EventsEventiPodcasts
Loader
Find Us
PUBBLICITÀ

L'estate più calda di sempre? Cosa potrebbe arrivare in Europa nei prossimi mesi secondo gli esperti

Un uomo si rinfresca in una fontana durante una calda e soleggiata giornata estiva a Madrid, in Spagna.
Un uomo si rinfresca in una fontana durante una calda e soleggiata giornata estiva a Madrid, in Spagna. Diritti d'autore AP Photo/Manu Fernandez
Diritti d'autore AP Photo/Manu Fernandez
Di Rosie Frost
Pubblicato il
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Questo articolo è stato pubblicato originariamente in inglese

Secondo i meterorologi nell'estate 2024 potrebbe essere nuovamente battuto il record di caldo nel territorio dell'Unione Europea, come già avvenuto nei primi mesi dell'anno

PUBBLICITÀ

L'Europa si sta preparando alla prima ondata di caldo di quest'estate: la prossima settimana, infatti, la Germania e i Paesi nordici saranno caratterizzati da temperature insolitamente elevate con notevoli rischi per la popolazione.

La Francia è in ansia per i Giochi Olimpici di Parigi a luglio, mentre la Spagna ha pubblicato una mappa ancora più accurata per allertare i residenti zona per zona

I timori sono alimentati dalla striscia negativa finora in Europa11 mesi consecutivi di caldo record e le temperature della superficie del mare nell'Atlantico settentrionale sono salite ai massimi livelli da almeno 40 anni.

Si capisce quindi perché le previsioni hanno avvertito che il continente potrebbe andare incontro a un'altra estate insolitamente calda, forse la più calda mai registrata.

Cosa sappiamo del tempo in Europa quest'estate e possiamo aspettarci un caldo estremo in tutto il continente?

L'estate 2024 sarà insolitamente calda in Europa?

Quando si parla di ondate di calore o di singoli fenomeni meteorologici estremi, nessuno ha la sfera di cristallo. Ma il passato può dare qualche indizio ai meteorologi.

"È incredibilmente difficile prevedere con precisione come sarà il tempo con mesi di anticipo, per non parlare delle settimane e talvolta dei giorni", afferma Tamsin Green, meteorologa del servizio di previsioni Weather & Radar.

Questo perché il meteo in Europa è estremamente mutevole, con innumerevoli fattori che lo influenzano. Gli esperti possono tuttavia esaminare i modelli meteorologici e i dati relativi alle tendenze generali, comprese le medie mensili delle temperature

Attualmente i mesi di giugno, luglio e agosto sono tutti al di sopra della media in termini di temperatura,secondo le previsioni di Green.

Turisti e clienti si godono il sollievo del ventilatore in un bar del centro di Roma
Turisti e clienti si godono il sollievo del ventilatore in un bar del centro di RomaAP Photo/Andrew Medichini

Il tempo varia anche all'interno del continente, rendendo difficile prevedere dove potrebbe arrivare una "estate calda". Secondo Green, è probabile che ci siano zone calde nell'Europa meridionale e orientale.

L'Europa potrebbe registrare precipitazioni nella media a giugno nella parte occidentale, superiori alla media nel meridione a luglio e condizioni più secchenelle regioni orientali. Agosto sarà probabilmente più secco per gran parte del continente.

Green ricorda, tuttavia, che queste sono solo medie. Ciò significa che potrebbero verificarsi fluttuazioni consistenti o estreme all'interno di queste condizioni.

Cosa influenza il clima europeo?

Molti fattori diversi influenzano il clima in Europa. Tra questi conta la fase di transizione che il mondo sta attraversando tra i fenomeni cilmatici noti come El Niño e La Niña, che sono "cruciali" secondo Green nel determinare i modelli meteorologici e le temperature globali.

Si prevede che rimarremo in questa fase neutra almeno fino all'inizio dell'estate, ma gli effetti di El Niño sono ancora in corso. "Negli ultimi mesi, le temperature dell'aria e degli oceani sono state astronomicamente alte. E continuano a persistere", spiega Green.

Nonostante El Niño sia definito come una temperatura superficiale del mare superiore alla media, con un aumento delle precipitazioni nell'Oceano Pacifico, ha effetti globali.

Green spiega che "per un effetto domino", le condizioni meteorologiche di un luogo possono influenzare le condizioni dell'altra parte del pianeta. Se le precipitazioni aumentano in qualche parte del mondo, si riducono altrove.

L'Europa si sta riscaldando più velocemente della media globale

C'è un fattore, tuttavia, che gioca un ruolo importante nelle estati sempre più calde del continente: il cambiamento climatico.

"Un fattore massiccio e innegabile che non può essere ignorato è che stiamo costantemente battendo i record di calore", afferma Green.

PUBBLICITÀ

"Gli ultimi dieci anni sono stati i più caldi mai registrati, e la maggior parte del riscaldamento terrestre si è verificato negli ultimi 40 anni. Aprile 2024 sarà l'undicesimo mese di fila più caldo mai registrato".

Secondo i dati recenti dell'Organizzazione meteorologica mondiale (Omm) e dell'agenzia climatica dell'UE Copernicus (C3S), dal 1991 l'Europa si sta riscaldando al doppio della media globale

Il continente "non fa eccezione" quando si tratta di conseguenze del cambiamento climatico ed entrambe le agenzie avvertono che l'Europa deve fare di più per ridurre le emissioni e abbandonare i combustibili fossili.

Dal 2000 si sono registrate 23 delle trenta ondate di calore più gravi del continente, cinque delle quali negli ultimi tre anni.

L'ultima media quinquennale mostra che le temperature in Europa stanno superando di 2,3 gradi centigradi (°C) i livelli preindustriali, rispetto agli 1,3°C a livello globale.

PUBBLICITÀ

Per questo motivo, Green ritiene "con un buon grado di certezza" che il 2024 sarà probabilmente un altro anno da record.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Aprile 2024 è il più caldo mai registrato: record temperature medie infranto per 11 mesi consecutivi

Crisi climatica, Ue: torna freddo dopo i picchi di caldo a rischio i frutteti

Ondata di caldo dal Portogallo all'Italia, bagno nei laghi in Austria