Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Ferrovia contro aereo: lanciato strumento per prenotare viaggi internazionali in treno

Questo nuovo strumento spera di rendere molto più semplice la prenotazione di un viaggio internazionale in treno attraverso l'Europa.
Questo nuovo strumento spera di rendere molto più semplice la prenotazione di un viaggio internazionale in treno attraverso l'Europa. Diritti d'autore  Pexels
Diritti d'autore Pexels
Di Craig Saueurs
Pubblicato il
Condividi Commenti
Condividi Close Button

La rete ferroviaria ad alta velocità dell'Ue è quasi raddoppiata in un decennio, ma i viaggi internazionali restano una sfida per chi vuole impegnarsi in un turismo più sostenibile

La ferrovia sta rinascendo in Europa: in parte il merito va agli investimenti dei singoli Stati, in parte perché i viaggiatori cercano alternative più pulite ai voli.

Ma mentre la domanda di vacanze è in aumento, muoversi fra le complesse e frammentate reti ferroviarie europee resta una sfida.

Il nuovo strumento di mappatura interattiva di Byway, specialista del turismo a bassa velocità, spera di cambiare le cose.

La piattaforma, che già aiuta i viaggiatori a pianificare e riservare itinerari senza voli, offre ora un pianificatore che illustra i percorsi e i collegamenti ferroviari in modo chiaro e semplice.

L'obiettivo? Rendere la prenotazione di un viaggio in treno fra i vari Paesi europei semplice come quella di un volo, cosa in molti chiedono per il sistema ferroviario del continente.

Prenotare un viaggio internazionale in treno in Europa è difficile

Per decenni, chi voleva muoversi per un viaggio internazionale fra diverse reti ferroviarie si è ritrovato in mezzo a un'odissea. Non esiste un sistema di prenotazione unico a livello europeo, e le normative sono molto diverse.

I viaggiatori devono spesso mettere insieme i biglietti di diversi operatori ferroviari, affidandosi a più siti web o addirittura telefonando per coprire adeguatamente l'itinerario.

"L'industria dei viaggi in passato ha considerato il treno come un'alternativa di serie B all'aereo. Questo anche negli anni '80, quando era molto più semplice e meno frammentata di adesso", afferma Mark Smith, creatore della popolare guida online al turismo ferroviario, la Man in seat 61.

"Organizzare vacanze in treno piuttosto che in aereo ha sempre richiesto un esercito di personale per fare tutte le prenotazioni, rendendo l'operazione molto onerosa", ha aggiunto.

Il nuovo strumento di Byway è stato progettato per cambiare le cose, semplificando il processo di pianificazione e prenotazione e consentendo ai viaggiatori di creare i loro itinerari e stabilire i prezzi su un'unica piattaforma.

"La nuova interfaccia cartografica è un tentativo coraggioso di permettere ai turisti di muoversi da soli", afferma Smith. "La nuova generazione si aspetta di fare tutto online ed è sempre più riluttante a telefonare, quindi la gente sembra apprezzare Byway".

Come funziona il nuovo strumento di mappatura?

Byway Maps è stato progettato per lavorare sulle coincidenze per la pianificazione di un viaggio in treno. Gli utenti inseriscono la località di partenza e il periodo di tempo, e lo strumento genera itinerari che includono il l'itineraio ferroviario, l'alloggio e le esperienze di turismo lento lungo il percorso.

Attualmente la piattaforma offre 160 destinazioni in 20 Paesi, ma vuole espandersi ulteriormente. Byway maps non si limita a elencare gli orari dei treni, ma crea itinerari su misura per i viaggiatori, in linea con i loro interessi e in modo da garantire collegamenti senza problemi.

Il trasporto ferroviario in Europa può essere molto problematico
Il trasporto ferroviario in Europa può essere molto problematico Pixabay

"Il nostro obiettivo è quello di rendere mainstream i viaggi senza volo", ha dichiarato Cat Jones, fondatore di Byway, in un comunicato.

"Questo strumento elimina i maggiori ostacoli al turismo in treno: sistema di prenotazione frammentato e pianificazione di itinerari complessi. Byway Maps rende il processo semplice, in modo che più persone possano vivere la gioia del viaggio lento", aggiunge.

Perché sempre più viaggiatori preferiscono il treno all'aereo?

Secondo gli ultimi dati ufficiali, la rete ferroviaria ad alta velocità dell'UE è quasi raddoppiata in un decennio. Nel frattempo, i treni notturni stanno vivendo una rinascita, la domanda di opzioni di viaggio più ecologiche e in crescita, così come il numero di passeggeri.

Nel 2023, otto miliardi di persone si muoveranno sulle rotaie per i viaggi nazionali, con un aumento di quasi il 68 per cento rispetto al 2020.

"Ho fondato Seat61.com più di 20 anni fa. All'epoca, quando chiedevo a qualcuno perché andava dal Regno Unito alla Spagna in treno, in genere la gente diceva che aveva paura di volare, che aveva problemi medici o che semplicemente gli piaceva quel tipo di viaggio", spiega Smith.

"Ora dicono due cose: sono stufi degli aeroporti, delle compagnie di volo e vogliono ridurre le emissioni. Sta diventando una posizione mainstream".

I vantaggi ambientali sono difficili da ignorare. I dati dell'Agenzia Internazionale dell'Energia (Aie) mostrano che i viaggi aerei generano più di 250 grammi di carbonio per passeggero per chilometro, contro i 34 dei mezzi in rotaia.

Poiché i treni producono un numero di emissioni inferiore, la scelta della ferrovia rispetto all'aereo è uno dei modi più efficaci per ridurre la propria impronta di carbonio.

Sono in fase di lancio i nuovi Interrail europei e dei treni notturni, i pass stanno diventando più flessibili e strumenti come Byway rendono gli itinerari più facili da costruire. La ferrovia sta rinascendo.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi Commenti

Notizie correlate

Thailandia in treno, ma con stile: nasce Blue Jasmine, il lusso lento su rotaie

Londra–Berlino in treno? Accordo storico tra Regno Unito e Germania apre la strada a collegamenti di

Una rivoluzione nei cieli: ecco la proposta per eliminare il check-in e i documenti cartacei