EventsEventiPodcasts
Loader
Find Us
PUBBLICITÀ

Politica UE. Elezioni europee, appello di Mattarella, Steinmeier e Van der Bellen: "Voto difende la libertà"

Mattarella, Steinmeier, Van der Bellen
Mattarella, Steinmeier, Van der Bellen Diritti d'autore Quirinale
Diritti d'autore Quirinale
Di Fortunato Pinto
Pubblicato il
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button

I presidenti di Italia, Germania e Austria diffondono un appello congiunto per le elezioni europee. Il voto è lo strumento dei cittadini per difendere la democrazia e i valori fondanti dell'Unione europea

PUBBLICITÀ

A poco meno di un mese dalle elezioni europee in programma dal 6 al 9 giungo, i presidenti di Italia, Germania e Austria hanno diffuso un appello congiunto invitando i cittadini a votare.

"Nel 2024 si svolgono elezioni in Paesi che rappresentano più della metà della popolazione mondiale. Sarà un anno cruciale per la democrazia in Europa e in molte parti del mondo. In un futuro non troppo lontano, potremmo arrivare a considerarlo come un anno decisivo che avrà stabilito la rotta per i decenni a venire", scrivonoSergio Mattarella Frank-Walter Steinmeier e Alexander Van der Bellen.

"Più di quattrocento milioni di cittadini europei possono scegliere i loro rappresentanti al Parlamento europeo a cui affidare la costruzione della nostra futura Europa. Dobbiamo riflettere collettivamente su quali prospettive future vogliamo garantire e su come intendiamo affrontare le sfide di vasta portata che ci attendono. Come presidenti della Repubblica, chiediamo ai nostri cittadini di prendere parte a questa decisione e di andare a votare!", è il forte appello lanciato dai tre capi di Stato.

Mattarella, Steinmeier e Van der Bellen parlano di sfide e minacce "ai valori fondamentali del pluralismo, dei diritti umani e dello Stato di diritto". "I nostri valori", rimarcano i tre presidenti.

"La posta in gioco non è altro che i fondamenti del nostro ordine democratico. Un ordinamento in cui i governi sono ritenuti responsabili da una cittadinanza informata, - continua la nota congiunta - in cui istituzioni forti garantiscono i diritti di tutti, in particolare delle minoranze, e in cui la politica è un processo che cerca soluzioni attraverso un dibattito vigoroso ma civile".

Difendere libertà e democrazia

Mattarella, Steinmeier e Van der Bellen insistono poi sulla difesa della democrazia. "I nostri tre paesi sanno che una volta raggiunta, la democrazia non è garantita. Sappiamo che la libertà e la democrazia vanno difese e consolidate, che la contrapposizione dei nazionalismi esasperati genera la guerra. La storia insegna che, dove viene meno la democrazia, l'umanità e la ragione politica vengono soffocate", dicono i tre presidenti.

"Come presidenti di democrazie liberali, siamo onorati di rappresentare le nostre diverse società, con una molteplicità di opinioni e culture. Come presidenti sappiamo che rappresentare tali società significa ascoltare molte voci e unire molte opinioni. È quindi essenziale difendere le istituzioni e i valori democratici, le garanzie della libertà, l'indipendenza dei media, il ruolo delle opposizioni politiche democratiche, la separazione dei poteri, il valore dei limiti all’esercizio del potere", sostengono i tre presidenti.

Convivenza tra Paesi basata sull’ordine democratico e sulla pace

"Il nostro ordine democratico liberale è profondamente legato all'unificazione europea: ancorandoci a una comunità europea di valori e di norme giuridiche, abbiamo presentato al mondo una convivenza basata sull’ordine democratico e sulla pace", ricordano Mattarella, Steinmeier e Van der Bellen.

"Non sorprende che coloro che mettono in dubbio i principi democratici di base mettano in dubbio anche il progetto europeo. Dimenticano che in un mondo in cui i sistemi autoritari sono in aumento, le democrazie europee devono essere veramente unite. - insistono i tre presidenti ribadendo il valore dell'Unione - Solo in un'Unione europea forte avremo un peso sufficiente per difendere la nostra libertà e la nostra democrazia in un mondo sempre più precario, operando per un ordine globale caratterizzato da libertà, dignità di ogni persona, rispetto di ogni Stato e del diritto internazionale".

"L'Europa unita è impensabile senza democrazia, e la democrazia europea ha bisogno di democratici in tutta Europa. **Cittadini che vedono la libertà democratica come una propria causa.**Votare alle elezioni è un modo semplice, ma potente per riaffermare e consolidare questo modello", commentano i presidenti di Italia, Germania e Austria.

Europa forte perché cittadini impegnati

"È incoraggiante che molti dei nostri concittadini lavorino duramente per rafforzare e difendere il tessuto democratico che ci unisce ogni giorno. Impiegando volontariamente il loro tempo e le loro energie per aiutare i meno fortunati, assumendosi responsabilità nelle associazioni, nelle comunità e in politica", aggiungono poi Mattarella, Steinmeier e Van der Bellen.

Poi il rimarco sulla forza dell'Unione e dei suoi cittadini contro i regimi che opprimono. "Le nostre democrazie sono forti perché hanno il sostegno di cittadini impegnati. In questo modo sono radicalmente diverse dai regimi che opprimono i loro cittadini, seminano la paura nelle loro società, minacciano i loro vicini."

Votare per difendere le istituzioni e i valori della comunità

"Le prossime elezioni per il Parlamento europeo offriranno l'opportunità di eleggere rappresentanti che si impegnino a trovare soluzioni costruttive, accettando la complessità del sistema democratico. Usiamo questa occasione quando esercitiamo questo diritto fondamentale", ribadiscono i tre presidenti e ricordano poi che "partecipando al voto si difendono le istituzioni liberali, lo Stato di diritto, i nostri valori fondanti, la nostra comune libertà."

"Siamo veramente "uniti nella diversità", all'interno dei nostri Paesi e all'interno della nostra Unione Europea. Questo ci ha consentito di vivere nell'Europa più pacifica e prospera che abbiamo mai conosciuto. È un grande patrimonio che vale la pena difendere e sviluppare esercitando il democratico diritto al voto", conclude la nota diMattarella, Steinmeier e Van der Bellen.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Elezioni europee, i conservatori moderati greci in testa nei sondaggi

Perché è importante votare alle europee? Una guida semplice per capire queste elezioni

Quale risultato vogliono le imprese dalle elezioni europee?