Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Età dell'oro per i viaggi in treno? I dati dimostrano che le ferrovie europee non sono mai state così trafficate

Europa in movimento
Europa in movimento Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di Alessio Dell'Anna
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

I dati Eurostat rivelano quali cittadini dell'Ue hanno viaggiato di più sulle linee ferroviarie nazionali e internazionali nel 2023, segnando un anno record per i viaggi in treno

PUBBLICITÀ

Secondo Eurostat, i viaggi in treno nell'Ue hanno raggiunto un nuovo picco nel 2023, per un totale di 429 miliardi di chilometri percorsi dai passeggeri in tutto il blocco.

Si tratta del numero più alto dall'inizio della raccolta dei dati nel 2004. A causa delle restrizioni del Covid-19, il 2020 è stato l'anno peggiore, con soli 221 miliardi di chilometri percorsi.

Nel 2023, i tedeschi sono stati in testa ai viaggi nazionali e internazionali, con oltre 2,7 miliardi di chilometri, seguiti dai francesi con oltre 1,2 miliardi di chilometri e dagli italiani con 800 milioni di chilometri.

Viaggi in treno in aumento in tutta Europa

I viaggi in treno sono aumentati quasi ovunque nell'Ue tra il 2022 e il 2023, in particolare in Lussemburgo, che ha registrato un aumento del 23%, seguito da Irlanda e Croazia, che hanno entrambe registrato un aumento del 22%, e dalla Spagna con il 16%.

Grecia (-17%), Francia (-7%) e Bulgaria (-5%) sono gli unici Paesi che hanno registrato un calo.

I francesi si sono dimostrati i più propensi a viaggiare in treno all'estero: la Francia è il Paese con il maggior numero di viaggi internazionali, seguita da Germania, Danimarca e Svezia.

Nel frattempo, il trasporto ferroviario di merci ha subito una contrazione del 4,9% rispetto al 2022, per un totale di 378 miliardi di tonnellate-chilometro (tkm) lo scorso anno.

I numeri del trasporto merci su rotaia nel 2023 sono stati i più bassi dal 2015 - a eccezione del 2020, quando sono scesi dell'8,4% a 367 tkm.

Video editor • Mert Can Yilmaz

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Il diritto all'aborto negli Stati dell'Unione europea: depenalizzato in soli cinque Paesi

Ecco i Paesi europei in cui la produzione industriale costa di più

Quanto sono soddisfatti gli europei dell'Ue e quali sono le loro richieste?