Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Che cos'è un default?

Che cos'è un default?
Diritti d'autore  Shizuo Kambayashi/AP2010
Diritti d'autore Shizuo Kambayashi/AP2010
Di Jorge Liboreiro & Giulia Torbidoni
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Esistono dal XVI secolo e si verificano quando un Paese non è più in grado di pagare i suoi debiti. Sono i default.

PUBBLICITÀ

I Paesi raccolgono soldi vendendo titoli di Stato. Questo debito è solitamente detenuto in valute estere e viene rimborsato agli investitori a un tasso di interesse più elevato.

Siamo in presenza di un default quando un Paese non può più pagare il suo debito

I default hanno avuto luogo a partire almeno dal XVI secolo. 

Ad esempio, il re Filippo II di Spagna non riuscì a ripagare il suo debito per quattro volte.

O ancora, nel 1918, quando i bolscevichi rifiutarono tutti i debiti del regime zarista.

Esempi recenti sono:

l'Argentina nel 2001; la Grecia nel 2015 e ilLibano nel 2020

Un default può portare a una crisi bancaria, a una svalutazione della valuta, a prezzi più elevati per i consumatori e persino a dure misure di austerità.

Può anche causare danni di reputazione duraturi nel tempo.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Russia, lo spettro del default. Rublo sempre ai minimi storici e debito declassato a "spazzatura"

L'Argentina dichiara il suo nono default repubblicano

Grecia, oggi l'annuncio del default. Tsipras potrebbe riconsiderare la proposta last minute di Juncker