Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Cos'è Manus AI, l'intelligenza artificiale che "trasforma i vostri pensieri in azioni"

Sul suo sito web, Manus AI afferma di aver preso il nome dalla parola latina che indica la mano e di essere "un agente di intelligenza artificiale generale che trasforma i vostri pensieri in azioni".
Sul suo sito web, Manus AI afferma di aver preso il nome dalla parola latina che indica la mano e di essere "un agente di intelligenza artificiale generale che trasforma i vostri pensieri in azioni". Diritti d'autore  Canva
Diritti d'autore Canva
Di Pascale Davies
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Una nuova piattaforma cinese di intelligenza artificiale sta facendo furore. Ma vale il clamore suscitato? Euronews Next ha dato un'occhiata

PUBBLICITÀ

Una nuova piattaforma cinese di intelligenza artificiale chiamata Manus AI sostiene di aver sviluppato il primo agente AI completamente autonomo al mondo, che sta facendo scalpore a livello globale come nuovo impressionante punto di riferimento, dopo il successo della start-up cinese DeepSeek.

Il suo rilascio è stato annunciato il 5 marzo sulla piattaforma di social media X dalla start-up Butterfly Effect, che ha costruito Manus.

L'azienda lo ha definito "il primo agente di AI generale" che esegue autonomamente compiti complessi.

Ma ha già attirato le critiche degli esperti che mettono in guardia sulla privacy dei dati. Ecco tutto ciò che sappiamo su Manus AI e su ciò che può fare.

Cosa può fare Manus AI?

Le aziende tecnologiche si stanno dando battaglia per sviluppare agenti AI, che non hanno una definizione specifica ma che in generale possono essere definiti come dotati di un certo grado di autonomia, ovvero in grado di svolgere compiti come ordinare la spesa, analizzare dati e generare rapporti seguendo le istruzioni di un umano piuttosto che fornire solo informazioni.

Sul suo sito web, Manus AI afferma di aver preso il nome dalla parola latina che indica la mano e di essere "un agente AI generale che trasforma i vostri pensieri in azioni".

La piattaforma mostra sul suo sito web che può presumibilmente eseguire compiti come l'acquisto di proprietà, la programmazione di videogiochi, l'analisi di azioni e la pianificazione di itinerari di viaggio.

Il creatore di Manus ha dichiarato in un video che si tratta di qualcosa di più di "un altro chatbot o di un flusso di lavoro. È un agente completamente autonomo".

"Lo vediamo come il prossimo paradigma della collaborazione uomo-macchina e potenzialmente come uno scorcio di AGI", ha dichiarato Yichao "Peak" Ji, scienziato capo di Manus AI, riferendosi all'intelligenza artificiale generale, un tipo di AI che eguaglia o supera le capacità cognitive umane e di cui potremmo perdere il controllo.

Come funziona Manus AI?

La piattaforma non è stata sviluppata interamente da zero, poiché si basa su modelli linguistici di grandi dimensioni (Llm) esistenti, come Claude di Anthropic e Qwen di Alibaba.

Ma Manus AI si è guadagnata l'attenzione per le sue affermazioni sulle forti prestazioni nei benchmark, che dimostrano che ha battuto l'agente Deep Research di OpenAI, alimentato da o3, secondo un grafico pubblicato sul sito ufficiale di Manus.

Cosa ne pensano gli esperti di AI?

Alcuni esperti di AI hanno affermato che Manus AI è "il secondo DeepSeek della Cina", come ha affermato in un post su LinkedIn Rowan Cheung, fondatore della newsletter The Rundown AI, che ha poi testato la piattaforma.

"Questo agente AI chiamato 'Manus' sta diventando virale in Cina in questo momento. È come la combinazione di Deep Research + Operator + Claude Computer, ed è davvero buono", ha aggiunto.

Ma altri esperti hanno affermato che, nonostante sia stato annunciato come un altro importante passo avanti nel campo dell'intelligenza artificiale, è improbabile che Manus sia all'altezza del clamore suscitato.

"Da quello che abbiamo visto finora attraverso le dimostrazioni di Manus, ci sono molte prove del fatto che Manus non azzecca le cose al primo tentativo o si blocca in loop infiniti", ha dichiarato a Euronews Next Bradford Levy, professore assistente presso la Booth School of Business dell'Università di Chicago negli Stati Uniti.

"Nel complesso, c'è una notevole mancanza di trasparenza su ciò che Manus è realmente in grado di fare, il che suggerisce che per quanto se ne parli, c'è una buona possibilità che non soddisfi le aspettative", ha aggiunto.

Levy ha anche avvertito che gli utenti dovrebbero diffidare dei dati che forniscono a piattaforme come Manus e interrogarsi sui legami con il Partito comunista cinese.

La legge cinese sull'intelligence nazionale stabilisce che le aziende devono "sostenere, assistere e cooperare" con le agenzie di intelligence statali. Questo significa che i dati condivisi sulle app mobili e web possono essere consultati da tali agenzie.

"A questo punto, è ormai assodato che Pechino sta lavorando attivamente per raccogliere segretamente informazioni sensibili su persone in tutto il mondo. Quale modo migliore per raggiungere questo obiettivo se non quello di fornire un'applicazione scintillante in cui le persone consegnano volontariamente informazioni sensibili?", ha dichiarato Levy.

Altri utenti di Manus AI hanno affermato che ci sono stati messaggi di errore e che il programma non ha fornito informazioni che potevano essere facilmente reperite online.

Chi può usare Manus AI?

Per il momento Manus è in fase di test privato su invito.

"L'attuale meccanismo a inviti è dovuto a una capacità di server davvero limitata in questa fase", ha dichiarato Zhang Tao, product partner di Manus AI, in un post sui social media.

"Il team ha sottovalutato l'entusiasmo della risposta del pubblico e le nostre risorse di server sono state pianificate solo per un livello dimostrativo", ha aggiunto.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Le azioni Nvidia scendono dopo l'annuncio di nuovi chip AI

Irlanda, Facebook è in cima ai reclami per la rimozione di contenuti

Cosa aspettarsi da Meta Connect 2025: gli occhiali che usano l'intelligenza artificiale