Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Le più antiche prove di inquinamento da piombo rinvenute nell'antica Grecia

Una donna posa per una foto davanti alle statue delle Cariatidi che sorreggono il portico del tempio Eretteo di Atene, risalente al V secolo a.C..
Una donna posa per una foto davanti alle statue delle Cariatidi che sorreggono il portico del tempio Eretteo di Atene, risalente al V secolo a.C.. Diritti d'autore  Petros Giannakouris/Copyright 2024 The AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Petros Giannakouris/Copyright 2024 The AP. All rights reserved.
Di Rebecca Ann Hughes Agenzie: APTN
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Secondo gli esperti, il piombo rilasciato dalla fusione nell'antica Grecia è il primo inquinamento altamente tossico del mondo

PUBBLICITÀ

L'antica Grecia ha prodotto le prime testimonianze della democrazia, della filosofia occidentale e, a quanto pare, dell'inquinamento da piombo.

I ricercatori, studiando le carote di sedimento recuperate dalla Grecia continentale e dal Mar Egeo, hanno rinvenuto la più antica prova conosciuta di inquinamento da piombo nell'ambiente, risalente a circa 5.200 anni fa.

Si tratta di un'epoca più antica di 1.200 anni rispetto al primo inquinamento da piombo registrato, che è stato registrato in una torbiera in Serbia.

La prima forma di inquinamento industriale al mondo

Nell'antichità, il piombo veniva rilasciato nell'atmosfera come sottoprodotto della fusione dei minerali di rame e argento. Il metallo tossico si condensava poi sotto forma di polvere e si depositava sul terreno.

"L'argento, che veniva utilizzato per gioielli e oggetti speciali, non veniva trovato allo stato puro. Era estratto in minerali combinati con il piombo", ha dichiarato l'archeologo Joseph Maran dell'Università di Heidelberg, coautore di un nuovo studio pubblicato su Communications Earth and Environment.

Il sito con i primi segni di contaminazione da piombo si trova nella Grecia nord-orientale, vicino all'isola di Thasos. Precedenti prove archeologiche suggeriscono che Thasos era uno dei siti più importanti della regione per l'estrazione dell'argento e la lavorazione dei metalli, ha detto Maran.

"Il piombo rilasciato dalla fusione è la prima forma di inquinamento tossico o 'industriale' al mondo", ha dichiarato lo storico di Yale Joseph Manning, che non ha partecipato allo studio.

L'inquinamento da piombo è aumentato sotto i Romani

I ricercatori hanno scoperto che i livelli di contaminazione da piombo sono rimasti piuttosto bassi e localizzati nell'antica Grecia, considerata la culla della civiltà europea, durante l'età del bronzo, il periodo classico e il periodo ellenistico.

Il periodo classico è famoso per la democrazia ateniese, Socrate e Platone, mentre il periodo ellenistico ha visto la massima influenza culturale greca in tutta la regione mediterranea.

Ma circa 2.150 anni fa, i ricercatori hanno rilevato "un aumento molto forte e repentino" delle emissioni di piombo causate dalle attività umane in tutta la Grecia, ha dichiarato il co-autore Andreas Koutsodendris dell'Università di Heidelberg.

In quel periodo, nel 146 a.C., l'esercito romano conquistò la penisola greca, trasformando la società e l'economia della regione.

Con l'espansione del commercio, delle colonie e delle spedizioni romane nel Mediterraneo e nel Mar Nero, crebbe la domanda di monete d'argento. Questo richiedeva la fusione, che rilasciava piombo, ha detto Koutsodendris.

In seguito, l'Impero romano utilizzò il piombo per le stoviglie e per le costruzioni, comprese le tubature.

Ricerche precedenti - tra cui l'analisi di carote di ghiaccio provenienti dalla Groenlandia - avevano rilevato alti livelli di piombo in gran parte dell'emisfero settentrionale durante l'epoca romana.

Ma il nuovo studio aggiunge un "quadro più specifico e locale di come sono cambiati i livelli di piombo", ha dichiarato Nathan Chellman, scienziato ambientale dell'Università del Nevada a Reno, che non ha partecipato alla ricerca.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Ex Ilva, nuova autorizzazione ambientale salva l’acciaieria e il mediatore Ue indaga

Un'odissea greca: il teatro perduto finalmente riporttao alla luce nell'antica Lefkada

Antichi reperti per un valore di oltre 2 milioni di euro torneranno da New York in Grecia e in Italia