Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Antichi reperti per un valore di oltre 2 milioni di euro torneranno da New York in Grecia e in Italia

Il rilievo funerario, risalente alla fine del IV-inizio del III secolo a.C., raffigura un defunto circondato dalla famiglia durante un banchetto
Il rilievo funerario, risalente alla fine del IV-inizio del III secolo a.C., raffigura un defunto circondato dalla famiglia durante un banchetto Diritti d'autore  Courtesy of the Manhattan District Attorney's Office
Diritti d'autore Courtesy of the Manhattan District Attorney's Office
Di Elise Morton
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

L'ufficio del procuratore distrettuale di Manhattan ha annunciato il recupero di antichi reperti per un valore di ben 2,2 milioni di dollari (2,1 milioni di euro), che saranno restituiti alla Grecia e all'Italia

PUBBLICITÀ

Una speciale cerimonia di rimpatrio si è svolta martedì a New York alla presenza della ministra della Cultura greca Lina Mendoni, e del Console Generale della Grecia, Ifigeneia Kanara, per la restituzione di undici reperti antichi greci.

Tra questi, una statuetta votiva risalente al 1300-1200 a.C. e un rilievo funerario in marmo del IV-III secolo a.C.. Tra gli altri tesori che torneranno in Grecia figurano una statuetta ellenistica di Atalanta, un aryballos (fiasco) da battaglia del 600-500 a.C. e un kantharos (coppa) dionisiaco del IV secolo a.C..

Secondo il quotidiano greco Kathimerini, gli oggetti greci recuperati dall'ufficio del procuratore distrettuale di Manhattan hanno un valore stimato di circa 1 milione di dollari (953mila euro).

"La restituzione di questi reperti è il risultato di un'indagine sostanziale e in corso su diversi trafficanti", ha dichiarato in un comunicato il procuratore distrettuale Alvin L. Bragg Jr. "Sono lieto di aver sequestrato più di 120 antichità nel corso dell'indagine, che continua tuttora. Sono grato alla nostra squadra contro i trafficanti di antichità e ai nostri partner in Grecia per la loro straordinaria collaborazione e partnership".

I pezzi recuperati includono un cratere a volute apulo del 320-310 a.C.
I pezzi recuperati includono un cratere a volute apulo del 320-310 a.C. Manhattan District Attorney's Office

I reperti che verranno restituiti all'Italia

Il sequestro degli oggetti fa seguito a un annuncio simile fatto all'inizio del mese, quando il procuratore distrettuale Bragg ha rivelato il recupero di 107 manufatti italiani del valore di 1,2 milioni di dollari (1,14 milioni di euro). Anche questi oggetti sono stati collegati a noti contrabbandieri di antichità come Giacomo Medici, Giovanni Franco Becchina e Robert Hecht.

Tra gli oggetti italiani più significativi una coppa a fascia in terracotta Kylix della metà del VI secolo a.C.. Questo antico recipiente per bere fu trovato nel sito etrusco di Vulci negli anni Sessanta e portato fuori dall'Italia dal commerciante Robert Hecht. È stato poi acquisito dal Metropolitan Museum of Art nel 2017 prima di essere sequestrato dall'Unità per il Traffico di Antichità (Atu) della Procura. Altri pezzi degni di nota sono un cratere a volute apulo del 320-310 a.C. e una patera in bronzo del IV secolo a.C., entrambi contrabbandati da trafficanti di alto profilo prima di essere recuperati dall'Atu.

Dalla sua creazione alla fine del 2017, l'Atu ha recuperato quasi 6mila pezzi antichi per un valore di oltre 460 milioni di dollari (439 milioni di euro) e ne ha restituite più di 5.400 a 29 Paesi.

La notizia segue l'annuncio del Metropolitan Museum of Art di inizio settimana di voler restituire alla Grecia una testa di bronzo del VII secolo, a seguito di una verifica interna della provenienza. I ricercatori del museo hanno stabilito che il manufatto era stato probabilmente rimosso illegalmente dal Museo Archeologico di Olimpia negli anni '30, anche se le specifiche della sua rimozione rimangono poco chiare.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Un'odissea greca: il teatro perduto finalmente riporttao alla luce nell'antica Lefkada

Le più antiche prove di inquinamento da piombo rinvenute nell'antica Grecia

Da Da Vinci a Rembrandt, quali sono i furti più famosi nei musei della storia