Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Iran, chi era il presidente Ebrahim Raisi: "il macellaio di Teheran" e protetto di Khamenei

Il presidente iraniano Ebrahim Raisi
Il presidente iraniano Ebrahim Raisi Diritti d'autore  Vahid Salemi/Copyright 2021 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Vahid Salemi/Copyright 2021 The AP. All rights reserved
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il presidente iraniano morto domenica in seguito alla caduta dell'elicottero su cui viaggiava sarà probabilmente ricordato in patria con il macabro soprannome di "macellaio di Teheran". Nel 1988, in veste di magistrato, firmò le condanne a morte di migliaia di oppositori

PUBBLICITÀ

"Il macellaio di Teheran", è questo il lugubre appellativo guadagnatosi dai suoi concittadini l'ormai defunto presidente iraniano Ebrahim Raisi,dopo le esecuzioni di massa dei prigionieri politici iraniani del 1988. 

In veste di magistrato all'epoca firmò migliaia di condanne a morte e i gruppi internazionali per i diritti umani stimano siano morte tra le cinquemila e le diecimila persone. 

Sotto la sua presidenza l'Iran ha arricchito l'uranio come mai prima, a livelli sufficienti a produrre armi nucleari, dopo il fallimento dell'accordo nucleare internazionale. Ha inoltre lanciato il primo attacco diretto contro Israele e con questo gesto la tensione con la comunità internazionale è cresciuta come mai prima. 

Per approfondire video in testa all'articolo

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Il capo dell'Aiea in Iran per chiedere controlli più severi sul programma nucleare del Paese

Dall'Iraq missili contro base statunitense in Siria, Khamenei parla dell'attacco iraniano a Israele

Nucleare, l'Aiea riprende la collaborazione con l'Iran: Grossi parla di "lavoro in corso"