Ora in riproduzione Prossima Business Perdere la casa e continuare ad abitarci - una legge per salvare debitori e creditori Presentata alla commissione parlamentare d'inchiesta sul sistema bancario una norma volta a sgravare le banche dai crediti in sofferenza e liberare i debitori dal fardello debitorio, attraverso fondi specifici che acquistano la casa del debitore lasciandolo in affitto. Ma ci sono perplessità 29/06/2022
Ora in riproduzione Prossima Business La Grecia verso l'uscita dalla “sorveglianza rafforzata” La Commissione annuncia che non dovrebbe essere rinnovato il programma di monitoraggio speciale dell'economia ellenica. Niente nomina per la direzione del Mes, resta in corsa l'italiano Marco Buti 23/05/2022
Ora in riproduzione Prossima Argentina Argentina, ok ad accordo col FMI per rimodulare debito di 45 miliardi Con 204 voti a favore, ha ottenuto esito positivo alla Camera e verrà ora sottoposto al vaglio del Senato 18/03/2022
Ora in riproduzione Prossima L’Europa senza segreti Che cos'è un default? Esistono dal XVI secolo e si verificano quando un Paese non è più in grado di pagare i suoi debiti. Sono i default. 16/03/2022
Ora in riproduzione Prossima Business La situazione esplosiva del debito e del sistema bancario: i rischi a breve termine Banche sempre più lontane dal territorio e dall'economia produttiva di zone sempre più desertificate, piccole imprese strozzate dal debito e tanti, troppi nodi che vengono al pettine in questi mesi, in particolare per la cessione dei crediti in. Ne parliamo con un grande esperto in materia 20/02/2022
Ora in riproduzione Prossima Europe News Commissione europea, dibattito su come riformare le regole fiscali Occorre far fronte a un'impennata del debito pubblico indotta dalla pandemia: dopo aver raccolto tutte le opinioni su cosa dovrebbe essere "sistemato", fornirà poi una guida nel primo trimestre del 2022 19/10/2021
Ora in riproduzione Prossima mondo La Cina aiuta il Congo La Repubblica popolare ha un indebitamento pari al 98 percento del suo PIL 22/06/2021
Ora in riproduzione Prossima Italia Tra crisi post-Covid e la digitalizzazione: come diventa cruciale il Venture Capital La crisi economico-finanziaria conseguente alla pandemia, la digitalizzazione accelerata della società e gli effetti di sostituzione, con imprese destinate a chiudere e altre che nasceranno. Diventa cruciale il ruolo del Venture Capital, che in Italia pesa poco: intervista al fondatore di P101 28/04/2021
Ora in riproduzione Prossima Stato dell’Unione State of the Union: cauto ottimismo del FMI sul post-Covid A Washington sono iniziati gli incontri di primavera del FMI e della Banca Mondiale, con al centro le prospettive economiche. C'è motivo di essere ottimisti? Intervista alla direttrice esecutiva del Fondo Monetario Internazionale, Kristalina Georgieva 02/04/2021
Ora in riproduzione Prossima Europe News Il futuro del Trattato di Maastricht. Quel patto che cambiò l'Europa Il futuro del Trattato di Maastricht. Il patto che cambiò l'Europa. Il 7 febbraio 1992 i 12 Paesi che rappresentavano la Comunità Europea firmarono il trattato che sanciva la nascita dell'UE 07/02/2021
Ora in riproduzione Prossima Stato dell’Unione State of the Union: Juncker sui vaccini "tutto tornerà alla normalità tra due settimane" L'ex presidente della Commissione europea si dice tranquillo sullo sviluppo della campagna vaccinale, mentre afferma di essere preoccupato per quei paesi che non tengono d'occhio il debito pubblico 29/01/2021
Ora in riproduzione Prossima Nuova Zelanda Guardiamo al debito pubblico neozelandese: lo stesso accadrà in Europa Agli antipodi si prevede che il debito pubblico raddoppi da un anno all'altro. Previsti drastici aumenti anche in Europa, Italia e Grecia in primis. C'è da preoccuparsi? 15/05/2020
Ora in riproduzione Prossima mondo L'ultimo chiuda la porta - il gran ballo della finanza, spiegato Si avvicina il dibattito sulla finanziaria, si parla e si sparla di debito pubblico, di spread... Volete saperne e capirne di più? Vi proponiamo un'articolata e completa analisi di un esperto, un video da guardare trattenendo il respiro 30/10/2019
Ora in riproduzione Prossima Libano Libano: le riforme promesse da Hariri basteranno a placare proteste? In serata il premier annuncierà in diretta tv il pacchetto di misure concordate con gli alleati di governo per fare fronte alle proteste di massa 21/10/2019
Ora in riproduzione Prossima Grecia L'economia greca torna a crescere Sembrano già lontani gli anni di Alexis Tsipras 23/09/2019
Ora in riproduzione Prossima Kazakhstan Il Kazakistan pagherà i debiti di mezzo milione di suoi cittadini Una misura per ridurre la povertà: ogni nucleo familiare potrà beneficiarne fino a 7mila euro, pari al reddito medio annuale nel Paese. 30/08/2019
Ora in riproduzione Prossima Europe News L'Italia e la corsa contro il tempo per evitare il peggio La Commissione europea ha raccomandato l'apertura di una procedura di infrazione contro l'Italia per violazione della regola del debito. Se non verrà effettuata una mavora correttiva il paese rischia pesanti sanzioni 05/06/2019
Ora in riproduzione Prossima Europe News Debito: palazzo Chigi conferma: "rispetteremo il patto di stabilità" Il primo ministro Conte fa sapere che farà di tutto per evitare la procedura d'infrazione ma Matteo Salvini è per ridurre le tasse e contro il ritocco di 'quota 100' 05/06/2019
Ora in riproduzione Prossima Venezuela Venezuela: mancano farmaci; Maduro "no corridoio umanitario" La mancanza di cibo e farmaci sta colpendo sopattutto i paesi più poveri: il reportage del corrispondente Hector Estepan 03/02/2019
Ora in riproduzione Prossima mondo 10 anni fa il crac di Lehman Brothers Stati Uniti ed Europa hanno avuto due approcci differenti alla crisi: la Federal Reserve avviò subito il suo Quantitative Easing. Il Presidente della BCE, Mario Draghi, è riuscito a varare il programma per immettere liquidità nel sistema finanziario solo nel marzo 2015. 14/09/2018