EventsEventiPodcasts
Loader
Find Us
PUBBLICITÀ

Elezioni europee: tre cose che potrebbero sconvolgere lo status quo a Bruxelles

Un uomo cammina verso uno striscione elettorale fuori dal Parlamento europeo a Bruxelles, lunedì 29 aprile 2024. Le elezioni europee si terranno dal 6 al 9 giugno 2024.
Un uomo cammina verso uno striscione elettorale fuori dal Parlamento europeo a Bruxelles, lunedì 29 aprile 2024. Le elezioni europee si terranno dal 6 al 9 giugno 2024. Diritti d'autore Virginia Mayo/Copyright 2024 The AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Virginia Mayo/Copyright 2024 The AP. All rights reserved.
Di Mared Gwyn Jones
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied
Questo articolo è stato pubblicato originariamente in inglese

I sondaggi prevedono che gli elettori si orienteranno a destra, spostando l'equilibrio di potere a Bruxelles

PUBBLICITÀ

Tra il 6 e il 9 giugno, circa 373 milioni di europei saranno chiamati alle urne per eleggere 720 nuovi membri del Parlamento europeo. I sondaggi indicano che le forze tradizionali e centriste sono sotto pressione, mentre gli elettori si riversano sull'estrema destra.

Alcuni analisti sostengono che questo spostamento potrebbe cambiare gli equilibri di potere nel Parlamento europeo e dare ai legislatori di destra più influenza che mai sulle politiche del blocco, anche su questioni come la migrazione, il clima, l'agricoltura, il commercio e la tecnologia.

Ma molto dipenderà da ciò che accadrà la sera delle elezioni - e dall'intermediazione del potere politico dopo il voto.

Euronews analizza tre aspetti da tenere d'occhio durante le elezioni.

1. L'estrema destra si impennerà come previsto?

Le forze di estrema destra che hanno fatto campagna elettorale promettendo di ridurre l'immigrazione, di fare marcia indietro sull'azione per il clima e di restituire la cosiddetta sovranità alle Nazioni europee stanno vedendo crescere il loro sostegno in tutti gli angoli del continente.

Nel Parlamento europeo le forze di destra radicale sono riunite in due gruppi: il nazionalista Conservatori e riformisti Europei (Ecr), che comprende esponenti del calibro di Fratelli d'Italia (FdI) di Giorgia Meloni e Diritto e Giustizia (Pis) della Polonia, e il più estremo Identità e democrazia (Id), che ospita il Rassemblement national (Rn) di Marine Le Pen e il Partito olandese per la libertà (Pvv) di Geert Wilders.

Il sondaggio Ipsos-Euronews prevede che, insieme, potrebbero ottenere fino al 20 per cento di tutti i seggi del prossimo Parlamento europeo. La destra radicale è anche sulla buona strada per vincere il voto in circa sei Stati membri, tra cui Belgio, Francia e Italia.

Ma la destra del Parlamento europeo è profondamente divisa, disorganizzata e sfiduciata dalle forze europeiste. Anche se le previsioni dei sondaggi si avvereranno la sera delle elezioni, questi partiti dovranno trovare l'unità se vogliono esercitare la loro nuova influenza sulla scena europea.

Giorgia Meloni è stata elevata a kingmaker, con i partner alla sua sinistra che lottano per il suo sostegno. Una su tutti Ursula von der Leyen, candidata del Partito popolare europeo (Ppe) di centro-destra per la presidenza della Commissione europea, che ha apertamente espresso la sua disponibilità a stringere accordi con Meloni e potrebbe contare sul sostegno degli eurodeputati di Fratelli d'Italia per assicurarsi un secondo mandato. Una mossa che ha suscitato l'indignazione dei tradizionali alleati del Ppe nel centro-sinistra e nel centro.

Allo stesso tempo anche la francese Marine Le Pen sta corteggiando Meloni per unire le forze di destra del Parlamento europeo in un'alleanza di estrema destra, che potrebbe includere i partiti attualmente privi di una famiglia politica, come Fidesz del premier ungherese Viktor Orbán.

La formazione di un gruppo parlamentare del genere potrebbe richiedere mesi, ma se questi partiti riuscissero a superare le loro differenze, potrebbero potenzialmente diventare la seconda forza politica del Parlamento europeo.

2. Il centro-sinistra reggerà?

Per decenni il Parlamento europeo è stato in grado di approvare leggi perché i partiti pro-Europa al centro hanno accettato di lavorare insieme. Il Ppe di centro-destra, il centrista Renew Europe e i Socialisti e democratici (S&D) di centro-sinistra sono sempre riusciti a ottenere una comoda maggioranza e hanno fatto affidamento anche sui Verdi per alcuni voti chiave.

Ciò non significa che votano sempre insieme su tutti i dossier legislativi, ma piuttosto che formano coalizioni "ad hoc" per garantire che il lavoro del Parlamento come colegislatore possa procedere senza intoppi.

Ora però i sondaggi prevedono che questa coalizione di partiti sarà più tesa che mai. Il malcontento nei confronti dei partiti tradizionali attualmente a capo della Commissione europea sta spingendo un numero maggiore di elettori a guardare non solo verso la destra radicale, ma anche verso la sinistra radicale.

Il sondaggio di Ipsos-Euronews suggerisce che i tre maggiori gruppi del Parlamento europeo manterranno ancora la maggioranza dei seggi, ma è probabile che sarà la più esigua di sempre, segno che il centro-sinistra sta perdendo il suo appeal.

La tendenza è più evidente in Paesi come la Francia, dove il Rassemblement national di estrema destra ha lentamente ma costantemente accumulato una solida base di elettori a scapito dei partiti tradizionali.

3. Cosa succederà il giorno dopo?

Il futuro del Parlamento europeo e delle istituzioni europee in generale potrebbe dipendere tanto dall'esito del voto quanto dalle contrattazioni politiche delle settimane e dei mesi successivi.

Ma il risultato delle elezioni dovrebbe influenzare chi diventerà il prossimo presidente della Commissione europea. Nell'ultimo decennio il Parlamento europeo ha cercato di far valere il proprio peso con il cosiddetto sistema degli Spitzenkandidaten, che prevede che i gruppi parlamentari scelgano il proprio candidato alla presidenza della Commissione.

PUBBLICITÀ

Il Ppe ha più o meno la garanzia di emergere come il più grande gruppo parlamentare alla fine della notte elettorale e la sua scelta, Ursula von der Leyen, dovrebbe essere in pole position per assicurarsi un secondo mandato.

Ma per assicurarsi il posto avrà bisogno dell'appoggio della maggioranza assoluta dei nuovi europarlamentari e ciò potrebbe rivelarsi difficile se i suoi tradizionali alleati le voltassero le spalle a causa delle sue recenti aperture a Meloni e all'estrema destra.

Il voto in Parlamento è previsto per settembre e avverrà a scrutinio segreto. Alcune delegazioni nazionali all'interno del Ppe sono addirittura pronte a votare contro di lei, come i Républicains francesi, di centro-destra.

Ma i leader dell'Ue potrebbero anche scegliere di nominare un candidato completamente nuovo, come hanno fatto proprio con von der Leyen nel 2019, il che significa che un altro volto, ora inimmaginabile, potrebbe essere paracadutato nella poltrona più influente dell'Unione.

Le elezioni scateneranno anche una più ampia corsa ad altri incarichi di primo piano a Bruxelles, come il presidente del Consiglio europeo - attualmente ricoperto dall'ex primo ministro belga Charles Michel - e l'Alto rappresentante dell'Unione europea per gli Affari esteri e la Politica di sicurezza. La distribuzione di questi ruoli richiede un delicato gioco di equilibri tra genere, rappresentanza geografica e affiliazione politica. I leader dell'Ue dovrebbero riunirsi due volte a Bruxelles nel mese di giugno per discuterne.

PUBBLICITÀ
Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Europee in Italia, "Vota il partito del non voto": un'idea per combattere l'astensionismo giovanile

Elezioni europee, guida al voto: quali sono partiti e sfide in Francia, Germania e altri Paesi Ue

Costa "rispetto il voto contrario di Meloni", cercherò il consenso nel Consiglio europeo