Le università danesi stanno respingendo i ricercatori stranieri, soprattutto quelli provenienti da Russia, Iran e Cina, a causa delle forti minacce di spionaggio. Quest'anno l'Università di Aarhus ha già respinto 24 candidati
Il crescente controllo contro lo spionaggio, in Danimarca, sta portando le istituzioni universitarie a respingere i ricercatori stranieri, poiché i funzionari riferiscono che i livelli di minaccia sono "elevati".
Le autorità universitarie del Paese nordico affermano di essere particolarmente attente quando i ricercatori provengono da Russia, Iran e Cina, poiché la delicata ricerca danese non deve cadere nelle mani sbagliate.
All'Università di Aarhus, una delle principali istituzioni danese di istruzione superiore, quest'anno sono stati respinti almeno 24 ricercatori stranieri. Ciò equivale a un candidato su dodici proveniente da Cina, Russia e Iran, ha dichiarato l'università.
Timore di spionaggio nelle Università danesi
Secondo Brian Vinter, vicepreside della facoltà di Ingegneria dell'Università di Aarhus, i ricercatori candidati sono stati respinti perché avrebbero avuto accesso a materiale che potrebbe portarli a divulgare informazioni a terzi.
Il Servizio danese per la sicurezza e l'intelligence (Pet) afferma che ci sono quattro modi in cui gli Stati stranieri possono sfruttare e fare pressione sui ricercatori affinché diventino spie.
La corruzione o l'acquisto dell'accesso alle conoscenze, il ricatto, le minacce, la coercizione, le campagne di influenza digitale e i metodi semplici come la sorveglianza, il furto e l'effrazione sono tra le modalità citate.
All'Università della Danimarca meridionale, André Ken Jakobsen, professore associato presso il Centro per gli studi sulla guerra, avverte che la tecnologia avanzata può essere applicata da molte potenze.
"E questo rende l'interesse più grande, l'intensità più grande, la competizione più grande, e quindi anche la minaccia è più grande", ha detto Jakobsen, aggiungendo che potrebbero sorgere molte attenzioni indesiderate, soprattutto nei settori della tecnologia quantistica e della transizione verde.
Secondo Jakobsen, è questo il motivo per cui è necessaria la massima cautela.
L'agenda della Danimarca per la sicurezza e la difesa
Le regole più severe entrano in vigore anche alla luce dell'agenda della Danimarca in materia di sicurezza e difesa per il suo semestre di presidenza di turno dell'Unione Europea. Il 3 luglio, la Danimarca ha segnato l'assunzione della presidenza del Consiglio dell'Ue con una cerimonia ufficiale di apertura ad Aarhus.
Sebbene gli analisti ritengano che l'agenda sia particolarmente orientata agli sforzi di riarmo dell'Ue e che il Paese scandinavo tenda a dare priorità alla difesa, Jakobsen ha osservato che la minaccia dello spionaggio informatico in Danimarca è comunque molto reale.
L'Agenzia danese per la gestione delle emergenze riferisce che la minaccia di spionaggio informatico e di crimini informatici contro le università danesi è molto elevata. Per questo motivo, secondo Jakobsen, gli screening sono necessari. Nonostante gli attuali sforzi per mitigare i rischi, si teme che la situazione possa avere un certo impatto.
"Naturalmente, penso che sia molto triste perché vogliamo che le persone migliori vengano a lavorare per noi. È anche per questo che facciamo tutto il possibile per evitare un'eccessiva implementazione", ha dichiarato Vinter della facoltà tecnica dell'Università di Aarhus.
"Ma non c'è dubbio che diciamo di no ad alcune persone che probabilmente avrebbero potuto lavorare all'Università di Aarhus senza che nulla andasse storto, ma abbiamo valutato che il rischio è troppo alto", ha spiegato Vinter.
Anche diverse altre università danesi hanno respinto ricercatori stranieri per timore di spionaggio, ma hanno dichiarato di non tenere traccia del numero di rifiuti. Per vagliare i candidati, l'Università di Copenaghen ha dichiarato ai media locali di aver assunto due membri del personale e di aver fatto ricorso a una società di consulenza esterna.
La maggior parte dei controlli è stata effettuata nel campo delle scienze naturali e della salute, ma l'università ha informato Dr, l'emittente ufficiale danese, di non disporre di statistiche sul numero di domande rifiutate.