Colombia, referendum:perché ha vinto il No

Colombia, referendum:perché ha vinto il No
Di Lilia Rotoloni

Maggioritario il campo contrario alla riconciliazione. Ma non dovunque

La vittoria del No dimostra che il governo colombiano ha sbagliato a scommettere sulla volontà di riconciliazione della società.

Gli elettori si sono fatti convincere da un messaggio di odio

Antonio Sanguino Partito verde, movimento Sì paz con todos

Le forze contrarie all’accordo con le Farc hanno sfoderato la propria capacità di influenza. Fra l’altro, le potenti chiese evangeliche e la destra dell’ex presidente Alvaro Uribe:

Noi tutti vogliamo la pace, nessuno vuole la violenza, anche noi chiediamo la fine della violenza e che le Farc cessino tutti i loro crimini, inclusi il traffico di droga e l’estorsione.

‘Ha vinto il campo della vendetta

Per i sostenitori del Sì è una doccia fredda. Dopo la firma dell’accordo, alla presenza di decine di dignitari internazionali, il referendum sembrava una semplice formalità. Invece:

Il risultato mostra – dice Antonio Sanguino , presidente del Partito verde colombiano – che la metà degli elettori che hanno votato si è fatta convincere da un messaggio di odio, un messaggio di vendetta, un messaggio che ci respinge nel passato.

Dato interessante, lo spoglio delle schede rivela che il Sì all’ccordo di pace ha vinto in particolare nelle zone che più hanno sofferto a causa della guerriglia.

Notizie correlate