Città olandese lancia piano decennale per ridurre gli effetti del surriscaldamento

Il parco Sonsbeek ad Arnhem, nei Paesi Bassi
Il parco Sonsbeek ad Arnhem, nei Paesi Bassi   -  Diritti d'autore  © Photography Jurjen Drenth/ Photography Jurjen Drenth
Di Lauren Chadwick

Il piano di adattamento climatico è stato presentato dalla giunta al consiglio comunale per cercare di far fronte all'aumento delle temperature, alla siccità e alle piogge abbondanti. Si tratta di una visione per i prossimi 10 anni almeno.

La città olandese di Arnhem ha rivelato questa settimana un ambizioso piano per combattere gli effetti del cambiamento climatico: riduzione delle superfici asfaltate del 10% e aggiunta di spazi verdi.

La municipalità prevede di sostituire l'asfalto con piante o erba, di modo che l'acqua piovana possa essere assorbita direttamente dal terreno. Questa azione contribuirebbe all'obiettivo della città di impedire che il 90% dell'acqua piovana finisca nelle fognature.

Il piano di adattamento climatico è stato presentato dalla giunta al consiglio comunale per cercare di far fronte all'aumento delle temperature, alla siccità e alle piogge abbondanti. Il consiglio comunale voterà la proposta di strategia dopo l'estate.

"Arnhem è in prima linea quando si tratta di adattamento al clima", ha dichiarato in un comunicato il vice sindaco della città, Cathelijne Bouwkamp.

"La visita del re Willem-Alexander l'anno scorso a tutta una serie di progetti interessanti della nostra città è un buon esempio, e vorremmo mantenere questo vantaggio".

Per combattere le alte temperature, previste sempre più frequentemente in futuro, la città creerà zone fresche e sentieri ombreggiati.

Negli ultimi anni, sono state create oasi verdi in almeno 300 punti della città.

Inoltre i residenti o gli imprenditori che avranno idee per rendere il comune più resiliente agli effetti del cambiamento climatico (inondazioni o siccità estreme) potranno godere di 450mila euro di sussidi per i prossimi tre anni. 

La strategia di adattamento abbraccia tutto il prossimo decennio ed è stata elaborata con i partner economici della società civile. 

"Da soli, come comune, non possiamo farcela. La maggior parte del territorio locale non è spazio pubblico ma proprietà privata. Lavoreremo insieme alle organizzazioni, alle aziende e alle scuole", ha detto Bouwkamp a Euronews.

Il 2019 è stato l'anno più caldo in Europa dall'inizio delle misurazioni. Un recente studio di Copernicus indica che il nostro continente si sta riscaldando più velocemente rispetto alla media globale.

Notizie correlate

Hot Topic

Scopri di più su :

Clima