Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Onu, aumento il consumo di droghe specie tra i giovani

Droga e solitudine
Droga e solitudine Diritti d'autore  Andre Penner/Copyright 2023 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Andre Penner/Copyright 2023 The AP. All rights reserved
Di Johannes Pleschberger
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Secondo l’ultimo rapporto delle Nazioni Unite, il numero di coloro fanno uso di sostanze stupefacenti è aumentato del 18% rispetto agli anni scorsi

PUBBLICITÀ

Sono sempre di più le persone che a livello globale assumono droghe. Secondo l’ultimo rapporto delle Nazioni Unite, il numero di coloro fanno uso di sostanze stupefacenti è aumentato del 18% rispetto agli anni scorsi.

A Vienna c'è stato di recente un aumento significativo anche dei decessi correlati all’uso di droga. Un ragazzo ci racconta che di essere tossicodipendente da 30 anni e di fare uso quotidiano di morfina. Nella capitale austriaca oltre al consumo di cocaina, e droghe sintetiche è aumentato anche il numero degli spacciatori che vendono le sostanze a prezzi economici."

Il giovane dice di aver iniziato a drogarsi all'età di 13 anni. "Le persone che iniziando a prendere droghe, racconta, sottovalutano il problema. I giovani consumano moltissime sostanze, senza sapere nemmeno cosa stanno consumando".

Secondo l'ultimo rapporto mondiale sulla droga dell'**Ufficio delle Nazioni Unite per il controllo della droga e la prevenzione del crimine,**296 milioni di persone facevano uso di droghe nel 2021. Il 23% in più rispetto a 10 anni fa. La sostanza che crea dipendenza maggiore è la cannabis, seguita da oppioidi, anfetamine, cocaina ed ecstasy.

Ancora più drammatico è l'aumento delle persone che soffrono di disturbi da uso di droghe: 39,5 milioni di casi, un record in negativo, quasi il 45% in più rispetto all'ultimo decennio. Solo una persona su cinque è in cura per disintossicarsi.

In questo scenario da emergenza c’è tuttavia anche un piccolo segnale positivo, come sottolinea Angela Me, dell'UNODC: "Abbiamo visto in realtà con la pandemia di Covid, che molti Paesi hanno adottato modalità nuove per cercare di aiutare i tossicodipendenti. I pazienti vanno in strutture per curarsi e questo è un piccolo segnale di speranza."

Intanto L'Europa occidentale e centrale resta uno dei più grandi mercati di cocaina al mondo. Mentre il consumo era diminuito durante la pandemia, ora sembra essere di nuovo in aumento. I recenti dati indicano proprio in Europa un aumento del consumo di metanfetamine. 

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Bruxelles, via la droga dalle strade. Aprono centri per consumo in sicurezza

La carenza di medicinali nell'Ue ha raggiunto livelli record: "È un problema cronico"

Chirurgia estetica per allungare gambe: allarme di un medico britannico sulla dolorosa procedura