Now playing Next euronews WITNESS Le periferie svedesi sono il simbolo delle disuguaglianze del Paese
Now playing Next Innovazione ecologica Dalla fragola alla pitaya: l'enorme potenziale agricolo dell'Angola
Now playing Next Innovazione ecologica Cop27, le conferenze di Sharm El Sheik che fanno la differenza
Now playing Next Innovazione ecologica Angola: lo sminamento nelle province orientali rilancia l'economia
Now playing Next Clima La Cop28 sarà probabilmente presieduta dall'amministratore delegato di una compagnia petrolifera
Now playing Next Futuro dell'abitazione Benevento: la Casa dello Studente funziona a idrogeno (e non inquina)
Now playing Next Sponsorizzato L’inquinamento da ozono in un futuro più caldo Le previsioni di un aggravarsi delle ondate di calore destano preoccupazione per un inquinante complesso. 28/10/2022
Now playing Next Notizie green Islanda, le "fattorie del sangue" Nel 2021 c'erano 119 allevamenti dove veniva estratto sangue dai cavalli. ONG sul piede di guerra 26/10/2022
Now playing Next Ocean Rivoluzione blu a tavola: cresce la domanda di alghe coltivate in mare Nordic Seafarm è un'azienda svedese che ha sviluppato una tecnica sperimentale per coltivare la lattuga di mare, la cui domanda cresce costantemente. Se riuscisse a produrla su larga scala potrebbe portare una "rivoluzione blu" nelle tavole di tutta Europa 25/10/2022
Now playing Next Ocean Le alghe, cibo del futuro: assorbono CO2 e mantengono i mari puliti La coltivazione di specie di alghe come il kelp o la lattuga di mare può fornire cibo più sano e nutriente all'intero pianeta. Ne abbiamo parlato con Jonatan Gerrbo di Nordic Seafarm, piccola azienda che coltiva alghe lungo la costa occidentale della Svezia 25/10/2022
Now playing Next Climate Now Il ruolo delle discariche nella riduzione delle emissioni di metano Il metano è un gas serra 84 volte più potente della CO2 in un periodo di 20 anni. Per questo è necessario ridurre le emissioni per rallentare il riscaldamento globale 17/10/2022
Now playing Next Ocean Come funziona il coordinamento delle guardie costiere europee? La cooperazione tra le agenzie europee come Emsa ed Efca e le guardie costiere degli Stati membri permette di gestire le emergenze in modo più efficace 27/09/2022
Now playing Next Ocean SafeSeaNet, il nuovo sistema per il monitoraggio del traffico maritti Il sistema, diventato pienamente operativo nel 2009, è stato creato dall'Emsa per prevenire incidenti come quelli delle petroliere Erika e Prestige 27/09/2022
Now playing Next Climate Now Reno senz'acqua: come si stanno adattando le aziende di logistica? Le chiatte continuano a trasportare carichi più leggeri perché il livello dell'acqua è ancora troppo basso a causa del periodo di siccità record 19/09/2022
Now playing Next Ocean Le alternative sostenibili alla pesca intensiva Dalle isole della Galizia agli stagni della Repubblica Ceca: i pescatori europei collaborano con ricercatori e ambientalisti per preservare il patrimonio naturale, contribuendo allo stesso tempo alla salute pubblica e alla cura di ecosistemi fragili 23/08/2022
Now playing Next Ocean Acquacoltura estensiva: una risorsa per la pesca e per l'ambiente Se gestite correttamente alcune forme di acquacoltura possono contribuire al mantenimento e al ripristino della biodiversità e all'assorbimento di nutrienti e materia organica in eccesso dall'ambiente. 23/08/2022
Now playing Next Ocean Si scioglie il Polo Nord: "Temperature troppo alte. Siamo alla fine" Nell'arcipelago delle Svalbard, a soli 1300 chilometri dal Polo Nord, non fa più freddo. Anzi. Longyearbyen è la città che si sta riscaldando più velocemente sulla Terra. Le temperature qui sono aumentate di 4 gradi Celsius negli ultimi 50 anni 26/07/2022
Now playing Next Ocean Riscaldamento globale nell'Artico: "Se ci arrendiamo, perderemo tutto" Nella regione artica il cambiamento climatico sta comportando danni imparagonabili rispetto al resto del pianeta. "Dobbiamo, dovremo e dovremmo fare tutti qualcosa", afferma Kim Holmén, consulente dell'Istituto polare norvegese 26/07/2022
Now playing Next Climate Now A caccia delle colture che resistono al cambiamento climatico Incremento delle temperature e della popolazione mondiale sottolineano l'urgenza di nuove soluzioni per sfamare un mondo sempre più caldo. Un gruppo di scienziati olandesi sta cercando di selezionare delle colture che resistano alle nuove sfide del cambiamento climatico 18/07/2022
Now playing Next Notizie green Come è cambiato il Po in due anni? Scoprilo nelle nostre immagini Il Po di adesso e quello di due anni fa: il cambiamento nelle immagini del grafico interattivo nell'articolo 29/06/2022
Now playing Next Ocean In che modo le Seychelles proteggono il proprio patrimonio ittico? La pesca illegale è uno dei problemi principali dei paesi dell'Oceano Indiano occidentale. Seychelles e Mauritius hanno rinforzato i pattugliamenti e migliorato la tracciabilità del pesce grazie al sostegno dell'Unione europea 21/06/2022
Now playing Next Ocean La lotta impari delle Seychelles contro la pesca illegale Il paese ha una zona economica esclusiva di 1,4 milioni di chilometri quadrati ma pochi mezzi per sorvegliare le proprie acque: sempre più spesso imbarcazioni provienti da altri paesi - soprattutto India e Sri Lanka - pescano in queste acque senza licenza. 21/06/2022
Now playing Next Climate Now Erosione costiera: cosa stanno facendo i comuni francesi a rischio? 126 città e villaggi sul mare dovranno aggiornare le loro leggi urbanistiche. Il governo francese finanzierà alcune delle misure di adattamento. "È importante agire per tempo", dice il sindado di Plougonvelin, piccolo comune costiero della Bretagna. 13/06/2022
Now playing Next Notizie green Benvenuti nel "Pianeta Oceano" Dal 27 giugno al 1° luglio Lisbona ospiterà la seconda Conferenza dell'ONU sugli oceani, di cui Euronews è media partner. "Lo stato di salute degli oceani condizionerà la nostra sopravvivenza", dice il fotografo subacqueo David Doubilet 02/06/2022
Now playing Next Notizie green Troppe sostanze nocive nei contenitori di uso quotidiano Conoscete i Pfas? Sono le numerose sostanze chimiche nocive con cui entriamo in contatto ogni giorno. Vediamo dove si trovano e la battaglia in corso per ridurle ai minimi termini 02/06/2022
Now playing Next Clima L'impatto del cambiamento climatico sull'agricoltura italiana "Gli eventi climatici sono sempre più violenti, caratterizzati da forti venti e piogge torrenziali”, afferma Michele Scammacca del Murgo, che si occupa della viticoltura di un agriturismo in Sicilia 02/06/2022