioni popolari in molti luoghi in questo giorno. Diritti d'autore Efrem Lukatsky/AP
Diritti d'autore Efrem Lukatsky/AP
Di Jesús Maturana
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Questo articolo è stato pubblicato originariamente in spagnolo

La vigilia di mezza estate è una festa che si svolge alla vigilia del 24 giugno in molte regioni del mondo. Ma sapevate che si tratta di una celebrazione che risale ad antiche tradizioni pagane?

PUBBLICITÀ

La notte di San Giovanni è una notte speciale in molte parti del mondo. In Italia, così come in Spagna, questa notte magica si svolge dal 23 al 24 giugno ed è ricca di rituali e tradizioni ancestrali. Tuttavia, la celebrazione va ben oltre i nostri confini con festeggiamenti in molti Paesi europei, dall'altra parte dell'Atlantico e persino in Asia.

Ma qual è l'origine di questa festa che coincide con le tradizioni di varie parti del mondo?

Molti attribuiscono la vigilia di San Giovanni a un evento diffuso dal cristianesimo per il fatto che si celebra alla vigilia del giorno di San Giovanni Battista, il 24 giugno. Tuttavia, l'origine va molto più indietro nel tempo.

Origine della notte di mezza estate

La notte di mezza estate ha un'origine che combina tradizioni pagane e cristiane, quindi si potrebbe parlare di una tradizione mista che deriva da credenze mistiche, sia da una religione che dall'astrologia, dato che il solstizio d'estate cade proprio in questo periodo, essendo il giorno più lungo e la notte più corta dell'anno, il 21 giugno.

Origine pagana: i poteri naturali e la mistica della notte più corta

Prima della cristianizzazione, molte culture celebravano il solstizio d'estate (intorno al 21 giugno nell'emisfero settentrionale o al 21 dicembre nell'emisfero meridionale) come un momento magico. Si credeva che in questa data i poteri della natura fossero al loro apice. Ciò ha dato origine alla festa di Litha, che si celebra in questa data.

Si credeva che in questa data le forze della natura fossero al loro apice. Si accendevano falò per allontanare gli spiriti maligni e attirare la fortuna.

La noche de San Juan
La noche de San JuanDe Jules Bretonhttps://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=37950241

La Notte di mezza estate nasce con la cristianizzazione della festa

Con l'arrivo del cristianesimo, la Chiesa adattò queste feste pagane. La notte di mezza estate fu collegata alla nascita di Giovanni Battista, che secondo la Bibbia nacque sei mesi prima di Gesù.

La data della sua nascita viene celebrata il 24 giugno. I falò e i rituali rimasero, ma ora erano associati a Giovanni Battista.

Origine del nome e come è conosciuto nei diversi Paesi

La Festa di San Giovanni, nota anche come Vigilia di San Giovanni o Notte di San Giovanni, è una celebrazione annuale che si svolge alla vigilia della nascita di San Giovanni Battista, il 24 giugno.

La festa è celebrata in molte parti d'Europa ed è particolarmente popolare nelle aree periferiche. Alcuni dei Paesi in cui viene celebrata sono:

  • Inghilterra: dove è conosciuta come "Midsummer" o "St. John's Eve". Il solstizio viene celebrato con falò e feste.
  • Irlanda: conosciuta come "Oíche San Seáin" o "Oíche Fhéile Eoin" o "Bonfire Night". Si accendono falò e si organizzano feste.
  • Spagna: dove è particolarmente popolare ed è conosciuta come Noche de San Juan, Fiesta de San Juan o Víspera de San Juan.
  • Portogallo: con le "fogueiras de São João", i falò vengono accesi e saltati.
  • Italia: conosciuta come "La notte di San Giovanni" e celebrata in modi diversi a seconda della regione, tra cui lanterne, fuochi d'artificio e falò.
  • Norvegia: con la celebrazione di "Jonsok".
  • Danimarca: dove si festeggia il "Sankthans".
  • Svezia: con la festa di "Midsommar".
  • Finlandia: dove si festeggia il "Juhannus".
  • Estonia: con la festa di "Jaanipäev".

In Sud America, la festa di San Giovanni è celebrata soprattutto nel nord-est dell'Argentina, in Brasile (dove è conosciuta come "Festas Juninas"), Bolivia, Colombia, Cuba, Cile, Ecuador, Paraguay, Perù, Porto Rico e Venezuela. In queste regioni, la notte di San Juan è legata ad antiche tradizioni e leggende spagnole, come la Leyenda de la Encantada, la Xana.

Celebrazioni e credenze comuni in questa notte

Nella maggior parte dei Paesi si accendono falò e si salta su di essi per allontanare le energie negative e cancellare il passato nel tentativo di ricominciare da capo e provare un senso di rinnovamento.

Le celebrazioni più popolari sono:

  • Falò: i falò vengono accesi per allontanare le energie negative e purificare l'atmosfera.
  • Saltare nel fuoco e nelle onde: si crede che saltare nel fuoco o nelle onde sulla spiaggia permetta di esprimere desideri e attirare la fortuna.
  • Rituali con acqua ed erbe medicinali: alcune persone si lavano il viso con l'acqua come richiesta di buona salute e bellezza per l'anno a venire.
  • Bruciare una ciocca di capelli: alcune tradizioni meno radicate prevedono di bruciare una ciocca di capelli per aumentare la felicità di coppia.
  • Corone di fiori: le corone di fiori sono utilizzate come simbolo della natura e della fertilità. Le persone le portano in testa o le appendono alle porte.
  • Danze e musica: le celebrazioni includono spesso danze tradizionali e musica di festa.
  • Rituali divinatori: alcune persone eseguono pratiche divinatorie, come la lettura delle ceneri dei falò o l'uso di erbe magiche.
  • Cibo e bevande: le feste includono spesso banchetti con piatti tipici della stagione, come frutta e prodotti freschi.

Le celebrazioni per la notte di San Giovanni in Italia

Fuochi d'artificio sul Lago di Como

Se lo scenario di questa enclave di graziosi paesini con le Alpi come sfondo è spettacolare, la notte di San Giovanni raggiunge il suo massimo splendore. Migliaia di lanterne e fuochi d'artificio inondano il lago, illuminando la notte più corta dell'anno per commemorare la battaglia dell'isola Comacina contro l'invasione longobarda del 1169 e inaugurare così la tanto attesa estate.

Giocco del Ponte a Pisa

Per celebrare la festa di San Giovanni, la città di Pisa organizza un gioco di origine medievale, che contrappone due squadre che spingono un carro in direzioni opposte sul Ponte di Mezzo. La prima partita risale al 1568 ed era una dimostrazione di forza tra le fazioni che all'epoca dividevano la città. E per riprendersi dallo sforzo fisico, Pisa dà il benvenuto all'estate mangiando e bevendo sotto i fuochi d'artificio colorati che illuminano questa notte magica.

Calcio e canottaggio a Firenze

Durante i festeggiamenti di San Giovanni, il capoluogo toscano si riempie di gare di ballo, musica e giochi medievali, come quelli che si svolgono in piazza Santa Croce. I quattro quartieri della città si affrontano in tre partite per commemorare il primo Calcio Storico di Firenze. Il vincitore riceve una "chianina" di vitello, che viene cucinata arrosto e condivisa tra la squadra e i vicini del quartiere vincitore. La giornata culmina con la gara di canottaggio sull'Arno e lo spettacolo pirotecnico.

San Giovanni Battista, patrono di Genova

San Giovanni rappresenta per la città la protezione delle navi dalle intemperie. Oggi, oltre all'origine sacra, San Giovanni viene festeggiato con musica e divertimento in piazze e vicoli, per culminare a mezzanotte in piazza Matteotti, dove viene acceso il grande fuoco per bruciare le cattive abitudini e far nascere quelle buone.

Torino e la tradizione del farò di San Giovanni

Per due giorni Torino festeggia l'arrivo dell'estate in onore del suo patrono, San Giovanni Battista. Oltre a giochi, concerti e musica dal vivo, a Torino è tradizione assistere alla sfilata di costumi d'epoca piemontesi che precede il grande falò in Piazza Castello. Qui, al centro del fuoco, viene posta la sagoma di un toro che, a seconda di come cade divorato dalle fiamme, indica la buona o la cattiva sorte. La festa si conclude, naturalmente, con uno spettacolare spettacolo pirotecnico sulle rive del Po.

PUBBLICITÀ

La vigilia di mezza estate in Spagna per province

Andalusia

In Andalusia è comune celebrare la Noche de San Juan con falò sulle spiagge, fuochi d'artificio e feste popolari nelle città costiere come Malaga. In questa città si bruciano sul falò anche le bambole, note come "júas".

In località come Isla Cristina e altre zone della costa di Huelva, questa festa è conosciuta con il nome meno comune di falò di San Juan.

Ad Almería, il giorno successivo alla Noche de San Juan è una festa locale. Come a Malaga, si celebra una fiesta molto popolare con moragas, falò e falò sulla spiaggia per tutta la notte.

È diventata una tradizione fare il bagno in spiaggia, o almeno bagnarsi il viso, gli occhi, i piedi e le mani a mezzanotte, nella speranza di svegliarsi più belli il giorno dopo.

La Fiesta del Agua y del Jamón, che si tiene il 24 giugno, è la festa principale di Lanjarón(Granada).

PUBBLICITÀ

A Motril e Salobreña si accendono falò sulla spiaggia ed è consentito il campeggio. Tre desideri vengono scritti su carta e gettati nel fuoco, mentre tre cose negative vengono gettate in mare per essere spazzate via dalla marea. Le donne si lavano il viso con acqua di mare e petali di rosa al mattino per essere più belle per il resto dell'anno.

Ad Algeciras è tradizione da anni andare sulle spiagge il 23 giugno prima della mezzanotte. Gli abitanti del luogo portano e installano sulle spiagge di El Rinconcillo e Getares le tradizionali bambole di pezza chiamate juanillos, che bruciano alla mezzanotte di quel giorno con desideri segreti nascosti all'interno.

I "juanillos" sono comuni anche a La Línea de la Concepción. In particolare, sulle spiagge di San Bernardo, El Castillo e Atunara, dove migliaia di locali vengono a vedere le candele e dove molti coraggiosi fanno anche il bagno notturno.

A Conil de la Frontera, l'attività consiste nel bruciare i "Juan e Juana", noti anche come Juanillos, bambole di pezza che rappresentano un uomo e una donna e che vengono collocate su una struttura creata con pallet, legno e rami di Pita essiccati.

Aragona

In Aragona si festeggia con falò in diverse zone della regione e bagni di luna in fiumi e laghi. Nei Pirenei aragonesi, la tradizione di accendere le fallas è condivisa con Andorra, Francia e Catalogna.

PUBBLICITÀ

Nella città di El Pobo (Teruel) l'arrivo del solstizio d'estate viene celebrato con una festa a oltre 1.400 metri di altitudine, chiamata Poborina Folk.

Asturie

Questa notte è tradizionalmente conosciuta come "Nueche de San Xuan", durante la quale si accendono "les fogueres". Intorno al fuoco viene eseguita la Danza Prima, con canti e balli.

I falò che si svolgono sulla spiaggia di Poniente e sulla spiaggia di Arbeyal (entrambe a Gijón) sono molto popolari. Tutti sono animati da gruppi musicali, fuochi d'artificio e dalle tipiche "espichas" asturiane in cui si consuma il sidro.

Nelle Asturie, popolo di origine celtica, oltre al culto del sole, si celebra anche il culto dell'acqua. La notte di San Juan, a mezzanotte, la gente si immerge nell'acqua delle sorgenti, dei fiumi o delle spiagge, credendo che in quella notte i campi, le montagne, i fiumi, i ruscelli e le sorgenti saranno benedetti e l'acqua fornirà loro salute e protezione dalle malattie.

In questa notte si rende anche un tributo speciale alle creature della mitologia asturiana, come le xanas, i folletti o i cuélebres.

PUBBLICITÀ

Isole Baleari

A Minorca, a Ciudadela si celebra una tradizione che risale al XIV secolo e che viene replicata in altri comuni durante l'estate, con il cavallo come figura centrale. I cavalieri o "caixers", vestiti di bianco e nero, attraversano le strade della città a cavallo. Una volta che tutti si sono riuniti e dopo la messa, si svolge il tradizionale "jaleo" (da non confondere con il canto e il ballo del flamenco).

Durante il jaleo, i caixer entrano nella piazza del paese e sfilano tra la folla, mostrando la loro abilità e facendo saltare i cavalli al ritmo delle canzoni tipiche di queste feste, in particolare una jota molto popolare nella regione, eseguita da una banda locale. La folla entusiasta fa saltare i cavalli come simbolo di potere e nobiltà.

Al termine del tradizionale jaleo del secondo giorno, le autorità procedono alla distribuzione dei bastoni e i caixer tornano in piazza per far saltare i cavalli prima di salutarsi. Una volta terminato il jaleo e "ses canyes", la banda musicale inizia a suonare canzoni tipiche minorchine o molto popolari all'epoca.

La bevanda consumata durante i festeggiamenti è il "Gin amb Llimonada" a Ciudadela e la "pomada" nel resto dei villaggi. Entrambe sono praticamente uguali, ma con nomi diversi molto rispettati dai cittadini. Questa bevanda è una combinazione di gin minorchino e limonata.

A Maiorca, Formentera e Ibiza si organizzano falò nelle piazze e non mancano musica e balli che riempiono di gioia la gente. L'ora magica è la mezzanotte, momento in cui si partecipa al rituale di purificazione attraverso il fuoco.

PUBBLICITÀ

Secondo la tradizione, bisogna gettare nel fuoco qualcosa di vecchio o un pezzo di carta su cui abbiamo scritto tutto ciò che vorremmo cambiare. Mentre brucia tra le fiamme, si salta per tre volte di seguito. È anche comune farlo sulle spiagge o nelle calette, dove si costruiscono falò e a mezzanotte, con le spalle voltate, si gettano in mare tre monete, ognuna delle quali rappresenta un desiderio.

Isole Canarie

La festa di San Juan si celebra in tutto l'arcipelago la notte del 23 giugno e la mattina presto del 24. A Tenerife si tengono diverse celebrazioni, soprattutto a Punta del Hidalgo, dove si svolge un pellegrinaggio con l'immagine del santo a "el Güigo", un luogo in riva al mare, e si bruciano falò. A Puerto de la Cruz, le fontane pubbliche vengono decorate con piante e si bruciano falò sulla spiaggia. La mattina del 24 giugno si fa il bagno delle capre al molo dei pescatori.

A Gran Canaria, e soprattutto a Las Palmas, la celebrazione di San Juan è una grande tradizione, poiché la città fu fondata in questo giorno nel 1478. Si organizzano falò sulle spiagge, in particolare sulla spiaggia di Las Canteras, dove si riuniscono migliaia di persone.

Cantabria

In Cantabria si mantengono le tradizioni ancestrali della magica notte di San Juan, come saltare sui falò, calpestare le ceneri ardenti, danzare intorno al fuoco e portare il fuoco nei campi per purificare il raccolto. Durante la festa, i "mozucas" vengono corteggiati mettendo rami di pioppo o di ontano alle finestre e un grande mazzo o un albero viene posto al centro del villaggio.

Le leggende narrano che in questa notte appaiono i "Caballucos del Diablo" (cavalli del diavolo), tre cavalli alati che terrorizzano i ballerini e coloro che si riuniscono intorno al fuoco. Per proteggersi da loro, si cerca un quadrifoglio.

PUBBLICITÀ

I giovani cercano anche "la verbena" o "yerbuca de San Juan", e molti cercano ancora la rugiada del primo mattino per camminarci sopra a piedi nudi e ottenere salute. Tra le feste di San Juan più importanti della Cantabria ci sono quelle di Los Corrales de Buelna e di San Juan de la Canal.

Castiglia e León

La notte di San Juan, celebrata il 23 giugno, è una festa importante nella regione di Castiglia e León, con eventi di spicco a León e Soria. A Burgos si celebrano le feste principali di San Pedro e San Pablo e si accendono i falò di San Juan.

La provincia di León onora la leggenda de La Encantada, detta anche La Xana, soprattutto nelle zone montane. A Salamanca, le feste popolari nella regione di El Rebollar comprendono balli all'aperto, corse di tori e corride.

A Palencia, la città di Velilla del Río Carrión celebra la notte del 23 giugno con un falò tradizionale e riti del fuoco di tradizione celtica.

Zamora celebra le Fiestas de San Pedro con la Feria del Ajo (Fiera dell'aglio) e la Feria de la Cerámica y Alfarería Popular (Fiera della ceramica e della ceramica popolare). Anche Segovia celebra le feste di San Juan e San Pedro.

PUBBLICITÀ

A Soria, nella città di San Pedro Manrique, si celebra il "Paso del fuego", in cui gli abitanti di San Pedro attraversano a piedi nudi un percorso di braci ardenti.

Infine, a Valladolid, la notte di San Juan si celebra principalmente sulla spiaggia di Las Moreras, dove la gente si riunisce intorno ai falò per lanciare i propri desideri scritti su carta. La festa è allietata da concerti e stand gastronomici.

Castiglia-La Mancia

Ad Albacete, i festeggiamenti in onore di San Juan Bautista, patrono della città, si svolgono nei giorni precedenti il 24 giugno. Questi festeggiamenti comprendono attività culturali, sportive e ricreative in varie zone della città.

Fiestas en Albacete, con antorchas en San Juan - By Angel Aroca Escámez
Fiestas en Albacete, con antorchas en San Juan - By Angel Aroca EscámezCC BY-SA 3.0

La notte tra il 23 e il 24 giugno, vigilia della festa, si svolge una fiaccolata dal Municipio agli Ejidos de la Feria, dove viene acceso il Falò di San Juan e vengono bruciati vecchi oggetti. In seguito, si assiste a uno spettacolo pirotecnico e a una verbena (festa di strada) nel quartiere fieristico.

Il 24 si svolge un pellegrinaggio in cui San Giovanni viene portato dalla Cattedrale al Parco della Festa dell'Albero.

PUBBLICITÀ

Catalogna

In Catalogna, la notte di San Giovanni è conosciuta come la "pura de Sant Joan", la "Nit del Foc", la "Nit de les Bruixes" o la "Nit del Ros". Spicca la tradizione della fiamma del Canigó, una fiamma che viene distribuita dalla cima del monte Canigó a centinaia di villaggi per accendere i falò nella notte di mezza estate. Questa fiamma viene tenuta accesa tutto l'anno al Castellet di Perpignan e viene rinnovata ogni 23 giugno.

A Barcellona, la fiamma arriva in Plaça Sant Jaume, dove viene accolta dalle autorità municipali e i rappresentanti di ogni quartiere raccolgono il fuoco per accendere i falò della città. Con l'accensione dei falò, iniziano le feste di strada nelle piazze e nelle vie dei quartieri di Barcellona, accompagnate da cene popolari, spettacoli pirotecnici e balli fino alle prime ore del mattino.

Focs de San Juan De I, Joan Vilalta Colom
Focs de San Juan De I, Joan Vilalta ColomCC BY-SA 3.0

Le Fallas dei Pirenei si celebrano anche ad Andorra e in diverse regioni della Catalogna settentrionale, come Pallars, Alta Ribagorza e Valle de Aran. Per un paio di settimane, in città come Boí, Casós, El Pont de Suert e Vilaller si bruciano vari tipi di fallas, secondo una tradizione precristiana che celebra l'arrivo dell'estate. Questa tradizione è stata dichiarata Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità dall'UNESCO nel 2015.

Comunità valenciana

I Falò di San Juan sono i festeggiamenti ufficiali di Alicante, in Spagna, dichiarati di interesse turistico internazionale. Iniziate nel 1928 da José María Py, queste feste sono simili alle Fallas di Valencia. Iniziano con una proclamazione il primo venerdì di giugno e dal 14 al 20 giugno vengono piantate le "hogueras", monumenti artistici satirici di legno e cartone che rappresentano diverse zone della città. Questi falò vengono bruciati quattro giorni dopo, dopo uno spettacolo pirotecnico.

I festeggiamenti comprendono sfilate, processioni, offerte di fiori alla Virgen del Remedio, corride, mascletás, spettacoli musicali e campionati sportivi. La fiesta viene vissuta per le strade, con cibo e balli nelle "barracas" e nei "racós", e la degustazione della tradizionale "coca amb tonyina" e dei "bacores". La "Bellea del Foc", scelta tra le Bellezas di ciascuno dei 90 quartieri dei Falò, è la massima rappresentante della fiesta.

PUBBLICITÀ

I falò vengono bruciati la notte del 24 giugno ed è consuetudine che i pompieri inondino i partecipanti con le loro manichette, in quella che viene chiamata "banyà".

A Valencia viene distribuita gratuitamente la legna da ardere per costruire i falò sulla spiaggia.

Estremadura

A Coria, Cáceres, si celebrano i "sanjuanes", una festa di interesse turistico nazionale dal 1976, che prevede la liberazione dei tori per le strade, sebbene sia stata criticata dalle associazioni ambientaliste.

Nella regione di Olivenza, a Badajoz, si celebrano i Mastros ad Alconchel e Cheles, Las Muñecas a Olivenza e i Juanes o Juanitos a Higuera de Vargas e Villanueva del Fresno. La notte di San Juan, questi mastros, bambole fatte di paglia, stracci o carta, vengono bruciati secondo una tradizione che risale al culto del Sole e che serve a bruciare tutte le cose negative dell'anno passato.

A Badajoz, la festa di San Juan è al centro della Feria del capoluogo. La tradizionale combustione di un fuoco d'artificio sulle rive del fiume Guadiana è un momento culminante.

PUBBLICITÀ

Galizia

In Galizia, la Noche de San Juan, che celebra il solstizio d'estate, è una festa importante che affonda le sue radici nella cultura celtica. I falò vengono accesi in ogni casa, parrocchia e quartiere, creando uno spettacolo di migliaia di punti luce. Questa notte magica è associata alla comunicazione tra il mondo spirituale e quello terreno ed è considerata un momento per allontanare gli spiriti maligni.

I falò vengono accesi dopo la mezzanotte del 24 e saltare nove volte sopra un falò è considerato un segno di protezione e di buona fortuna. È anche comune raccogliere piante aromatiche per lavarsi il giorno dopo, una pratica che si ritiene abbia proprietà terapeutiche e purificanti.

Il cibo tipico della notte comprende cachelos (patate bollite nella buccia) e sardine al forno, mentre la bevanda tipica è la Queimada, un'acquavite con frutta e zucchero che viene bruciata in un calderone mentre si recita un incantesimo.

A La Coruña la festa è particolarmente grande, con falò in tutti i quartieri e una grande concentrazione di persone sulle spiagge di Riazor e Orzán. Questa festa è stata riconosciuta come Festival di interesse turistico internazionale.

Comunità di Madrid

La verbena di San Juan, che un tempo era un evento importante a Madrid e seguiva quella di San Antonio de la Florida nella prima metà di giugno, non è più celebrata come tale, anche se in alcuni quartieri si tengono ancora falò.

PUBBLICITÀ

Inoltre, vale la pena ricordare le celebrazioni di Tres Cantos, che coincidono con le feste locali, e di altre città come Alcorcón, Leganés e Alcobendas. Notevoli sono anche i festeggiamenti nel quartiere di Juan de Austria (distretto V) ad Alcalá de Henares, dove il falò è alimentato dalle scenografie teatrali del festival Clásicos en Alcalá, che si svolge a giugno.

La Rioja

Il 24 giugno, nel Barrio de San Juan, noto anche come Barrio Abajo, a San Vicente de la Sonsierra, si tengono festeggiamenti che prevedono la creazione di grandi falò, oltre a quelli più piccoli per i bambini. La fiesta è allietata da cioccolata e musica. La sera, tutti gli abitanti del quartiere condividono un pasto.

Le Fiestas de San Juan de Nájera si tengono dal 24 al 29 giugno e sono le feste più popolari di Nájera. L'evento più importante e popolare sono le "Vueltas", in cui migliaia di persone scendono in strada per cantare e ballare al ritmo di una charanga, in ricordo dell'accompagnamento dato alle truppe elisabettiane al ritorno da una vittoria sui carlisti. Queste feste sono tra le più popolari di tutta la regione della Rioja.

Paesi Baschi

I festeggiamenti di San Juan a Tolosa, in Guipúzcoa, sono dedicati al santo patrono della città. Iniziano il 23 giugno con il "chupinazo" alle 12:00 e i tradizionali falò notturni.

Il 24 giugno è il giorno principale dei festeggiamenti, con i pranzi preparati dalle società gastronomiche per gli escopeteros, i dantzaris, i musicisti e la compagnia dei giganti.

PUBBLICITÀ

Come si vede, le celebrazioni di questa notte in Spagna sono molto varie, come del resto in Europa e nel resto del mondo. Tuttavia, tutte le celebrazioni hanno in comune il fuoco e lo spirito di rinnovamento.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Brasile, sui carboni ardenti per devozione

Gli ippopotami della cocaina: L'eredità ambientale tossica di Pablo Escobar in Colombia

Le migliori cose da fare e vedere in Europa questa settimana