Notizie dall'Europa La legge europea sul clima: cosa prevede e cosa c'è in gioco Il nodo principale su cui si tenta di trovare un compromesso è la percentuale di riduzione delle emissioni entro il 2030. La proposta della Commissione prevede che il tetto sia fissato al 55% mentre il Parlamento spinge per il 60% 07/10/2020
Mondo 2020: il settembre più caldo di sempre. E il ghiaccio è quasi finito Il mese di settembre 2020 è stato il più caldo di sempre. E il livello dei ghiacci del mare Artico è al secondo posto tra i più bassi. Sono i dati principali e più preoccupanti diffusi dal bollettino mensile del "Copernicus Climate Change Service". 07/10/2020
Italia Alluvioni in Italia e Francia: "Fenomeni sempre più frequenti" Il metereologo Fulvio Romano spiega quello che potrà accadere ancora dopo il passaggio devastante della tempesta Alex: "Eventi cosi catastrofici, prevedibili ma solo in parte, rischiano di ripetersi con una certa frequenza, molto più di prima". 06/10/2020
Federazione russa Il disastro ecologico della Kamchatka Nella regione russa della Kamchatka, la situazione ambientale è sempre più drammatica, conferma Greenpeace. Lo spiaggiamento di centinaia di creature marine è dovuto, si sospetta, alla dispersione di idrocarburi per missili. L'allarme è stato lanciato in ritardo dalle autorità. 06/10/2020
Mondo L'Artico ha la febbre I ghiacci dei poli terrestri sono come scudi o specchi, essendo bianchi riflettono verso lo spazio la maggior parte delle radiazioni solari, quindi anche il calore. Un Artico più caldo influenzerà i modelli meteorologici in tutto il mondo. 22/09/2020
Ungheria La diga della discordia nel "polmone verde" di Budapest Una diga mobile proprio attorno all'isola di Obuda, il parco più famoso di Budapest: dovrebbe riparare dalle inondazioni causate dal Danubio, ma gli ambientalisti insorgono: a rischio la foresta alluvionale dell'isola. E con la diga, il Danubio salirebbe di 6-9 centimetri... 22/09/2020
Mondo Questa estate è stata la più calda di sempre per l'emisfero nord A dirlo è la US National oceanic and atmospheric administration. Nell'artico si stacca un blocco di ghiaccio da 113 chilometri quadri 15/09/2020
Climate Now Là dove muoiono le gorgonie In collaborazione con Copernicus Le ondate di calore marino sono uno degli effetti meno noti del cambiamento climatico. L'impatto sull'ecosistema - inclusi coralli centenari - è devastante 14/09/2020
Mondo Extinction Rebellion, oltre 600 persone arrestate a Londra In cinque giorni di protesta, sono oltre 600 gli attivisti arrestati nella capitale britannica, secondo fonti della Polizia 06/09/2020
Mondo La fusione dei ghiacci di Groenlandia trasfomerà il pianeta Nell'estate del 2019 in Groenlandia si sono sciolte 586 miliardi di tonnellate di ghiaccio. Cifra da capogiro che nell'insieme del bollettino della sconfitta climatica dell'umanità non chiariscono quello che sarà il futuro di una terra artica come la Groenlandia 21/08/2020
Francia Lione: guerra al deposito di Amazon Ambientalisti e non solo contestano la costruzione, in fieri, di un enorme centro logistico di Amazon; il loro ricorso è stato respinto ma recentemente la ministra dell'ambiente Pompili ha lanciato l'idea di una moratoria contro la costruzione di nuovi centri dei colossi e-commerce 20/08/2020
Federazione russa Caldo siberiano, ecco cosa succede: anomalie meteo e strade dissesto Siberia: temperature record e campagne in fiore. Lo scioglimento del permafrost minaccia la stabilità delle strade 18/08/2020
USA Record di 54,4º C nella Death Valley americana per la prima volta in oltre un secolo Temperature record e cambiamento climatico. Nuovo picco nella Valle della Morte in California 17/08/2020
Sponsorizzato Seguire la corrente: come usare le informazioni climatiche per gestire i periodi di secca dei fiumi? Pubblicità presentata da Copernicus Con il verificarsi di sempre più frequenti periodi di secca dei fiumi e la conseguente riduzione delle risorse idriche del continente, le persone e le economie dovranno trovare nuovi modi di adattarsi. 17/08/2020
Climate Now Siberia sempre più "calda", il simbolo dei cambiamenti climatici In collaborazione con Copernicus I cambiamenti climatici e il Riscaldamento Globale sono effetti sempre più evidenti in Siberia, un tempo una delle zone più fredda del pianeta. Ma dopo un inverno mite e un'ondata di caldo insolito in maggio, gli studiosi dell'Università di Tomsk si pongono mille interrogativi. 17/08/2020
Italia Il ghiacciaio del Monte Bianco fa meno paura Il deflusso dell'acqua sotto la massa di ghiaccio, grande quanto il Duomo di Milano, sembra un buon segno. L'eventuale spinta al crollo di questa porzione di ghiacciaio dovrebbe essere contenuta 08/08/2020
Ungheria Il futuro è la foresta "climatica" Andiamo alla scoperta della prima foresta "climatica" d'Europa, dove tagliare un albero non è un delitto contro la natura. Perchè, con il "sequestro" e l'immagazzinamento del carbonio, la natura si rigenera più velocemente e gli alberi crescono più in fretta. 31/07/2020
Paesi Bassi Meno asfalto più alberi: così questa città combatte la crisi climatica Il piano di adattamento climatico è stato presentato dalla giunta al consiglio comunale per cercare di far fronte all'aumento delle temperature, alla siccità e alle piogge abbondanti. Si tratta di una visione per i prossimi 10 anni almeno. 31/07/2020
No Comment New York, idranti aperti per fronteggiare il caldo afoso Circa 300 idranti sono stati aperti per aiutare gli abitanti a sopportare le alte temperature 29/07/2020
Francia Sfollati dall'erosione costiera: la Francia risarcisce i coproprietari Un segnale importante nel riconoscimento dell'erosione costiera come causa dei movimenti forzati della popolazione che possono dare luogo a risarcimenti. 21/07/2020