EventsEventiPodcasts
Loader
Find Us
PUBBLICITÀ

Come proteggere la pelle in modo responsabile senza danneggiare le barriere coralline

Le creme solari possono disperdersi nell'acqua del mare mentre si nuota
Le creme solari possono disperdersi nell'acqua del mare mentre si nuota Diritti d'autore Canva
Diritti d'autore Canva
Di Angela Symons
Pubblicato il
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Questo articolo è stato pubblicato originariamente in inglese

La vostra protezione solare potrebbe danneggiare le barriere coralline. Ecco come proteggere la pelle in modo responsabile

PUBBLICITÀ

La protezione solare è essenziale per proteggere la pelle dai raggi nocivi del sole, sia in vacanza che in città. Ma mentre vi protegge, può danneggiare l'ambiente che vi circonda?Se vi siete mai spalmati la crema e poi vi siete tuffati in mare, la risposta è probabilmente "sì".

Molte delle sostanze chimiche contenute nelle creme solari sono particolarmente dannose per le barriere coralline e il mare. Secondo le stime del National Park Service degli Stati Uniti, in tutto il mondo oltre 5mila tonnellate di creme solari finiscono infatti nell'acqua del mare. Se si considerano tutti i corsi d'acqua, compresi fiumi e laghi, il numero si avvicina a 13mila tonnellate, secondo le stime dell'American Chemical Society.

Le creme solari "amiche della barriera corallina" promettono di contribuire a risolvere questo problema. Ma cosa sono e soprattutto, funzionano davvero?

In che modo le creme solari possono danneggiare le barriere coralline?

Alcune sostanze chimiche presenti nelle creme solari, come l'ossibenzone e l'ottinoxato, sono state scoperte nelle acque che circondano le delicate barriere coralline, molto frequentate da nuotatori per fare immersioni.

Le ricerche dimostrano che questi contaminanti sono tossici per i coralli, con il potenziale di danneggiarne la salute e la riproduzione e di contribuire al loro sbiancamento. Ciò minaccia la resilienza delle barriere coralline, già a rischio a causa delle ondate di calore marine indotte dal cambiamento climatico.

Perché è un problema?

Le barriere coralline sono vitali per l'ecosistema sottomarino e forniscono cibo e riparo a circa un quarto di tutta la vita marina. Sono anche una protezione naturale alle aree costiere, ammortizzando le onde che colpiscono la riva, e sono un'importante fonte di reddito per molte comunità che dipendono da esse per il cibo e le attività ricreative.

Le sostanze chimiche contenute nelle creme solari possono anche bloccare la crescita di alghe e pesci e danneggiane l'immunità e la riproduzione così come per altre forme di vita marina.

Le creme solari minerali sono più attente all'ambiente rispetto a quelle chimiche
Le creme solari minerali sono più attente all'ambiente rispetto a quelle chimiche Canva

Che cos'è una protezione solare "amica della barriera corallina"?

L'espressione "amica della barriera corallina" viene utilizzata per le creme solari che non contengono sostanze chimiche dannose. Tuttavia, poiché il termine non è regolamentato, la sua applicazione può variare.

Ciò che è accettato, tuttavia, è che alcune molecole presenti nelle creme solari sono dannose per le barriere coralline. Lo dimostrano le destinazioni con ecosistemi marini delicati, come le Hawaii e la Thailandia, che vietano o limitano i prodotti contenenti determinati ingredienti.

Quando si acquistano creme solari sicure per la barriera corallina è bene cercare prodotti che non contengano i seguenti elementi:

  • Ossibenzone
  • Ottinoxato
  • Octocrylene
  • 4-metilbenzilidene canfora
  • OD-PABA
  • Parabeni
  • Triclosan

Anche le creme solari contenenti piccoli minerali noti come nanoparticelle - tipicamente utilizzate nei prodotti spray - possono essere tossiche. È quindi consigliabile optare per creme solari minerali "di dimensioni micro" o "non nano". Anche i prodotti con perle esfolianti dovrebbero essere evitati, in quanto contengono microplastiche che possono finire nell'oceano.

Cercate invece prodotti a base minerale che utilizzano come ingredienti attivi l'ossido di zinco non nano o il biossido di titanio non nano, ritenuti meno dannosi per la vita marina. A volte questi prodotti possono lasciare un colore bianco sulla pelle quando vengono applicati, ma è un piccolo prezzo da pagare per proteggere l'ambiente.

Per ridurre del tutto l'uso di creme solari è consigliabile trascorrere del tempo all'ombra o coprirsi con indumenti leggeri che proteggano dai raggi Uv. E per ridurre il vostro contributo al cambiamento climatico, optate per una destinazione di vacanza raggiungibile con mezzi di trasporto sostenibili come il treno.

Leggete le nostre recensioni di creme solari naturali se volete trovare le marche consigliate.

Come trovare la migliore crema solare amica della barriera corallina

L'organizzazione scientifica senza scopo di lucro Haereticus Environmental Laboratory rilascia una propria certificazione per le creme solari biodegradabili e rispettose della barriera corallina, chiamata "Protect Land + Sea".

Sul suo sito web elenca i prodotti qualificati, tra cui Badger, Odacité, Tropic e Stream2Sea. Altri marchi disponibili in Europa sono Green People, Pai e UpCircle.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

La Grande Barriera Corallina evita di essere "in pericolo", ma l'UNESCO avverte del grave rischio derivante dal cambiamento climatico

Il riscaldamento globale condanna la barriera corallina

La barriera corallina di Tahiti, quasi intatta