Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Giornata Mondiale contro l’uso dei bambini soldato

Giornata Mondiale contro l’uso dei bambini soldato
Diritti d'autore  AFP
Diritti d'autore AFP
Di Anelise Borges
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Negli ultimi 10 anni c'è stato un aumento del 75% del numero di bambini soldato impegnati nei conflitti

Il 12 febbraio è la Giornata Mondiale contro l’uso dei bambini soldato. Dal 2106, in 18 Paesi è stato documentato l’impiego di bambini soldato nei conflitti armati. Siria, Yemen, Somalia, Nigeria sono tra i Paesi nei quali la pratica è molto diffusa.

"Ero molto giovane", ci racconta Pablo, che ha passato due anni nelle mani delle milizie. "E un giorno stavo tornando dai campi con mamma e papà e siamo stati presi in un'imboscata da un gruppo armato chiamato "Mayi-Mayi". Hanno minacciato i miei genitori, li hanno picchiati. E mi hanno portato via nella foresta".

Nella Repubblica Democratica del Congo, i bambini sono spesso usati come scudi umani durante il conflitto. "I momenti più difficili erano durante i combattimenti, quando dovevamo andare a combattere", continua il giovane. "Ma era anche molto difficile trovare qualcosa da mangiare, trovare un posto per dormire. E c'era un vero problema per quanto riguarda l'assistenza medica. Non c'era assistenza. Se ti ammalavi, non potevi andare all'ospedale. Dovevi trovare cose nella foresta che ti potessero curare".

In tutto il mondo, si stima che 1 bambino su 6 sia toccato da un conflitto. E il numero di quelli costretti ad andare in guerra è in aumento.

"C'è stato un aumento del 75% del numero di bambini soldato negli ultimi 10 anni", spiega Camille Romain des Boscs, direttrice esecutiva di Vision du Monde. "La povertà estrema è una delle principali cause del reclutamento di bambini, perché i gruppi armati promettono ai bambini e alle loro famiglie che avranno cibo, che avranno un'istruzione. È questa promessa che porta le famiglie a consegnare i loro figli a questi gruppi".

La settimana scorsa, un ex comandante della LRA ugandese è stato dichiarato colpevole di crimini di guerra. La Corte Penale Internazionale ha respinto gli argomenti della difesa per i quali Dominic Ongwen - reclutato da bambino all'età di 9 anni - era egli stesso una vittima.

"Ciò mostra tutto il male che viene fatto a questi bambini", dice Romain des Boscs. "Mostra come l'infanzia viene distrutta e come il bambino passa dall'essere una vittima a diventare l'aggressore. Ed evidenzia l'importanza di porre fine a questa pratica dei bambini soldato".

A Pablo è stata data una seconda possibilità: durante la riabilitazione ha imparato a fare il falegname e ha trovato una nuova strada. Ma con il numero di conflitti in aumento, si stima che centinaia di migliaia di bambini rimarranno bloccati in un ciclo infinito di violenza. Senza via d'uscita.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Almeno 193 morti in due diversi incidenti in barca nella Repubblica Democratica del Congo

Goma, riesumazione per l'ufficiale beatificato ucciso per aver rifiutato una tangente

Il Congo e il Ruanda firmano un accordo di pace con la mediazione degli Stati Uniti