Riapre l'Antiquarium di Pompei: la storia rinasce, con un nuovo percorso museale

Riapre l'Antiquarium di Pompei, completamente restaurato.
Un nuovo allestimento che rappresenta un percorso museale dedicato all'esposizione permanente di reperti che illustrano la storia di Pompei, dall'età sannitica (IV secolo a.C.) fino allatragica eruzione del Vesuvio del 24-25 ottobre del 79 d.C., con particolare evidenza alla sua relazione con Roma.
Affreschi, sculture, arredi, argenti, stucchi, amuleti: all'Antiquarium di Pompei c'è di tutto, ma a destare maggiore interesse sono i calchi in gesso di uomini e animali emersi durante gli scavi dalla villa di Civita Giuliana.
Massimo Osanna è il Direttore del sito archeologico di Pompei:
"Trovo particolarmente struggente l'ultima sala della mostra, quella dedicata all'eruzione, dove sono esposti gli oggetti che sono stati deformati dal calore dell'eruzione. Ci sono i calchi delle vittime, i calchi degli animali... Davvero si tocca con mano il dramma incredibile che fu l'eruzione del 79 d.C.".
I reperti più preziosi
Oltre alle testimonianze dell'immenso patrimonio di Pompei, come gli affreschi della Casa del Bracciale d'oro, gli argenti di Moregine e il triclinio della Casa del Menandro, all'Antiquarium sono ora esposti anche i ritrovamenti più recenti degli scavi del Parco Archeologico: dai frammenti di stucco della Casa di Orione al tesoro di amuleti della Casa con Giardino, fino ai nuovi calchi della villa di Civita Giuliana, di cui abbiamo già parlato.
L'edificio
L'edificio dell'Antiquarium di Pompei fu inaugurato da Giuseppe Fiorelli nel 1873 e ampliato da Amedeo Maiuri a partire dal 1946.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, nel 1943, subì i danni del bombardamento che portò alla distruzione di un'intera sala e alla perdita di diversi reperti.
Un nuovo allestimento fu realizzato nel 1948.
Nel 1980, poi, il terremoto in Irpinia e in Campania ne causò la chiusura, addirittura per 36 anni!
Solo nel 2016, è stato possibile riaprire l'Antiquarium con ambienti dedicati a esposizioni temporanee. Ora, finalmente, una vera riapertura, dopo un nuovo restyling.
I visitatori
Nel 2019, nel sito archeologico di Pompei, ci sono stati più di 3,9 milioni di visitatori.
Causa restrizioni, per ora l'Antiquarium di Pompei è visitabile solo ai residenti della Campania.