mondo Ruanda: a 25 anni dal genocidio ancora molti i punti oscuri La Francia ha deciso di desecretare i documenti in suo possesso 07/04/2019
Ruanda Il Genocidio del Ruanda, 25 anni dopo Sono passati 25 anni dall'inizio del Genocidio in Ruanda: 800mila Tutsi furono massacrati dall'etnia rivale, gli Hutu. Un odio viscerale, risalente a prima dell'indipendenza dal Belgio. Ora il Museo del Genocidio di Kigali ricorda quell'orrore. "Vogliamo un po' di pace", dice la guida del Museo. 07/04/2019
Siria Centinaia di bambini yazidi liberati dall'ultimo bastione Isis Ad appena 10 anni, Kariman ha passato metà della sua vita da prigioniero dell'Isis 11/03/2019
Ruanda Stop all'inchiesta francese sulle cause del genocidio in Rwanda I giudici di Parigi hanno respinto la continuazione dell'indagine sull'attentato in cui trovò la morte il presidente del Rwanda di allora Juvenal Habyarimana, di etnia Hutu. 26/12/2018
Cambogia Khmer rossi: storica condanna per genocidio In Cambogia un tribunale internazionale sotto l'egida dell'ONU ha condannato i più alti ufficiali del regime di Pol Pot ancora in vita. Per la prima volta si riconosce il genocidio 16/11/2018
USA Rimossa statua di Colombo a Los Angeles: "Causò un genocidio" L'iniziativa è stata appoggiata da Mitch O'Farrell, consigliere comunale della città: "Non ha 'scoperto' l'America poiché non ha mai raggiunto le coste del Nord America e c'erano milioni di indigeni che già vivevano qui" 12/11/2018
USA Le mille scuse di Facebook Scoperto dal sito investigativo "The Inercept", Facebook chiede scusa per aver autorizzato la pubblicazione di inserzioni a pagamento a sfondo "suprematista", legate dalla Teoria del Complotto del Genocidio Bianco. Un anno pieno di scuse per Zuckerberg: il suo inno alla privacy, per ora, non basta. 04/11/2018
Ruanda Ruanda: scoperte fosse comuni con oltre 2mila corpi i resti, rinvenuti nei pressi di Kigali, appartengono alle vittime del genocidio del 1994 27/04/2018
Redazione di Bruxelles Siria: i cristiani d'Oriente accusano l'Europa dell'esodo Cercando di far crollare il regime di Assad la comunità internazionale, Ue inclusa, ha sferrato un colpo anche ai cristiani d'Oriente, dicono gli analisti 24/04/2018
Myanmar Myanmar: giura il neo presidente ma la leader è Aung San SuuKyi Il nuovo capo di Stato Win Myint è molto vicino ad Aung San SuuKyi. Si preannuncia una continuità politica, anche in tema di di diritti umani, diventato il tallone d'Achille della vincitrice del Nobel per la Pace 30/03/2018
Polonia Tel Aviv: svastiche sull'ambasciata polacca Atti di vandalismo contro la sede diplomatica polacca in Israele, in una fase molto delicata dei rapporti fra i due Paesi 19/02/2018
Redazione di Bruxelles Carla Del Ponte: "Il Tpi è un'istituzione fantastica" L'ex procuratrice generale del Tribunale per l'ex Jugoslavia si dice soddisfatta per la condanna all'ergastolo di Mladic 23/11/2017
mondo Caso Mladic: esultano le donne di Srebrenica Mogli, sorelle e madri delle vittime del luglio del 1995 sono soddisfatte della sentenza contro Mladic, mentre il massacro divide ancora la Serbia. 22/11/2017
Bosnia-Erzegovina Carcere a vita per il criminale di guerra Ratko Mladić Accuse di genocidio, crimini di guerra e contro l'umanità 22/11/2017
Myanmar Myanmar: ong accusa l'esercito di stupri e omicidi contro i Rohingya Un rapporto di Human Rights Watch punta il dito contro le forse di sicurezza birmane 16/11/2017
Myanmar Rohingya, Tillerson: ''ci vuole un'indagine credibile e imparziale'' Una visita lampo quella di Rex Tillerson in Myanmar, ma sufficiente perché il Segretario di Stato americano lanci un messaggio chiaro: gli abusi 15/11/2017
Cult "Forever Project", i sopravvissuti della Shoah si raccontano ai bambini Al Museo di Laxton, nel Nottinghamshire, conversazioni in 3D tra reduci dell'Olocausto e visitatori 27/01/2017
cinema Per il "Giorno della Memoria", il film "La verità negata" Torna sul grande schermo, nel giorno della Memoria, con La Verità Negata il regista Mick Jackson. 26/01/2017
Myanmar Il governo del Myanmar: "nessun genocidio ai danni dei Rohingya" Ma un video prova le violenze della polizia contro la minoranza musulmana ai confini col Bangladesh 04/01/2017
Francia Rwanda apre un'inchiesta sul ruolo di ufficiali francesi nel genocidio Il Rwanda apre ufficialmente un fascicolo d’inchiesta sul ruolo avuto da 22 ufficiali francesi nel genocidio del 1994. 30/11/2016
Bosnia-Erzegovina Srebrenica ricorda il massacro, dopo 21 anni leader serbo-bosniaco nega il genocidio Nel 21mo anniversario del massacro, Srebrenica accoglie le spoglie di altre 127 vittime del genocidio del 1995. 11/07/2016
Armenia Armenia: Papa Francesco alla Fortezza delle Rondini dopo condanna "genocidio" Dopo aver rinnovato, da Erevan, la condanna al genocidio armeno, Papa Francesco si reca alla “Fortezza delle Rondini”, il memoriale dello sterminio di un milione e mezzo di armeni ordinato un secolo f 25/06/2016
Siria Siria: rapporto ONU, ISIS contro Yazidi commette genocidio È genocidio, e non deve restare impunito: una commissione d’inchiesta delle Nazioni Unite ha presentato un rapporto sullo sterminio delle comunità yazide nei territori occupati dall’ISIS, in particola 16/06/2016
Germania Voto sul 'genocidio' armeno: Merkel prova a ricucire lo strappo con Ankara La cancelliera minimizza le tensioni con la Turchia: "Legami forti e profondi, su singole questioni possiamo anche non essere d'accordo" 02/06/2016
Turchia Ankara contro Berlino. Prime rappresaglie dopo il voto sugli armeni Richiamato l'ambasciatore a Berlino. Erdogan minaccia "pesanti ripercussioni" sui rapporti bilaterali. Il Premier Yildrim parla di "lobby armena e razzista" 02/06/2016
Armenia Nonostante Ankara, la Germania riconosce il "genocidio" armeno Le pressioni, la rabbia dei turchi in Germania e delle autorità di Ankara non hanno dunque modificato nulla. 02/06/2016