Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Argentina: allarme scioglimento per il ghiacciaio Perito Moreno

Un turista osserva il ghiacciaio Perito Moreno nel Parco Nazionale Los Glaciares, vicino a El Calafate, in Argentina.
Un turista osserva il ghiacciaio Perito Moreno nel Parco Nazionale Los Glaciares, vicino a El Calafate, in Argentina. Diritti d'autore  AP Photo/Natacha Pisarenko, File
Diritti d'autore AP Photo/Natacha Pisarenko, File
Di MELINA WALLING Agenzie: AP
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Nuovi dati mostrano il rapido ritiro del ghiacciaio Perito Moreno, rivelando l'impatto ritardato del cambiamento climatico su questa iconica massa di ghiaccio

PUBBLICITÀ

Secondo una nuova ricerca, un iconico ghiacciaio argentino, a lungo ritenuto uno dei pochi sulla Terra ad essere relativamente stabile, sta ora subendo il "ritiro più consistente dell'ultimo secolo".

Il ghiacciaio Perito Moreno, nel campo di ghiaccio della Patagonia meridionale, è rimasto per decenni saldamente incastrato in una valle. Ma ha iniziato a perdere il contatto con il basamento sottostante, causando la fuoriuscita di più ghiaccio mentre arretra.

Un cambiamento, illustrato da drammatiche foto in time-lapse a partire dal 2020, che mette in evidenza "il fragile equilibrio di uno dei ghiacciai più noti al mondo", scrivono gli autori dello studio pubblicato sulla rivista Communications Earth & Environment.

Prevedono che nei prossimi anni il ghiacciaio si ritirerà di diversi chilometri.

"Crediamo che l'arretramento a cui stiamo assistendo ora, e il motivo per cui è così estremo in termini di valori che possiamo osservare, sia dovuto al fatto che non è stato stabile dal punto di vista climatico per un po' di tempo, per oltre un decennio", ha detto Moritz Koch, dottorando presso l'Università Friedrich-Alexander di Erlangen-Norimberga e uno degli autori dello studio.

"Ora vediamo questa risposta molto ritardata al cambiamento climatico, mentre si sta lentamente ma inesorabilmente staccando da questo punto fisico di vincolo nella parte centrale del ghiacciaio".

Koch e il suo team hanno svolto un intenso lavoro sul campo per ottenere i dati per i loro calcoli. Per misurare lo spessore del ghiaccio, hanno sorvolato il ghiacciaio in elicottero con un dispositivo radar sospeso al di sotto. Hanno anche utilizzato un sonar sul lago e informazioni satellitari dall'alto.

È difficile prevedere quando i ghiacciai si sgretoleranno

Ogni anno, centinaia di migliaia di persone visitano il Glaciar Perito Moreno, dichiarato patrimonio dell'umanità dall'Unesco nel 1981. È un sito noto per la "calata" di pezzi di ghiaccio che cadono nel sottostante Lago Argentino.

La fisica di base dei cambiamenti climatici e dei ghiacciai è intuitiva: il calore scioglie il ghiaccio e il riscaldamento globale comporta un maggiore e più rapido scioglimento dei ghiacciai, ha dichiarato Richard Alley, scienziato dei ghiacci della Pennsylvania State University che non è stato coinvolto nello studio.

Ma, proprio come una tazza di caffè caduta, è più difficile prevedere quando e in che modo i ghiacciai si staccheranno.

I turisti camminano sul ghiacciaio Perito Moreno nel Parco Nazionale Los Glaciares, vicino a El Calafate, in Argentina.
I turisti camminano sul ghiacciaio Perito Moreno nel Parco Nazionale Los Glaciares, vicino a El Calafate, in Argentina. AP Photo/Natacha Pisarenko, File

Secondo lui, chi nega il cambiamento climatico punta spesso su anomalie come il Perito Moreno, che per molto tempo non si è ritirato mentre la maggior parte degli altri ghiacciai lo faceva.

Anche in assenza di cambiamenti climatici, i ghiacciai fluttuano un po'. Ma se il clima fosse stabile, l'accumulo ordinario di neve e ghiaccio compenserebbe lo scioglimento e il movimento, ha dichiarato Erin Pettit, glaciologa dell'Oregon State University, anch'essa non coinvolta nello studio.

Perché lo scioglimento dei ghiacciai è un problema?

Lo scioglimento dei ghiacciai, soprattutto ai poli, è importante perché potrebbe causare un innalzamento catastrofico del livello del mare, danneggiando e sfollando le persone che vivono nelle aree costiere e insulari.

Sebbene i cambiamenti possano essere localmente spettacolari in luoghi come la Patagonia, Alley ha affermato che la preoccupazione maggiore è quella di utilizzare studi come questo per capire "cosa potrebbe accadere ai grandi" in Antartide.

Ma anche i ghiacciai più piccoli hanno una forte presenza nelle comunità, ha detto Pettit. Il ghiaccio ha scolpito molti dei paesaggi che la gente ama oggi e sono intimamente legati a molte culture in tutto il mondo. I ghiacciai possono essere una fonte di acqua potabile o, quando crollano, una forza distruttiva, lasciando frane sulla loro scia.

"Stiamo perdendo questi piccoli pezzi di ghiaccio ovunque", ha detto Pettit. "Speriamo di guadagnare lentamente più rispetto per il ghiaccio che era qui, anche se non è sempre presente".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Il ghiacciaio del Ventina sta scomparendo per il caldo: i geologi non sono più in grado di misurarlo

Perché alcuni uragani diventano più grandi e pericolosi: nuovo studio lo rivela

Perché con la crisi climatica aumentano i temporali a supercella?