Judo, Tel Aviv Grand Slam: tris francese (due ori delle sorelle Gneto) e due medaglie azzurre

La prima giornata del World Judo Tour di Tel Aviv, in Israele, è stata caratterizzata dal dominio francese (tre ori tra le donne) e due belle medaglie azzurre: l'argento di Francesca Milani nella categoria -48 kg e il bronzo di Odette Giuffrida nei -52 kg.
Tutto esaurito alla "Shlomo Arena", alla presenza del presidente della IJF (International Judo Federation), Marius Vizer.
Trionfo dell'idolo di casa Shmailov e prima vittoria per Lesiuk
Medaglie sparse nelle due prove maschili di giornata.
L'Ucraina conquista l'oro nella categoria -60 kg grazie ad Artem Lesiuk (prima vittoria assoluta nel Grand Slam!), che in finale ha sconfitto il kazako Bauyrzhan Narbayev.
Decisivo un harai-makikomi (avvolgimento).
La medaglia gli è stata consegnata da Sergey Soloveychik, vicepresidente dell'IJF.
Bronzo per il mongolo Tsogt-Ochir Byambajav e per l'altro kazako Megzhan Shamshadin.
Vittoria israeliana nella categoria -66 kg.
Sul gradino più alto del podio arriva l'idolo di casa Baruch Shmailov, che nella finalissima - con il Golden Score (l'assalto supplementare, dopo parità completa di punteggio e penalità) - ha avuto la meglio sull'azero Nashar Najafov.
Shmailov è il nostro "Uomo del Giorno" a Tel Aviv!
Idolo assoluto!
Ancora un bronzo per la Mongolia, con Kherlen Gambold, e per l'Ucraina, con Bogdan Jadov.
Le medaglie sono state consegnate dal Ministro della Cultura e dello Sport di Israele, Hili Tropper.
Grandeur femminile francese
Nelle donne, nettissima la supremazia francese.
Nella categoria -48, Shirine Boukli (Francia) ha superato l'azzurra Francesca Milani (28 anni), vincitrice delle prove 2021 di Antalya e Tbilisi.
Decisivi, per la transalpina, un waza-ari e un osoto-gari.
Ancora una vittoria a Tel Aviv, la seconda consecutiva, per la francese.
Bronzo per la spagnola Julia Figueroa e per la mongola Baasanklauu Bavuudorj, che al primo turno ha eliminato l'azzurra Assunta Scotto, vincitrice di Abu Dhabi 2021.
Medaglie consegnate da Sylvan Adams, co-conduttore del Tel Aviv Judo Grand Slam.
Trionfo della famiglia Gneto nelle categorie femminili -52 kg e -57 kg.
Medaglia d'oro per Astride Gneto (-52 kg), che in finale ha battuto la giapponese Ryoko Takeda, che nel secondo turno preliminare ha sconfitto la nostra Odette Giuffrida (27 anni).
La judoka azzurra, bronzo olimpico a Tokyo 2021 e argento a Rio 2016, è stata poi ripescata, arrivando a conquistare un buon terzo posto, insieme alla ungherese Rèka Pupp.
In finale, Astride Gneto conquista l'oro grazie ad un'impressionante combinazione ko-uchi o-uchi (movimento di "falciatura" con la gamba).
A 25 anni, vince la sua 15esima medaglia nel Grand Slam, ma è soltanto il secondo oro!
Le medaglie sono state consegnate da Yavuz Yükselir, proprietario dell'omonimo gruppo.
Per Priscilla Gneto, la sorella maggiore di Astride, a 30 anni è arrivata la prima vittoria nel Grand Slam.
Nei -57 kg, la francese - bronzo alle Olimpiadi di Londra 2012 e campionessa d'Europa 2017 - ha primeggiato anche in finale, superando la georgiana Eteri Liparteliani.
La medaglia d'oro le è stata consegnata da Yoel Razvozov, ministro del Turismo d'Israele.
Bronzo per l'altra francese Faiza Mokdar e per l'israeliana Timna Nelson Levy.
Medagliere transalpino
Sul podio del medagliere, dopo la prima giornata: Francia (tre ori e un bronzo) e, a seguire, Israele e Ucraina (un oro e un bronzo).
Quarto il Kazakhstan e quinta l'Italia (un argento e un bronzo).