Secondo esperti del settore, l’aggiunta di proteine a molti alimenti è più marketing che scienza. Per la maggior parte delle persone, non è necessario assumerne di più se si segue una dieta equilibrata
In un momento in cui sempre più prodotti sugli scaffali dei supermercati vantano l’etichetta "ricco di proteine", i nutrizionisti lanciano un messaggio chiaro: per la maggior parte delle persone, non è necessario assumere proteine aggiuntive.
"L’aggiunta di proteine agli alimenti è molto vantaggiosa per i profitti, ma non si basa sulla salute né è supportata dalla scienza", afferma la dottoressa Federica Amati, responsabile della nutrizione all’Imperial College di Londra e capo nutrizionista della società ZOE.
Le proteine sono un nutriente essenziale, fondamentali per il mantenimento e la riparazione di muscoli, ossa e pelle. Ma secondo Amati, il corpo umano è perfettamente in grado di ottenere le proteine necessarie da una dieta equilibrata, senza bisogno di barrette, frullati o snack arricchiti.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, un adulto sano ha bisogno in media di circa 0,8 grammi di proteine per ogni chilo di peso corporeo: ovvero circa 60 grammi al giorno per un uomo e 50 per una donna.
"Il nostro corpo si è evoluto per riutilizzare efficacemente gli aminoacidi, i 'mattoni' delle proteine", spiega Amati. "Se si mangia abbastanza, si assumono anche abbastanza proteine".
Nonostante ciò, l’industria alimentare continua a spingere su prodotti arricchiti: dai pancake alle barrette ai popcorn. Ma secondo la British Nutrition Foundation, la maggior parte delle persone nei Paesi sviluppati come Regno Unito e Stati Uniti già consuma abbastanza proteine nella dieta quotidiana.
La nutrizionista Bridget Benelam sottolinea che le proteine vanno preferibilmente assunte da fonti alimentari diverse: latticini, pesce, carne, uova, legumi, noci e semi. E soprattutto meglio distribuirle durante la giornata, anziché concentrarle in un solo pasto.
Per chi punta ad aumentare la massa muscolare, l’alimentazione da sola non basta. L'esperta Amati suggerisce un metodo più efficace: "Se volete migliorare la vostra forza e composizione corporea, la risposta è l’esercizio fisico, non una barretta proteica".
In definitiva, la vera sfida per una dieta sana non è aggiungere proteine ovunque, ma seguire un’alimentazione equilibrata, varia e commisurata al proprio fabbisogno reale.