Mondo L'Ungheria oggi, 30 anni dopo la fine del comunismo L'anno 1989 fu pieno di eventi simili, sebbene il passaggio dal comunismo alla democrazia fosse in gran parte deciso "dietro le quinte" 20/12/2019
Romania L'eredità del comunismo in Romania a 30 anni dalla rivoluzione "Una tipica combinazione balcanica di nazionalismo, socialismo primitivo e clan familiari territoriali. Un mix in cui tutto è negoziabile, prevalgono gli accordi informali e non funziona correttamente alcuna istituzione ufficiale, né è possibile alcun tipo di pianificazione" 19/12/2019
Mondo Russia, la storia dei "restauratori neri" che salvano le chiese lignee Dopo la caduta dell'Unione Sovietica, nessuno si è più occupato del patrimonio storico in legno. "Ci chiamiamo scherzosamente restauratori neri perché quello che facciamo noi non lo vuole fare nessun altro" 16/12/2019
Romania Timisoara '89: la scintilla che bruciò il regime di Ceasescu Timisoara '89: la scintilla che bruciò il regime di Ceasescu 15/12/2019
Cuba I 500 anni di Cuba, tra storia e speranze per il futuro Per una notte l'isola ha messo da parte le preoccupazioni per l'economia stagnante e si è raccolta sul Malecón, per festeggiare i cinque secoli di storia del Paese. 17/11/2019
Italia Risarcimenti per le stragi naziste: la via del pignoramento dei beni Il parco di una villa sul lago di Como e un conto corrente delle ferrovie tedesche in Italia: così gli avvocati riusciranno a far sborsare milioni di euro a Berlino per risarcire le ultime vittime degli orrori nazisti? 15/11/2019
Mondo Il giorno dell'armistizio del 1918, le celebrazioni nel mondo Da Parigi a Londra e l'Australia gli alleati ricordano la fine della prima guerra mondiale nel novembre 1918 con la disfatta degli imperi centrali 11/11/2019
Mondo Ma quanti anni ha il Nilo? Uno studio di ricercatori italiani, pubblicato su una rivista scientifica, rivela una sorprendente novità: il fiume Nilo è sei volte più vecchio di quanto si è creduto finora, ha circa 30 milioni di anni! Ora i ricercatori faranno il bis con il fiume asiatico Yenisei.... 11/11/2019
Germania La Berlino di ieri e di oggi: com'è cambiata dopo la caduta del Muro Trent'anni fa la caduta del muro di Berlino. Scopriamo com'è cambiata la città e come si sentono oggi i tedeschi e se la distinzione fra est e ovest è ancora presente. 08/11/2019
Germania Winfried Freudenberg, l'ultima vittima del muro di Berlino Il giovane ingegnere cercò di volare a ovest a bordo di una mongolfiera, solo pochi mesi prima della caduta del Muro 07/11/2019
Serie Una "macchina del tempo" per rivivere la nostra storia In collaborazione con The European Commission "Europe Time Machine": il progetto europeo per rivivere il passato. Un viaggio nel tempo per conoscere la nostra storia 21/10/2019
Mondo L'Indiana Jones egiziano ne ha combinata un'altra delle sue Scoperta eccezionale in Egitto. 30 sarcofagi antropomorfi ritrovati. 20/10/2019
Germania Germania, a processo in tribunale per minori ex guardia SS di 93 anni All'epoca dei fatti aveva 17 anni: può venire processato perché non viene accusato di atrocità commesse personalmente ma in quanto complice dei crimini contro l'umanità della Germania nazista 17/10/2019
Spotlight Katowice, una miniera di...cultura In collaborazione con Polish National Foundation Una nuova "rivoluzione" per Katowice, città polacca di oltre 300mila abitanti, un tempo capitale della Slesia delle miniere di carbone e ora protagonista di una trasformazione epocale, diventando un centro culturale e artistico tra i più importanti della Polonia. 07/10/2019
Francia I 130 anni del Moulin Rouge Un compleanno da icona parigina per il locale della Belle Epoque 06/10/2019
No Comment Nuova Zelanda: al via le commemorazioni per lo sbarco di James Cook La Premier neozelandese, Jacinda Ardern, ha chiesto ai cittadini del Paese di diffonderne la storia 05/10/2019
Francia La Madre Teresa di Lione si chiamava Mémé Santilli Cento anni fa, il 1 ottobre 1919, nasceva a Secinaro (l’Aquila) Onorina Santilli, la donna italiana che negli anni Cinquanta e Sessanta lanciava a Lione, nell’intimità della sua casa, azioni concrete per sostenere orfani, portatori di handicap e giovani tanto provati dalla cronicità delle malattie 30/09/2019
Mondo Chirac, il lato oscuro dell'ex presidente neogollista Nel 2011 fu dichiarato colpevole di appropriazione indebita di fondi pubblici e abuso di potere dal tribunale di Parigi per eventi accaduti quando era ancora sindaco di Parigi, tra il 1977 e il 1995. Si salvò grazie a una perizia medica che attestava gravi turbamenti psichici 26/09/2019
Francia Morto l'ex presidente francese Jacques Chirac È stato un protagonista imprescindibile della politica francese e internazionale degli ultimi 20 anni 26/09/2019
Spagna Spagna: la Corte Suprema approva lo spostamento della salma di Franco Da Valle de los Caidos al cimitero El Pardo, dunque. La questione ha diviso l'opinione pubblica spagnola. 24/09/2019