Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Ue revoca le sanzioni economiche alla Siria per accelerare la ripresa dopo la caduta di Assad

Un bambino sventola due bandiere siriane
Un bambino sventola due bandiere siriane Diritti d'autore  Omar Albam/Copyright 2024 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Omar Albam/Copyright 2024 The AP. All rights reserved
Di Jorge Liboreiro
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

L'improvvisa decisione di Donald Trump di revocare le sanzioni alla Siria ha accelerato la tempistica di Bruxelles, che stava lavorando a una tabella di marcia graduale. Kallas: “O diamo loro una possibilità, o rischiamo un nuovo Afghanistan”

PUBBLICITÀ

L'Unione Europea ha deciso martedì di revocare tutte le sanzioni economiche ancora in vigore sulla Siria, nella speranza che lo sgravio faciliti l'accesso ai fondi e acceleri la ripresa del Paese devastato dalla guerra dopo la caduta della dittatura di Bashar al-Assad a dicembre.

"Vogliamo aiutare il popolo siriano a ricostruire una Siria nuova, inclusiva e pacifica. L'Ue è sempre stata al fianco dei siriani negli ultimi 14 anni e continuerà a farlo", ha dichiarato l'Alto rappresentante Kaja Kallas al termine di una riunione dei ministri degli Affari esteri martedì.

La decisione dell’Unione arriva meno di una settimana dopo che Donald Trump, durante un tour in Medio Oriente, ha incontrato il presidente ad interim della Siria, Ahmed al-Sharaa, e ha annunciato un piano per rimuovere tutte le sanzioni imposte dagli Stati Uniti.

"Ordinerò la cessazione delle sanzioni contro la Siria per dare loro una possibilità di grandezza", ha dichiarato Trump in Arabia Saudita.

L'improvvisa mossa di Trump ha accelerato in modo significativo le tempistiche dell'Ue.

Le mosse dell'Ue per la Siria dopo la caduta di Assad

A fine febbraio, l'Ue aveva approvato una prima serie di sgravi per la Siria, tra cui il settore energetico, fondamentale per la raccolta delle entrate statali. Ma diverse restrizioni sui settori finanziario e bancario sono rimaste in vigore, nonostante i ripetuti appelli di Damasco.

"Non c'è alcuna giustificazione per il loro mantenimento", ha dichiarato al-Sharaa all'inizio del mese dopo un incontro con il presidente francese Emmanuel Macron.

Anche le organizzazioni umanitarie hanno chiesto ulteriori sgravi, sostenendo che le misure dell'era Assad stavano creando un effetto dissuasivo che scoraggiava gli investitori avversi al rischio.

L’Unione ha completato il lavoro interno martedì sera, quando i ministri degli Esteri hanno votato all'unanimità l'abolizione di tutte le sanzioni economiche.

Kaja Kallas al Parlamento europeo, 20 maggio 2025
Kaja Kallas al Parlamento europeo, 20 maggio 2025 Unione Europea

L'Ue è il principale donatore internazionale della Siria

Al suo arrivo alla riunione, Kallas ha ammesso che vi erano "preoccupazioni" circa il fatto che il nuovo governo guidato da al-Sharaa stesse andando nella "giusta direzione", dopo i violenti incidenti nel Paese che hanno coinvolto le forze di sicurezza e i lealisti pro-al-Assad. In precedenza, Kallas aveva avvertito che le sanzioni avrebbero potuto essere reintrodotte se l'esecutivo di al-Sharaa avesse fatto marcia indietro rispetto ai suoi impegni di inclusione e diversità.

"Penso che non abbiamo scelta", ha detto Kallas quando le è stato chiesto di alleggerire le sanzioni. "O diamo loro la possibilità di stabilizzare il Paese o non lo facciamo e ci ritroviamo con qualcosa di simile all'Afghanistan".

Tuttavia, la sospensione concordata martedì non è un assegno in bianco.

L’Unione manterrà severe restrizioni su armi, prodotti chimici, beni a doppio uso, attrezzature che possono essere utilizzate per la repressione e software per la sorveglianza, oltre all’ampia lista nera di persone coinvolte nell'autocrazia di al-Assad.

Le sanzioni imposte alla Siria sono state uno dei regimi più complessi che Bruxelles abbia mai costruito e hanno portato al collasso delle relazioni economiche tra Ue e Siria. Nel 2023, la Siria è stata classificata come il 143esimo partner commerciale dell’Unione, con flussi commerciali per 396 milioni di euro.

L'Ue è il principale donatore internazionale della Siria, con quasi 37 miliardi di euro stanziati dal 2011.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Arabia Saudita, Trump incontra il presidente ad interim della Siria e revoca le sanzioni a Damasco

Siria, Trump si impegna a revocare le sanzioni prima di incontrare il presidente al-Sharaa in Arabia Saudita

Medio Oriente, Trump a Riad: rimuoveremo le sanzioni alla Siria