Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La bandiera europea compie 40 anni: storia e simboli dell’unità del continente

Manifestazione a favore dell'Ue durante la campagna elettorale per le presidenziali romene, 2025
Manifestazione a favore dell'Ue durante la campagna elettorale per le presidenziali romene, 2025 Diritti d'autore  Andreea Alexandru
Diritti d'autore Andreea Alexandru
Di Andreas Rogal
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Nel 1985 le Comunità europee adottavano ufficialmente la bandiera con le dodici stelle dorate su sfondo blu, già simbolo del Consiglio d’Europa dal 1955

PUBBLICITÀ

L’Europa celebra la sua bandiera. Dodici stelle dorate che, esplicitamente – e a differenza di molte bandiere nazionali – non rappresentano gli Stati membri né entità politiche, ma “gli ideali di unità, solidarietà e armonia tra i popoli europei”, come si legge sul sito web della Commissione europea.

Nel 1983, verso la fine della sua prima legislatura come organo eletto direttamente, il Parlamento europeo decise di adottare la bandiera come simbolo di quella che oggi conosciamo come Unione Europea, allora ancora chiamata Comunità europee.

Due anni dopo, il Consiglio europeo – che riuniva i rappresentanti dei dieci Stati membri dell’epoca – approvò ufficialmente la decisione. E nel 1986, con l’ingresso di Portogallo e Spagna, la bandiera – definita ufficialmente solo “logo” per evitare connotazioni eccessivamente nazionalistiche – iniziò a essere ampiamente utilizzata sia dalle Comunità sia dagli Stati membri su edifici ufficiali e altri contesti pubblici.

Oggi, più che mai, la bandiera dell'Ue è diventata anche simbolo di libertà e autodeterminazione per quelle nazioni che ancora lottano per conquistarle.

Già prima della Seconda guerra mondiale erano state avanzate proposte per una bandiera dell’Europa unita, e ancor di più nel dopoguerra. Tra le proposte una croce verde su sfondo bianco (e viceversa), a un triangolo bianco su sfondi variabili, fino a un vessillo composto da cinque campi colorati con i colori statistici medi delle bandiere europee, secondo un’elaborata analisi condotta da un cittadino di Strasburgo.

Nessuna di queste proposte fu adottata. Ma proprio a Strasburgo, nel 1953, i membri del Consiglio d’Europa proposero per la prima volta il disegno che oggi conosciamo. L’istituzione lo adottò ufficialmente nel dicembre 1955.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Fact-checking dell'interpretazione religiosa della bandiera dell'Ue fatta dal ministro Tajani

Le relazioni commerciali tra Unione europea e Israele in cifre

Come funziona il prestito da 140 miliardi all'Ucraina, con beni russi a garanzia, proposto dall'Ue