Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci

La maggioranza dei finlandesi è a favore dell'energia nucleare

La maggioranza dei finlandesi è a favore dell'energia nucleare
Diritti d'autore  euronews
Diritti d'autore euronews
Di Julian GOMEZ
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Secondo recenti sondaggi tra il 60 e il 70% dei finlandesi si è detto a favore, una percentuale ben superiore alla media dell'Ue. E il Paese si prepara a riaprire Olkiluoto 3, il reattore nucleare più grande d'Europa

Con l'avvicinarsi dell'inverno e l'aumento della domanda di energia, anche la Finlandia punta a ridurre la sua dipendenza dalla Russia. L'energia nucleare, un tempo fonte di diffidenza da parte dell'opinione pubblica, è ora diventata una soluzione intorno a cui si sta creando un consenso sempre più forte.

La Finlandia si sta preparando a riaprire il reattore nucleare più grande d'Europa, Olkiluoto 3. Situato su un'isola al largo della costa sud-occidentale della Finlandia, il progetto è iniziato nel 2005. Diversi intoppi avevano fatto rimandare l'apertura a settembre di quest'anno, ma il reattore è stato nuovamente chiuso per problemi tecnici.

Secondo recenti sondaggi tra il 60 e il 70% dell'opinione pubblica finlandese è ora favorevole all'energia nucleare, una percentuale ben superiore alla media dell'Ue. Non è sempre stato così: stando ai sondaggi degli anni '80 solo il 40% dei finlandesi era favorevole a questa fonte energetica.

Anche il partito dei Verdi finlandese non si oppone all'energia nucleare, una posizione non condivisa dai suoi omologhi in altri Paesi europei. Questo cambiamento di atteggiamento ha diverse spiegazioni. In Finlandia la fiducia nella regolamentazione statale è alta e molti considerano l'energia nucleare uno strumento importante per combattere la crisi climatica. Inoltre, l'uranio permette alla Finlandia di diventare più autosufficiente nella produzione di energia.

Dopo l'invasione dell'Ucraina, la Russia ha usato le forniture di gas come merce di scambio, facendo lievitare i costi energetici in tutta Europa. Gli Stati dell'Ue sperano di potersi liberare dalla dipendenza dall'energia russa, ma per farlo devono trovare forniture alternative.

Tuttavia, una minoranza di finlandesi non è ancora convinta dell'energia nucleare. Alcuni sottolineano la possibilità di incidenti o il problema dello stoccaggio delle scorie radioattive. Secondo Jari Natunen, un biochimico finlandese, è necessario cambiare il nostro stile di vita invece di ricorrere all'energia nucleare. "Non possiamo salvare il pianeta consumando di più - ha detto Natunen a Euronews -. È finito il tempo per questo tipo di economia. Dobbiamo semplicemente ridurre il nostro consumo di beni e di energia".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Europa in modalità "risparmio energetico"

Finlandia, incriminati gli ufficiali della nave Eagle S legata alla Russia per il sabotaggio dei cavi sottomarini

Finlandia: il danneggiamento del cavo del Mar Baltico coinvolgerebbe una nave russa