Venti di guerra fra Caracas e Bogotà

Venti di guerra fra Caracas e Bogotà
Di Alberto De Filippis

Minacce incrociate mentre l'Organizzazione degli Stati Americani invoca il diritto all'uso del Tiar (Trattato Interamericano di Assistenza Reciproca)

Nella riunione dei ministri degli esteri dell'Organizzazione degli Stati Americani, i diplomatici hanno deciso di applicare il Trattato Interamericano di Assistenza Reciproca (Tiar) con una risoluzione che si promette di identificare e perseguire persone ed entità legate al regime del venezuelano Nicolas Maduro ,coinvolte in attività illecite come riciclaggio, narcotraffico, terrorismo e il suo finanziamento, e vincolazione a reti di delinquenza organizzata internazionale.

A dirlo il ministro degli esteri colombiano Carlos Holmes Trujillo.

La decisione dell'Organizzazione degli Stati Americani (OAS) segue le minacce proferite da Caracas con il chavismo che aveva mosso truppe al confine con la Colombia minacciando di attaccare il territorio di Bogotà. Una minaccia a cui aveva risposto a muso duro il presidente colombiano Ivan Duque. La tensione fra i due paesi frontalieri è alle stelle dopo che alcuni esponenti di spicco delle Farc hanno ripreso le armi e hanno trovato rifugio su territorio venezuelano.

Così Duque: "Se le forze armate venezuelane proveranno ad entrare sul nostro territorio saremo lì ad attenderli e li colpiremo".

Notizie correlate