Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

All'asta nel Regno Unito l'archivio personale di Alan Turing, il matematico che decifrò Enigma, il codice dei nazisti

I documenti salvati dell'eroe della Seconda Guerra Mondiale Alan Turing vengono venduti a un prezzo record nel Regno Unito
I documenti salvati dell'eroe della Seconda Guerra Mondiale Alan Turing vengono venduti a un prezzo record nel Regno Unito Diritti d'autore  Rare Book Auctions - Public Domain
Diritti d'autore Rare Book Auctions - Public Domain
Di David Mouriquand
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Documenti accademici del celebre matematico britannico sono andati all'asta per centinaia di migliaia di euro. Per il suo lavoro Turing è considerato il padre dell'informatica e un eroe della Seconda guerra mondiale. Omossessuale, venne castrato chimicamente dopo la guerra e finì suicida a 41 anni

PUBBLICITÀ

Una collezione di rari documenti scientifici scritti dal matematico Alan Turing è stata venduta all'asta a Lichfield, nel Regno Unito, per la cifra record di 465.400 sterline (544.400 euro).

I documenti sono stati scoperti in una soffitta di una proprietà a Bermondsey, Londra, e sono stati quasi distrutti durante uno sgombero.

Tra gli oggetti più rari messi all'asta, una copia autografata della tesi di dottorato di Turing del 1938, Systems of Logic Based on Ordinals (Sistemi logici basati sugli ordinali), venduta per 110.500 sterline (129.200 euro), e il suo saggio On Computable Numbers (Sui numeri computabili), noto anche come la "prova di Turing", che nel 1936 introdusse nel mondo l'idea di una macchina da calcolo universale.

La collezione comprende anche The Chemical Basis Of Morphogenesis, venduto per 19.500 sterline (22.800 euro). Risalente al 1952, è l'ultima opera importante pubblicata dal grande matematico britannico.

I documenti di Turing andati all'asta
I documenti di Turing andati all'asta Rare Book Auctions

Come è stato scoperto il tesoro di Turing

Il materiale era stato originariamente donato all'amico e collega, Norman Routledge, dalla madre di Turing, Ethel. Routledge aveva conservato i documenti e, alla sua morte, li aveva lasciati alla sorella.

La casa d'aste Hansons aveva stimato che i lotti sarebbero stati venduti per 40-60mila sterline ciascuno, ma On Computable Numbers da solo è stato venduto per 208mila sterline (243mila euro).

"Nulla mi avrebbe potuto preparare a ciò che ho trovato in quella borsa. Questi semplici documenti accademici erano assolutamente elettrizzanti: sono la base dell'informatica moderna. Maneggiarli è stato una sfida di umiltà e al tempo stesso un'ossessione", ha detto Jim Spencer, direttore di Rare Book Auctions.

"Conoscere l'arco tragico della vita di Turing non fa che aumentare il peso emotivo. È stato trattato in modo terribile nonostante tutto quello che aveva fatto eppure, qui, le sue idee rimangono vive, rilevanti e rivoluzionarie", ha aggiunto Spencer secondo cui l'archivio di Turing "è una scoperta unica nella vita, non solo per i collezionisti, ma anche per preservare la storia di una delle più grandi menti della storia".

Jim Spencer, direttore di Rare Books Auctions, che ha scoperto il lascito di documenti di Alan Turing
Jim Spencer, direttore di Rare Books Auctions, che ha scoperto il lascito di documenti di Alan Turing Rare Book Auctions

Per cosa è ricordato Turing durante la Seconda guerra mondiale

Turing è considerato il padre della scienza informatica e ha svolto un ruolo centrale nella decifrazione del codice Enigma, utilizzato dai nazisti, una storia raccontata al cinema in un film del 2014, The Imitation game, con Benedict Cumberbatch protagonista.

Dopo la guerra, lo studioso fu condannato per atti omosessuali e accettò una procedura comunemente chiamata castrazione chimica come alternativa al carcere.

Il matematico si tolse la vita il 7 giugno 1954, all'età di 41 anni.

In seguito a una campagna del 2009, il primo ministro britannico Gordon Brown ha presentato scuse pubbliche ufficiali per il "modo spaventoso" in cui Turing è stato trattato dopo la guerra.

La Regina Elisabetta II lo ha riabilitato nel 2013. Dal 2017 una legge che ha graziato retroattivamente persone condannate per reati di omosessualità è stata ribattezzata Legge Alan Turing.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Gruppi satanici e neonazisti: gli studiosi lanciano l'allarme su un fenomeno in crescita

Regno Unito: la maggioranza dei cittadini britannici "è delusa" dalle conseguenze della Brexit

La Florida vieta libri alcuni di matematica: "indottrinano gli studenti"