Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Una rivoluzione nei cieli: ecco la proposta per eliminare il check-in e i documenti cartacei

Le carte d'imbarco fisiche potrebbero presto appartenere al passato
Le carte d'imbarco fisiche potrebbero presto appartenere al passato Diritti d'autore  Joshua Woroniecki/Pixabay
Diritti d'autore Joshua Woroniecki/Pixabay
Di Craig Saueurs
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

L'Icao vuole dire addio alle carte d'imbarco e al check-in tradizionale. Al loro posto, arriva la credenziale digitale per viaggiare con riconoscimento facciale. Scopri come cambierà il modo di volare

Un cambiamento storico è in arrivo nel mondo dell’aviazione. L'Icao, l'organizzazione delle Nazioni Unite che stabilisce gli standard del volo globale, ha annunciato l’intenzione di dire addio alle carte d’imbarco cartacee e persino al check-in tradizionale.

In arrivo una "Digital Travel Credential", un pass digitale integrato nel proprio smartphone che, insieme al riconoscimento facciale, permetterà di attraversare l’aeroporto senza mai tirar fuori un documento.

Come funziona la credenziale di viaggio digitale

Il nuovo sistema permetterà ai passeggeri di caricare una credenziale biometrica sul proprio telefono. Dal bag drop all’imbarco, i viaggiatori saranno identificati dal volto. Il "pass digitale" si aggiornerà in tempo reale in caso di cambiamenti di volo.

Test già in corso: Finlandia, Singapore e Amsterdam pionieri

Diversi Paesi hanno già cominciato le sperimentazioni. La Finlandia ha lanciato un programma pilota, mentre aeroporti come Singapore Changi e Amsterdam Schiphol utilizzano già il riconoscimento facciale per l’imbarco.

Anche le compagnie aeree si muovono: Ryanair ha annunciato che dirà addio alle carte d’imbarco cartacee entro la fine del 2025.

Il volo e le nuove sfide digitali
Il volo e le nuove sfide digitali Euronews

Perché proprio ora? Efficienza, costi e boom dei passeggeri

La proposta arriva in un momento cruciale: i viaggi aerei sono in piena ripresa e si prevede che il numero globale di passeggeri raddoppierà entro il 2040, superando gli 8 miliardi. La digitalizzazione promette risparmi e una gestione più fluida del flusso passeggeri.

Inoltre, il nuovo sistema punta a combattere frodi e traffico di esseri umani, migliorando la sicurezza grazie all'uso dei dati biometrici, unici per ogni individuo.

Rischi per la privacy? Le preoccupazioni restano

Non tutti sono entusiasti. Preoccupazioni per la sorveglianza, la gestione dei dati biometrici e la trasparenza delle tecnologie impiegate restano al centro del dibattito.

L’azienda Amadeus, coinvolta nel progetto, ha rassicurato gli utenti: i dati biometrici verrebbero eliminati entro 15 secondi dal contatto con un touchpoint aeroportuale.

Il passaporto sarà davvero obsoleto?

Valérie Viale di Amadeus lo dice chiaramente: “È la più grande rivoluzione dall’introduzione del biglietto elettronico”. E se il progetto avrà successo, anche il passaporto potrebbe presto diventare un ricordo del passato.

L’adozione del sistema, tuttavia, resta opzionale per ogni Stato. Quindi, per ora, è consigliabile continuare a portare con sé documenti tradizionali… ma il futuro è già pronto a decollare.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Ue: i passeggeri aerei europei riceveranno meno risarcimenti in futuro?

Ferrovia contro aereo: lanciato strumento per prenotare viaggi internazionali in treno

Passaporti più potenti del 2025: Singapore al top, Italia tra i migliori, Usa fuori dalla top 10