Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Il corpo di Santa Teresa di Gesù esposto al pubblico dopo 110 anni

Il corpo mummificato di Santa Teresa.
Il corpo mummificato di Santa Teresa. Diritti d'autore  YouTube
Diritti d'autore YouTube
Di Christina Thykjaer & Euronews en español
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

La santa mistica torna visibile al pubblico per la terza volta nella storia. Apertura fino al 25 maggio nella basilica dove morì nel 1582

PUBBLICITÀ

In Spagna un evento storico e spirituale ha riportato migliaia di pellegrini ad Alba de Tormes: per la prima volta dopo oltre un secolo, il corpo mummificato di Santa Teresa di Gesù è stato esposto nuovamente alla venerazione pubblica.

L’ultima apertura della tomba risaliva al 1914, e solo una seconda esposizione era stata concessa nel 1970. Ora, in quella che il mondo cattolico definisce un’occasione straordinaria, la santa fondatrice dei Carmelitani Scalzi può essere vista dai fedeli fino al 25 maggio nella Basilica dell’Annunciazione di Nostra Signora del Monte Carmelo, dove morì nel 1582.

Un momento carico di emozione e raccoglimento

Fin dalla giornata inaugurale, lo scorso fine settimana, l’afflusso di visitatori è stato costante. L’accesso alla basilica è gratuito e ininterrotto, dalle 9.00 del mattino fino alle 23.00. Il priore del convento, padre Miguel Ángel González, ha sottolineato come i resti della santa “mantengano lo stesso stato delle precedenti occasioni”, parlando di una figura “che appartiene a tutti, perché è patrimonio universale”.

La cerimonia di apertura è stata accompagnata dal suono delle campane e dalla consegna simbolica della “chiave della Basilica”. Presenti, tra gli altri, il vescovo di Salamanca José Luis Retana, il presidente della Junta de Castilla y León Alfonso Fernández Mañueco, e la sindaca di Alba de Tormes, Concepción Miguélez.

Dettaglio del ritratto di Santa Teresa di Gesù di Eduardo Balarca, 1880-1890?
Dettaglio del ritratto di Santa Teresa di Gesù di Eduardo Balarca, 1880-1890? Real Academia de la Historia

Una figura centrale della mistica e della Chiesa cattolica

Nata ad Ávila nel 1515, Teresa de Cepeda y Ahumada – questo il suo nome secolare – è una delle più influenti mistiche del cristianesimo. Entrata giovanissima nell’ordine carmelitano, divenne protagonista di visioni e rivelazioni spirituali che hanno ispirato generazioni di fedeli e studiosi. Fondatrice dei Carmelitani Scalzi, avviò una profonda riforma monastica, guidata da austerità e preghiera contemplativa.

Autrice di opere spirituali come "Il castello interiore" e "Il libro della vita", Santa Teresa fu proclamata Dottore della Chiesa da Papa Paolo VI nel 1970: prima donna della storia a ricevere tale riconoscimento.

Un’occasione irripetibile di fede e cultura

L’apertura straordinaria della tomba è stata accolta con commozione da fedeli provenienti da tutta la Spagna e anche dall’estero. Le autorità religiose e civili hanno assicurato che l’organizzazione continuerà a garantire “un clima di preghiera, pace e tranquillità”, mentre si attendono migliaia di nuovi pellegrini nei prossimi giorni.

La venerazione terminerà il 25 maggio, data che, per molti devoti, rappresenta l’ultima possibilità in vita di vedere i resti di una delle più grandi sante della cristianità. In un tempo segnato da crisi spirituali e instabilità sociale, il ritorno visibile di Santa Teresa appare a molti come un segno di rinnovata speranza.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Il Papa e Washington, equilibrio tra fede e geopolitica

Santuario di Fatima in Portogallo gremito per il primo pellegrinaggio dopo la morte di Papa Francesco

Myanmar: il terremoto di magnitudo 7,7 ha riportato alla luce un'opera storica perduta