EventsEventiPodcasts
Loader
Find Us
PUBBLICITÀ

Israele, Benny Gantz si dimette dal governo e chiede nuove elezioni

Il principale avversario politico di Benjamin Netanyahu, Benny Gantz
Il principale avversario politico di Benjamin Netanyahu, Benny Gantz Diritti d'autore J. Scott Applewhite/Copyright 2024 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore J. Scott Applewhite/Copyright 2024 The AP. All rights reserved
Di Andrea BaroliniMichela Morsa
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied

Il leader del Partito di unità nazionale e principale oppositore politico del primo ministro Benjamin Netanyahu ha annunciato che il suo partito uscirà dalla coalizione di governo, accusando il premier israeliano di impedere a Israele di "raggiungere la vera vittoria"

PUBBLICITÀ

Benny Gantz, a capo del Partito di unità nazionale - coalizione che comprende Blu e Bianco e Nuova Speranza - e principale oppositore politico del primo ministro Benjamin Netanyahu, ha annunciato che il suo partito si ritirerà dalla coalizione di governo formata subito dopo il 7 ottobre per fronteggiare la guerra a Hamas. A sua volta Gantz si dimetterà dal gabinetto di guerra, ovvero l’organo in cui vengono prese le decisioni sulla guerra nella Striscia di Gaza.

Gantz ha detto di essere entrato a far parte dell'esecutivo per il bene del Paese, anche "se sapevamo che si trattava di un cattivo governo" e infatti, ha detto, da allora ha visto le considerazioni strategiche messe da parte per ragioni politiche. Il responsabile è chiaramente Netanyahu, che sta impedendo a Israele di "raggiungere la vera vittoria".

Il popolo di Israele merita di più di “promesse vuote”, ha continuato Gantz, affermando che “la vera vittoria” significa la restituzione degli ostaggi, la sostituzione di Hamas come organo di governo a Gaza e la creazione di un'alleanza regionale contro l'Iran.

Annunciando le sue dimissioni, l'ex capo dell'esercito israeliano ed ex-ministro della Difesa ha chiesto al premier israeliano di fissare una data concordata per tornare alle urne entro l'autunno.

Gantz ha anche invitato tutti i membri della Knesset, il Parlamento israeliano, a unirsi a lui e "obbedire al comando della vostra coscienza", rivolgendosi in particolare al ministro della Difesa Yoav Gallant. "Sei un leader coraggioso e determinato e soprattutto un patriota. In questo momento la leadership e il coraggio non consistono solo nel dire ciò che è giusto, ma anche nel fare ciò che è giusto", ha aggiunto.

Infine ha dato il suo pieno appoggio all'accordo con Hamas per la liberazione degli ostaggi presentato dal presidente degli Stati Uniti Joe Biden e ha chiesto al primo ministro "il coraggio necessario per sostenerlo e fare tutto il possibile per portarlo avanti". Gantz ha aggiunto che, pur passando all'opposizione, potrebbe comunque appoggiare le mosse "giuste" del governo.

Le reazioni della politica israeliana alle dimissioni di Gantz

Non si sono fatte attendere le reazioni della politica. Netanyahu ha risposto a conferenza non ancora conclusa, chiedendo a Gantz di rimanere. "Israele è in una guerra esistenziale su più fronti. Benny, non è il momento di abbandonare la campagna - è il momento di unire le forze", ha scritto il premier israeliano su X.

Il leader dell'opposizione Yair Lapid ha invece accolto con favore l'annuncio di Gantz. “La decisione di Benny Gantz di lasciare il governo è giustificata e importante”, ha dichiarato in un comunicato. “È ora di sostituire questo governo estremista e fallimentare con un governo che ripristini la sicurezza per il popolo israeliano, riporti a casa gli ostaggi, ricostruisca l'economia e ripristini la posizione internazionale di Israele”.

L'appello di Netanyahu a Gantz: "Questo il momento dell'unità"

Già durante la giornata di domenica il Times of Israel aveva fatto sapere che in serata Gantz avrebbe tenuto una conferenza stampa dopo averne annullata un'altra sabato. Tutti si attendevano l'uscita dal governo dopo i dissidi manifestati rispetto alla linea tenuta da Netanyahu.

Lo scorso 18 maggio Gantz aveva aspramente criticato il primo ministro israeliano, dandogli un ultimatum di tre settimane, scaduto sabato 8 giugno: o veniva adottato un "piano d'azione" per il post-guerra nella Striscia di Gaza o sarebbe stato costretto a dimettersi dal governo.

"La cancellazione della conferenza di sabato - ha commentato domenica il giornale israeliano - è apparsa come una tattica, alla luce del salvataggio di quattro ostaggi nelle mani di Hamas". Dopo l'annuncio della liberazione, Netanyahu aveva lanciato un appello a Gantz: "Questo è il momento dell'unità, non della divisione". La richiesta sembra però essere caduta nel vuoto.

In caso di elezioni anticipate, Gantz appare favorito

Anche il partito di Gantz seguirebbe il leader, ma va detto che la perdita del sostegno del Partito di unità nazionale non comporta la caduta dell'esecutivo, che può ancora contare sulla maggioranza assoluta dei seggi alla Knesset (64 su 120) garantita dal partito di destra Likud.

Nel caso in cui il governo perdesse però ulteriori pezzi e si andasse ad elezioni anticipate, proprio Gantz appare il favorito per formare una nuova coalizione.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Gaza: l'Idf nega l'uccisione di civili nell'attacco alla scuola, Netanyahu parlerà al Congresso Usa

Guerra a Gaza: la Spagna si unisce alla causa del Sudafrica contro Israele alla Corte dell'Aja

Guerra a Gaza: raid israeliano contro una scuola Unrwa, decine di morti e feriti