EventsEventiPodcasts
Loader
Find Us
PUBBLICITÀ

Putin in Cina: Xi mi ha parlato della tregua olimpica in Ucraina sostenuta da Macron

Il presidente russo Vladimir Putin in Cina
Il presidente russo Vladimir Putin in Cina Diritti d'autore Alexander Ryumin/Sputnik
Diritti d'autore Alexander Ryumin/Sputnik
Di Ilaria Cicinelli
Pubblicato il
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied

Secondo e ultimo giorno del 43esimo summit bilaterale in dieci anni tra Pechino e Mosca. La Cina intende localizzare la produzione in Russia per rafforza ancora la cooperazione economica. Putin: Xi mi ha parlato della tregua olimpica in Ucraina

PUBBLICITÀ

Nel corso del secondo giorno di visita ufficiale in Cina, il presidente russo Vladimir Putin ha detto di avere discusso con il leader cinese Xi Jinping di una possibile tregua in Ucraina per le prossime Olimpiadi. "Sì, Xi Jinping me ne ha parlato, abbiamo discusso della questione", ha detto Putin, citato dalla Tass. In colloqui avuti di recente a Parigi con il presidente francese Emmanuel Macron Xi aveva detto che Pechino sostiene l'idea di una tregua olimpica.

Putin ha aggiunto che i principi del Movimento Olimpico, compresa una eventuale tregua, sono "giusti", ma il Comitato olimpico internazionale (Cio) li sta "violando" escludendo la Russia dalle competizioni sportive internazionali.

"I principi dell'Olimpismo, inclusa la tregua olimpica, sono assolutamente corretti. Non è un caso che siano stati modellati dalla comunità globale nel corso dei secoli", ha affermato il presidente russo alla Tass. "Il punto è che i funzionari sportivi internazionali oggi stanno violando questi principi e la natura fondamentale della Carta olimpica. Stanno politicizzando lo sport e ciò è inammissibile".

Scettica la reazione del presidente ucraino Volodymyr  Zelensky. "Abbiamo già avuto un cessate il fuoco, ma con questo nemico non funziona molto bene. Chi registrerà che durante il cessate il fuoco le loro forze non si avvicineranno a noi? Un cessate il fuoco non impedisce ai mezzi militari di avvicinarsi e poi lanciare un'offensiva. A me sembra una storia morta", ha affermato.

Rinforzare la cooperazione economica tra Cina e Russia

La Russia è a favore della scelta della Cina di localizzare la produzione sul suo territorio, promettendo vantaggi agli investitori, ha dichiarato Putin, a conferma della crescente collaborazione economica tra i due Paesi. Una relazione commerciale dal valore di circa 240 miliardi di dollari solo nel 2023.

In particolare, la regione russa di Kaluga è interessata a sviluppare la cooperazione con Pechino nell'industria automobilistica, ma sono diverse le regioni russe ad avere stretti legami commerciali con la Cina anche nel settore dell'energia e dell'agroindustria.

Tra Putin e Xi Jinping intesa sempre più forte, partenariato "inscindibile"

Le relazioni tra Mosca e Pechino, definite da Putin un "partenariato inscindibile", sono sempre più solide. Per il presidente russo questo contribuisce direttamente sia a far crescere economicamente i due Paesi sia a garantire la sicurezza energetica, oltre che a migliorare la qualità della vita dei cittadini. 

"Si stanno realizzando progetti congiunti su larga scala anche nel campo della cooperazione industriale, le case automobilistiche cinesi stanno entrando attivamente nel mercato russo. Vorrei sottolineare che la Russia non solo accoglie con favore l'atteggiamento delle imprese cinesi di localizzare la produzione sul nostro territorio, ma è pronta a fornire agli investitori cinesi vantaggi economici, assistenza e sostegno, nonché l'accesso a una base tecnologica russa unica e al nostro personale altamente qualificato", ha affermato il presidente russo all'apertura dell'ottava edizione dell'Expo Cina-Russia e del quarto forum di cooperazione interregionale nella città di Harbin. 

Putin ha inoltre dichiarato che la Russia è pronta a fornire energia pulita alla Cina e  attende la firma dell'accordo sul gasdotto "Power of Siberia 2". Costruire quest'opera, dalla capacità di 50 miliardi di metri cubi da far passare all'anno attraverso la Mongolia, consentirebbe a Mosca di raddoppiare le forniture di gas naturale verso Pechino. 

Dopo aver deposto alcuni fiori sul memoriale dedicato ai soldati sovietici caduti nel corso della liberazione della Cina nordorientale dall'Impero giapponese, nella seconda parte della giornata di venerdì Putin ha in programma una visita una chiesa ortodossa e un incontro alcuni studenti e professori del Politecnico di Harbin. Qui il leader del Cremlino vede anche il vicepresidente della Cina Han Zheng.

Cina e Russia d'accordo sull'Ucraina, il caloroso commiato di Xi

Giovedì a Pechino i due leader hanno discusso della guerra in Ucraina. Il presidente cinese ha dichiarato che la Cina "sostiene la convocazione di una conferenza di pace internazionale riconosciuta da Russia e Ucraina al momento opportuno con pari partecipazione e discussione equa di tutte le opzioni". Un'opzione parallela dunque, alla conferenza di pace in Svizzera prevista per giugno, dove non sono attesi i rappresentanti di Mosca.

La soluzione politica sull'Ucraina richiede l'esame di sintomi e cause profonde dietro al conflitto e la pianificazione del presente e del futuro sul lungo termine, ha commentato Xi Jinping. 

Dopo aver trascorso la maggior parte della giornata insieme, il presidente cinese ha salutato calorosamente il suo omologo russo con un lungo abbraccio, come si nota in un video diventato virale in rete. Un gesto inconsueto vista la natura diplomatica e formale dell'incontro, a sottolineare l'amicizia tra i due definita da Xi "eterna" ma anche l'estrema importanza della Russia in veste di partner per la Cina.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Putin a Pechino con Xi Jinping: "Pronti a negoziare sull'Ucraina, partiamo dalla proposta cinese"

Putin in Cina giovedì: a Mosca altro arresto al ministero Difesa e nuovi uomini al potere

Nuova via della seta, "Più cooperazione per le sfide globali" Putin incontra Xi a Pechino