Come vivono oggi i rifugiati ucraini accolti dalla Moldova?

Come vivono oggi i rifugiati ucraini accolti dalla Moldova?
Diritti d'autore euronews
Diritti d'autore euronews
Di Bryan Carter
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied

Dall'inizio dell'invasione russa l'ex repubblica sovietica, tra i Paesi più poveri d'Europa, ha accolto a braccia aperte gli ucraini in fuga. Le tensioni non mancano, ma diverse ong internazionali forniscono assistenza per facilitare l'integrazione

PUBBLICITÀ

Dall'inizio della guerra in Ucraina la Moldova ha aperto le sue frontiere a centinaia di migliaia di rifugiati. Molti di loro vivono qui ancora oggi. L'ex Repubblica sovietica si trova tra la Romania e l'Ucraina e comprende lo Stato separatista non riconosciuto della Transnistria, sostenuto dalla Russia.

Aspirante membro dell'Ue, la Moldova è uno dei Paesi più poveri d'Europa, con una popolazione di soli 2,5 milioni di persone. Oggi ospita anche circa 100.000 rifugiati dall'Ucraina. La maggior parte sono donne e bambini ospitati da famiglie del posto come Sasha e Dima, due gemelli di 13 anni provenienti da Kyiv.

"Siamo arrivati qui verso la fine di aprile - dice Dima -. Quando è scoppiata la guerra un razzo è atterrato molto vicino a casa nostra, vicino al lavoro della mamma. Cerco di non pensare alla guerra in Ucraina. Non voglio caricare la mia mente di pensieri pesanti".

Come la maggior parte degli uomini ucraini, il padre dei ragazzi è rimasto in Ucraina, mentre la madre lavora in un ristorante. La donna moldava che li ospita, Svetlana, dice che aiutare gli ucraini è un dovere morale. "Ero qui in Moldova quando è iniziata la guerra con la Transnistria - dice Svetlana -. So cos'è la guerra. È spaventosa. E quando hai dei figli, fa molta paura. Quindi bisogna aiutare in qualche modo. Dio non voglia che queste cose accadano a noi".

Dall'inizio della guerra in Ucraina la Moldova ha vissuto nel costante timore di un attacco russo sul suo territorio e ha sofferto di una grave crisi energetica. Nonostante le difficoltà, la società civile si è mobilitata per aiutare i rifugiati in un modo che non ha precedenti. 

Euronews
L'ong Moldova for Peace fornisce assistenza ai rifugiati arrivati dall'UcrainaEuronews

"Quando è iniziata la guerra ci siamo svegliati in preda all'ansia e non sapevamo cosa fare, se dovevamo scappare - dice Constanta Dohotaru, coordinatrice dell'ong Moldova for Peace -. Abbiamo deciso che il minimo che potessimo fare era riunirci con le persone che conosciamo, con cui abbiamo collaborato in precedenza, e cercare di offrire tutto l'aiuto possibile alle persone in fuga. Questo è uno spazio sicuro per donne e ragazze. È uno spazio dove le persone possono fare sedute di psicoterapia, chiedere consulenza legale, partecipare a lezioni di rumeno e di inglese".

Una divisione speciale per contrastare falsità e discorsi d'odio

Un anno fa Moldova for Peace ha iniziato la sua attività con una manciata di volontari. Oggi, questa ong è sostenuta da diverse organizzazioni internazionali e impiega più di 100 persone, compresi gli ucraini, come Jennifer. "Sono rimasta colpita dalla sincerità con cui le persone vogliono aiutare gli altri - dice Jennifer -. Per questo motivo, appena arrivata in Moldavia, ho iniziato a cercare un modo per aiutare gli altri".

Nonostante l'ampia accettazione dei rifugiati nella società moldava, non mancano tensioni e difficoltà. Moldova for Peace ha persino istituito una divisione speciale per monitorare e contrastare falsità e discorsi di odio sui social media. "Di solito ci sono tensioni quando viene lanciato un nuovo programma. Se la comunità ospitante si sente esclusa allora ci saranno discorsi di odio e tensioni".

A Costesti, un villaggio a 20 chilometri a sud della capitale Chisinau, vive un gruppo di Rom, storicamente oggetto di discriminazione. Prima della guerra, si stima che in Ucraina vivessero circa 400.000 Rom. Non è chiaro quanti siano fuggiti in Moldavia, ma la maggior parte di loro è ospitata in centri di accoglienza per rifugiati sparsi nel Paese.

"Io, mia moglie e i nostri tre figli viviamo qui da circa tre mesi - dice Iduard, uno dei Rom che hanno lasciato l'Ucraina -. Abbiamo lasciato la casa, abbiamo lasciato tutto. Mio padre e mia madre sono ancora lì. Noi abbiamo preso i bambini e li abbiamo portati qui per sicurezza".

Il centro per rifugiati è gestito dal comune locale e i residenti sono nutriti dal Programma alimentare mondiale. Iduard dice che la sua famiglia non ha subito alcun tipo di discriminazione e che l'accoglienza ricevuta in Moldavia ha contribuito a superare l'esperienza traumatica vissuta in Ucraina.

"Siamo partiti perché c'erano dei razzi che volavano sopra le nostre teste - ricorda Iduard -. Non c'era luce. Faceva freddo. Avevamo un pozzo senza acqua. Non c'era riscaldamento e faceva freddo. Così abbiamo deciso di prendere i nostri figli e venire qui. Qui tutti ci aiutano. Ci sono molte persone buone. Ci aiutano con i vestiti, con il cibo, con tutto".

Palanca, il principale punto di passaggio per gli ucraini in fuga

Palanca è una piccola città al confine con l'Ucraina. Odessa è a solo un'ora di macchina da qui. Questo è stato il principale punto di passaggio per i 750.000 rifugiati che sono fuggiti dalla guerra attraverso la Moldavia. Oggi, la relativa pace è in netto contrasto con gli eventi che si sono verificati qui un anno fa.

Euronews
Eugen Levco è un poliziotto di frontiera. All'apice della crisi 12-13mila persone transitavano ogni giorno dal valico di PalancaEuronews

"All'apice della crisi la coda per raggiungere questo valico di frontiera era di circa 8-11 chilometri, con 12-13 mila persone che lo attraversavano ogni giorno - ricorda Eugen, un poliziotto di frontiera moldavo -. Faceva freddo. Nevicava. Ho visto mogli che salutavano i mariti. Ma non era il saluto tradizionale, quando sai che comunque ci si rivedrà. Era un tipo di saluto in cui non sai se è l'ultima volta che vedi la persona amata. Questo mi ha colpito molto perché io stesso sono un padre. Ho una figlia piccola. E quando si vivono queste esperienze, le si prende molto sul personale".

Dall'inizio della crisi la polizia moldava ha istituito delle unità speciali per evitare il rischio che i rifugiati finiscano nelle mani dai trafficanti di esseri umani. Ma ultimamente un altro pericolo sta mettendo in allarme la Moldova. "Prevediamo che, come in altre zone di guerra, assisteremo ad un aumento del numero di armi illegali - dice Eugen -. Armi di tipo militare, che probabilmente saranno contrabbandate attraverso la Moldova, anche verso l'Europa. Stiamo quindi cercando di rafforzare le nostre capacità di sorveglianza".

La polizia non è l'unica ad essere in allerta. Anche le organizzazioni umanitarie si stanno preparando alle prossime fasi della guerra. Alla stazione degli autobus di Palanca è stato allestito uno spazio per i rifugiati arrivati di recente. Qui possono consumare un pasto caldo in una delle tende, ricevere informazioni e accedere a servizi specializzati in base alle loro esigenze.

"Al momento non c'è molta gente, perché il numero di arrivi è diminuito rispetto al picco dell'afflusso - dice Tim Shoffner, responsabile per la Moldova dell'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati -.Ma manteniamo questo sito per scopi contingenti, perché c'è ancora una guerra in corso in Ucraina e non si sa quante altre persone potrebbero arrivare domani".

Proprio come ha fatto l'Ue nei primi giorni di guerra, nel gennaio 2013 il governo moldavo ha concesso lo status di protezione temporanea a tutti i rifugiati ucraini. Questo garantirà loro un futuro più stabile, con il diritto automatico all'alloggio, all'assistenza sanitaria, all'istruzione e al lavoro. Ma nonostante questa garanzia, la maggior parte dei rifugiati desidera solo che la guerra finisca per poter tornare a casa.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Un anno di accoglienza in Europa dei rifugiati ucraini

Senza casa, lavoro, sussidi: la difficile integrazione dei rifugiati ucraini in Spagna

Moldova, timori per le influenze della Russia su presidenziali e referendum Ue