Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Scozia, arrestato dopo la rottura della teca della "Pietra del destino"

Gli ufficiali sorvegliano la Pietra del Destino prima del Servizio Nazionale di Ringraziamento e Dedicazione per il Re Carlo III e la Regina Camilla - 2023
Gli ufficiali sorvegliano la Pietra del Destino prima del Servizio Nazionale di Ringraziamento e Dedicazione per il Re Carlo III e la Regina Camilla - 2023 Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di David Mouriquand
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Il vetro che proteggeva il reperto storico è stato rotto ma la pietra non è stata danneggiata nell'incidente. Cos'è la "Pietra del destino" e perché è così importante per la storia britannica?

PUBBLICITÀ

Un uomo di 35 anni è stato arrestato dopo la rottura del vetro che protegge la Pietra del destino al Museo di Perth, in Scozia.

La polizia è stata chiamata sabato a St John's Place in seguito a segnalazioni di disordini al museo. La teca in vetro che proteggeva la Pietra del destino è stata infranta. Il reperto non è stato danneggiato.

Un portavoce della Polizia scozzese ha dichiarato: "Alle 13.55 circa di sabato 12 luglio 2025, la Polizia scozzese ha ricevuto una chiamata riguardante un disordine al Museo di Perth. Un uomo di 35 anni è stato successivamente arrestato. Le indagini proseguono".

Cos'è la Pietra del destino?

La Pietra del destino vista durante una cerimonia prima dell'incoronazione di re Carlo III nell'abbazia di Westminster, Londra - 29 aprile 2023
La Pietra del destino vista durante una cerimonia prima dell'incoronazione di re Carlo III nell'abbazia di Westminster, Londra - 29 aprile 2023 AP Photo

Conosciuta anche come Pietra di Scone, la Pietra del destino è una pietra di 152 kg utilizzata per l'incoronazione dei re scozzesi fino al XIII secolo e poi utilizzata per l'incoronazione dei monarchi inglesi per oltre 500 anni.

Lo storico reperto era originariamente conservato nell'abbazia di Scone, ormai in rovina, a Scone, vicino a Perth. Fu sottratto alla Scozia durante le guerre d'indipendenza e le forze di Edoardo I d'Inghilterra lo catturarono nel 1296.

La Pietra del destino sotto la sedia dell'incoronazione nell'abbazia di Westminster a Londra - 1996
La Pietra del destino sotto la sedia dell'incoronazione nell'abbazia di Westminster a Londra - 1996 AP Photo

Il giorno di Natale del 1950, un gruppo di quattro studenti scozzesi riuscì a rimuovere la pietra dall'Abbazia di Westminster, dove si trovava nel trono dell'incoronazione di re Edoardo. Gli studenti intendevano riportarla in Scozia.

La pietra fu restituita a Westminster quattro mesi dopo il famigerato prelievo, e le voci dell'epoca suggerivano che la pietra restituita fosse un falso.

Lord Lyon King of Arms Joseph Morrow e la Pietra del destino durante un evento alla cattedrale di St Giles - 5 luglio 2023, a Edimburgo
Lord Lyon King of Arms Joseph Morrow e la Pietra del destino durante un evento alla cattedrale di St Giles - 5 luglio 2023, a Edimburgo AP Photo

Nel 1996, la Pietra del destino è stata restituita alla Scozia e conservata nel Castello di Edimburgo.

Fu utilizzata durante l'incoronazione di re Carlo III e dal marzo 2024 è esposta permanentemente al pubblico presso il Perth Museum.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Incoronazione di re Carlo III, le congratulazioni dai leader del mondo.

I paramenti reali che Carlo III indosserà all'incoronazione

Mostra del Cinema di Venezia 2025: a Jarmush il Leone d'Oro, tutti i vincitori