Ora in riproduzione Prossima Regno Unito 75 anni fa, Europa liberata dai nazisti... tranne questa piccola isola
Ora in riproduzione Prossima Repubblica Ceca Praga: Ivan Konev finisce al museo, furiosi i nostalgici dei soviet Rimossa la statua del generale sovietico: figura organica al regime, liberatore di Praga dall'occupazione nazista ma anche invasore nell'Ungheria nel '56. Le ire del presidente ceco Zeman (filorusso) 03/04/2020
Ora in riproduzione Prossima Città del Vaticano Le carte svelate della seconda guerra mondiale in Vaticano Il Vaticano ha deciso di desecretare quella porzione di archivio che riguarda l'operato di Papa Pio XII, un pontefice che dietro le mura Leonine è già stato definito santo 01/03/2020
Ora in riproduzione Prossima the global conversation A casa di Liliana Segre: l'emozione, tanta, di guardarla negli occhi Dopo varie email e telefonate, Liliana Segre accetta di essere intervistata da euronews. Mi accoglie a casa sua. Immagino sia un incontro come tanti altri, invece no. Mi basta stringerle la mano per sentire le vibrazioni di una storia lontana. Mi scopro all'improvviso emozionata 29/01/2020
Ora in riproduzione Prossima no comment Auschwitz 75 anni dopo Commemorazioni per ricordare il sacrificio di tanti 28/01/2020
Ora in riproduzione Prossima Polonia 75 anni fa i sovietici giunsero ad Auschwitz 75 anni fa i sovietici giunsero ad Auschwitz. La fine della Shoah 27/01/2020
Ora in riproduzione Prossima Italia Venezia ricorda l'olocausto nel vecchio ghetto Solo da pochi mesi negli archivi della Giudecca sono consultabili i fascicoli in cui si elencano i beni mobili e immobili degli ebrei confiscati prima dei rastrellamenti nel ghetto che condussero centinaia di appartenenti della comunità israelitica nei lager nazifascisti 27/01/2020
Ora in riproduzione Prossima mondo Come viene insegnato l'Olocausto nelle scuole europee? Corriamo il rischio di dimenticare cos'è stato l'Olocausto? Per rispondere a questa domanda, ci siamo chiesti come la materia viene insegnata tra i banchi di scuola negli altri paesi europei. 27/01/2020
Ora in riproduzione Prossima mondo Omaggio alle vittime dell'assedio di Leningrado A San Pietroburgo, in Russia, celebrato il sacrificio di almeno 800.000 persone durante l'offensiva nazista 27/01/2020
Ora in riproduzione Prossima Germania A 75 anni dall'Olocausto il cacciatore di nazisti è ancora in attività Fondamentale per rintracciare i criminali nazisti e portarli alla sbarra è stato il Centro Simon Wiesenthal. Lì lavora il cacciatore di nazisti, Efraim Zuroff. Euronews lo ha intervistato in occasione della Giornata della Memoria, il 27 gennaio. 27/01/2020
Ora in riproduzione Prossima Lituania Storici contro la "distorsione dell'Olocausto" di Polonia e Lituania I governi di Polonia e Lituania sono stati accusati di "distorcere" la memoria dell'Olocausto, non riconoscendo il coinvolgimento dei loro cittadini nei crimini contro gli ebrei. L'articolo si basa sulle ricerche dell'ente Yad Vashem e dello storico polacco Jan Grabowski. 27/01/2020
Ora in riproduzione Prossima Polonia Il ritorno ad Auschwitz di Rita King a 75 anni dall'orrore "Allora non avevo idea di cosa stessero facendo ma riuscii a passare le ispezioni ed è li che scoprii che si era fortunati se non si finiva nelle camere a gas. io ero una di loro", così una dei sopravvissuti emigrata a New York 27/01/2020
Ora in riproduzione Prossima Paesi Bassi Mark Rutte chiede scusa: "Durante l'Olocausto non facemmo abbastanza" Dei 140.000 ebrei che vivevano nei Paesi Bassi nel 1939, solo 38.000 sopravvissero 26/01/2020
Ora in riproduzione Prossima Stato dell’Unione State of the Union: ricordare l'Olocausto L'antisemitismo è in aumento in Europa. A 75 anni dalla liberazione di Auschwitz molte comunità ebraiche si sentono minacciate. In Alsazia gli atti di vandalismo contro le tombe ebraiche continuano a scuotere gli abitanti 24/01/2020
Ora in riproduzione Prossima Germania Olocausto, la storia dei tatuaggi identificativi di Auschwitz-Birkenau Negli altri campi istituiti sotto il Terzo Reich, i deportati recavano un numero identificativo cucito sul vestito, all'altezza del petto. Ad inizio 1943, il capo di Auschwitz, Rudolf Höss, decise di tatuare tutti i prigionieri, uomini e donne, ad eccezione di quelli tedeschi 23/01/2020
Ora in riproduzione Prossima Germania Scopri i volti dei sopravvissuti all'olocausto Scopri i volti dei sopravvissuti all'olocausto 22/01/2020
Ora in riproduzione Prossima cinema La storia del pugile polacco che salì sul ring ad Auschwitz Il film polacco "The Champion" racconta la vita di Tadeusz Pietrzykowski, che combatté nei campi di concentramento, per far piacere alle SS 14/01/2020
Ora in riproduzione Prossima Europe News Ardenne, 75 anni dalla battaglia Celebrata a Bastogne la battaglia che fermò l'offensiva nazista 16/12/2019
Ora in riproduzione Prossima Italia Casapound torna su facebook Il Tribunale di Roma accoglie il ricorso presentato dall’associazione dell'estrema destra italiana Casapound contro la disattivazione delle loro pagine Facebook 12/12/2019
Ora in riproduzione Prossima Italia Addio a Piero Terracina, uno degli ultimi sopravvissuti ad Auschwitz Arrestato nel 1944, fu l'unico della sua famiglia a tornare vivo dal campo di sterminio 08/12/2019
Ora in riproduzione Prossima Polonia Merkel ad Auschwitz: "Responsabilità tutta tedesca" "Crimini indissociabili dalla nostra identità". Primo cancelliere tedesco in visita ad Auschwitz da quasi 25 anni, Angela Merkel insiste sull'importanza di memoria e responsabilità: "Campo tedesco, gestito da tedeschi. Importante chiamare le cose per nome" 06/12/2019