Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Minor rischio di diabete ma più fratture ossee: quali sono i benefici e gli svantaggi dell'essere vegetariani?

Dieta vegetariana
Dieta vegetariana Diritti d'autore  Canva
Diritti d'autore Canva
Di Lauren Chadwick
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Gli esperti di un'agenzia francese hanno dedicato cinque anni a una revisione della letteratura e alle raccomandazioni sull'assunzione di cibo per i vegetariani. Ecco cosa hanno detto

PUBBLICITÀ

Le diete vegetariane e vegane sono associate sia a benefici che a rischi per la salute, motivo per cui è importante che le persone che pensano di mangiare alimenti a base vegetale prestino attenzione a bilanciare i loro pasti. Lo ha affermato un gruppo di esperti in due nuovi rapporti.

Gli esperti dell'Agenzia francese per l'alimentazione, l'ambiente e la salute e la sicurezza sul lavoro (Anses) hanno affermato che ci sono prove moderate che suggeriscono che le diete vegetariane sono collegate a un rischio minore di sviluppare il diabete di tipo 2 rispetto alle diete non vegetariane.

Ci sono anche prove più deboli che le diete vegetariane potrebbero portare a una riduzione del rischio di malattie cardiache, disturbi dell'ovulazione, alcuni tipi di cancro, problemi agli occhi e problemi gastrointestinali.

Alcuni fattori suggeriscono, invece, che le diete a base vegetale potrebbero portare a un rischio più elevato di fratture ossee o di malformazioni uretrali congenite - anche se alcuni esperti sostengono che non ci sono abbastanza informazioni su questo possibile legame.

I due nuovi rapporti - che comprendono un'ampia revisione della letteratura scientifica e raccomandazioni dietetiche - sono il risultato di cinque anni di lavoro degli esperti dell'Anses, che hanno affermato che le diete vegetariane stanno diventando sempre più popolari in Francia.

"Sappiamo che si tratta di una dieta sempre più popolare [quindi] l'Anses ha innanzitutto condotto una revisione sistematica degli studi pubblicati per identificare il legame tra le diete vegetariane e la salute e ha stabilito dei parametri dietetici per consentire ai vegetariani di ottimizzare il loro apporto nutrizionale", ha dichiarato a Euronews Health Perrine Nadaud, vice capo dell'unità di valutazione dei rischi nutrizionali dell'agenzia francese.

Livelli "meno favorevoli" di vitamine

La revisione della letteratura scientifica ha incluso 131 studi sull'impatto delle diete vegetariane sulla salute, mentre le raccomandazioni dietetiche sono state create con uno strumento di ottimizzazione che considera la nutrizione, la possibile contaminazione degli alimenti e le abitudini alimentari.

Per le associazioni basate su prove più deboli, Nadaud ha detto che gli esperti sono ancora in grado di giungere a una determinazione, ma che "nuovi studi pubblicati in futuro potrebbero farci aggiustare un po' questa conclusione".

La revisione ha anche rilevato che i vegetariani hanno livelli "meno favorevoli" di ferro, iodio, vitamine B12 e D e equilibrio calcio-fosfato rispetto ai non vegetariani, e che i vegani hanno anche uno "stato nutrizionale meno favorevole per la vitamina B2".

Un apporto insufficiente di alcune di queste vitamine, ad esempio, potrebbe esporre i soggetti a un rischio maggiore di fratture ossee.

Il Servizio sanitario nazionale (Nhs) del Regno Unito afferma che "con una buona pianificazione e una comprensione di ciò che costituisce una dieta vegana sana ed equilibrata, è possibile ottenere tutti i nutrienti di cui il corpo ha bisogno".

Ma avverte che, senza un'adeguata pianificazione, i vegani potrebbero perdere "nutrienti essenziali".

Il vegetarianismo in Francia

Un'indagine Ifop del 2021 ha rilevato che la popolazione vegetariana in Francia rimane "marginale", intorno al 2,2 per cento, ma almeno l'8 per cento delle persone cerca di limitare il consumo di carne. Il sondaggio ha rilevato che la carne fa parte della cultura culinaria del Paese.

Tra i motivi principali che hanno spinto gli intervistati a limitare il consumo di carne vi sono la preoccupazione per gli animali e l'impatto degli allevamenti sull'ambiente.

Uno studio pubblicato nel 2023 sulla rivista Nature ha rilevato che mangiare meno carne riduce l'impatto ambientale sulle emissioni di gas serra, l'uso del suolo, l'uso dell'acqua e la biodiversità.

Cosa dovrebbero mangiare i vegetariani e i vegani?

Come parte delle sue raccomandazioni, l'agenzia francese afferma che i vegetariani e i vegani dovrebbero consumare ogni giorno frutta, verdura, legumi come le lenticchie, carboidrati amidacei o pane, noci e semi, lievito di birra, prodotti caseari o un equivalente vegano fortificato.

Hanno notato che i vegetariani possono avere difficoltà a soddisfare il fabbisogno nutrizionale di alcuni acidi grassi Omega-3 e della vitamina D, mentre per i vegani può essere difficile soddisfare il fabbisogno di vitamina B12 e zinco negli uomini.

"È per questo che stiamo sviluppando queste linee guida dietetiche: per aiutare i vegetariani a migliorare la loro dieta", ha detto Nadaud.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Regno Unito: Starmer annuncia un'importante riforma della sanità tra i tagli al settore pubblico

La dieta mediterranea aiuta a compensare i rischi genetici di demenza

Ecco il Monk Garden di Berlino: erbe rare e tradizioni dei monaci rivivono tra cucina e medicina