Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Il divario tra gli anni vissuti in buona salute e la durata della vita si sta ampliando

Un nuovo studio internazionale ha dimostrato che c'è un divario crescente tra la nostra salute e la durata della vita.
Un nuovo studio internazionale ha dimostrato che c'è un divario crescente tra la nostra salute e la durata della vita. Diritti d'autore  Canva
Diritti d'autore Canva
Di Oceane Duboust
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Un nuovo studio internazionale ha dimostrato che c'è un divario crescente tra la nostra salute e la durata della vita

PUBBLICITÀ

Secondo un nuovo studio internazionale, il divario tra la nostra healthspan, gli anni vissuti in buona salute, e la durata della vita si sta allargando. La ricerca, pubblicata sulla rivista Jama Network Open, è stata condotta in 183 Paesi utilizzando i dati raccolti in due decenni dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms).

Secondo i dati, l'aspettativa di vita globale è aumentata di 6,5 anni nell'arco di venti anni. Ma a questo aumento "non è corrisposto un aumento equivalente della durata della salute", hanno indicato i ricercatori.

Aumento della longevità non equivale a buona salute

"I dati mostrano che all'aumento della longevità non corrisponde un equivalente aumento della longevità in salute. Invecchiare spesso significa avere più anni di vita gravati da malattie", ha dichiarato in un comunicato il dottor Andre Terzic, autore senior dello studio e membro della Mayo Clinic statunitense.

"Questa ricerca ha importanti implicazioni pratiche e politiche, in quanto porta l'attenzione su una crescente minaccia alla qualità della longevità e sulla necessità di colmare il divario tra l'apertura della salute e la durata della vita", ha aggiunto.

Il divario tra gli anni in cui si gode di buona salute e la durata della vita era di 9,6 anni nel 2019, l'ultimo anno in cui i dati erano disponibili, rispetto agli 8,5 anni del 2000, con un aumento del 13 per cento negli ultimi due decenni.

I divari maggiori sono stati osservati negli Stati Uniti (12,4 anni), Australia (12,1 anni), Nuova Zelanda (11,8 anni), Regno Unito (11,3 anni) e Norvegia (11,2 anni).

La salute mentale, i disturbi da uso di sostanze e le condizioni muscoloscheletriche sono stati i fattori principali che hanno accelerato il divario osservato negli Stati Uniti. Lesotho (6,5 anni), Repubblica Centrafricana (6,7 anni), Somalia (6,8 anni), Kirbati (6,8 anni) e Micronesia (7,0 anni) hanno registrato i divari minori.

Differenze di genere nel divario tra durata della salute e della vita

"L'aumento del divario tra durata della vita e salute a livello globale evidenzia la necessità di accelerare il passaggio a sistemi di cura proattivi e incentrati sul benessere", ha dichiarato Armin Garmany, primo autore e studente di dottorato presso la Mayo Clinic.

"Identificare i fattori che contribuiscono al divario, unici per ogni area geografica, può aiutare a informare gli interventi sanitari specifici per ogni Paese e regione", ha aggiunto Garmany. "A livello globale, è stata osservata una differenza media di 2,4 anni tra donne e uomini nel divario di durata della salute", hanno scritto gli autori dello studio.

Le maggiori disparità tra i sessi si sono registrate in Germania (3,6 anni), Spagna (3,4 anni), Francia (3,3 anni), Portogallo (3,2 anni) e Libano (3,2 anni).

I disturbi neurologici, muscoloscheletrici, urinari e del tratto genitale sono stati fattori significativi che hanno contribuito a questa differenza.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Un consumo regolare di uova potrebbe ridurre il rischio di morte per malattie cardiache

Una nuova ricerca scientifica da Taiwan: per potenziare le cellule che combattono il cancro

Andare nello spazio potrebbe accelerare l'invecchiamento