mondo Cina, Xi Jinping pronto per un altro mandato Non ci sono limiti di durata per la presidenza in Cina dal 2018, sembra profilarsi all'orizzonte la riconferma dell'attuale leader Xi Jinping 08/11/2021
Repubblica Ceca Memorie praghesi. Il Partito comunista ceco lotta per la sopravvivenza I comunisti cechi fanno propaganda elettorale in piazza. Partecipano solo pochi anziani. Difendono i valori della sinistra e la difesa delle classi più deboli. Non vogliono essere identificati con il partito stalinista della Gerra Fredda 06/10/2021
Ungheria Le luci di Budapest, una petizione per salvarle Le insegne luminose degli anni 70 rischiano di finire nella pattumiera. Erano il simbolo della capitale comunista, che doveva brillare come Parigi 09/09/2021
mondo Russia: manifestazione e arresti in vista del voto di settembre Mosca: arresti tra i manifestanti del partito Comunista, scesi in piazza in vista delle elezioni parlamentari di settembre 15/08/2021
Cina Xi Jinping telefona agli astronauti sulla nuova stazione spaziale I tre astronauti cinesi hanno raggiunto la Stazione Tiangong. Per Pechino è la missione pià lunga mai tentata dall'agenzia spaziale del Paese 23/06/2021
Scoprire l’Europa Scienziata dietro al vaccino anti-Covid era spia del regime ungherese Katalin Kariko ha sviluppato per prima la tecnologia mRNA usata da Pfizer e Moderna. Oggi vive negli Usa ed è vicepresidente di Biontech, ma negli anni '70 a Budapest il regime l'aveva reclutata come informatrice: "Mi ricattavano, ma non ho mai denunciato nessuno dei miei colleghi" 27/05/2021
Cuba Cuba: come previsto Miguel Diaz-Canel eletto segretario del PC Malgrado l'elezione di Diaz-Canel a segretario del Partito Comunista, proseguono le proteste di democrazia sull'isola 19/04/2021
Bulgaria Bulgaria: Buzludža, decadenza e riscoperta di un simbolo del regime Il monumento, costuito per onorare la nascita del partito Socialdemocratico, è stato abbandonato al suo destino dopo la caduta del comunismo. La scorsa estate sono cominciati i lavori di restauro dell'edificio e dei suoi celebri mosaici 30/12/2020
Federazione russa È morto George Blake: spia doppiogiochista della guerra fredda Lavorava per i servizi britannici, ma negli anni 50 passò molte informazioni alla Russia, tradendo i suoi compagni sotto copertura, che furono uccisi dal regime 26/12/2020
Federazione russa Va in carcere lo storico russo Dmitriev detrattore di Stalin Accusato di molestie sessuali nei confronti di una minore lo storico russo Yuri Dmitriev, famoso per le sue ricerche sulla repressione di epoca stalinista, condannato a 3 anni e mezzo. Fra pochi mesi sarà libero 23/07/2020
Repubblica Ceca Praga: Ivan Konev finisce al museo, furiosi i nostalgici dei soviet Rimossa la statua del generale sovietico: figura organica al regime, liberatore di Praga dall'occupazione nazista ma anche invasore nell'Ungheria nel '56. Le ire del presidente ceco Zeman (filorusso) 03/04/2020
Cina I vlogger che sfidano il Partito Comunista raccontando il coronavirus Chen Qiushi ha pubblicato oltre 100 video da Wuhan in due settimane, mostrando malati ammassati nei corridoi dei nosocomi e quanto sia difficile per i residenti accedere alle cure mediche. Una sfida alla narrazione del Partito. Settimana scorsa, è scomparso. 11/02/2020
Romania Romania: manifestazione per ricordare la caduta di Ceausescu 30 anni fa cadeva il dittatore. Furono centinaia i morti 22/12/2019
mondo L'Ungheria oggi, 30 anni dopo la fine del comunismo L'anno 1989 fu pieno di eventi simili, sebbene il passaggio dal comunismo alla democrazia fosse in gran parte deciso "dietro le quinte" 20/12/2019
Romania L'eredità del comunismo in Romania a 30 anni dalla rivoluzione "Una tipica combinazione balcanica di nazionalismo, socialismo primitivo e clan familiari territoriali. Un mix in cui tutto è negoziabile, prevalgono gli accordi informali e non funziona correttamente alcuna istituzione ufficiale, né è possibile alcun tipo di pianificazione" 19/12/2019
Romania Timisoara ricorda la rivoluzione del 1989 Il crollo del regime di Ceausescu passò da qui 15/12/2019
Romania A 30 anni dalla Rivoluzione rumena, Timisoara cerca la sua strada La città è stata protagonista dell'insurrezione che ha portato alla caduta del governo di Ceaușescu 19/11/2019
Germania La Berlino di ieri e di oggi: com'è cambiata dopo la caduta del Muro Trent'anni fa la caduta del muro di Berlino. Scopriamo com'è cambiata la città e come si sentono oggi i tedeschi e se la distinzione fra est e ovest è ancora presente. 08/11/2019
Germania Winfried Freudenberg, l'ultima vittima del muro di Berlino Il giovane ingegnere cercò di volare a ovest a bordo di una mongolfiera, solo pochi mesi prima della caduta del Muro 07/11/2019
Cina Lo sfarzo delle luci per i 70 anni della repubblica popolare cinese Iniziate in Cina le celebrazioni per i 70 anni della fondazione della Repubblica; il primo ottobre la grande parata 22/09/2019
Mondo 80 anni dopo, il patto Molotov-Ribbentrop continua a dividere Fu firmato il 23 agosto del 1939 e permise alla Russia di invadere gli Stati baltici e la Finlandia, cosicché la Germania potesse conquistare indisturbata la Polonia. Cinque Paesi hanno firmato una dichiarazione congiunta, ma Mosca non ammette responsabilità. 23/08/2019
Germania Berlino, riunite dopo 58 anni le "ragazze del muro" Rosemarie e Kriemhild vennero fotografate mentre si tenevano le mani ai due lati del muro, a pochi giorni dall'inizio dei lavori: per tutto il mondo, da allora, sono rimaste le "Wall girls" 14/08/2019
futuris Ci vuole Courage per studiare la dissidenza culturale Un progetto di ricerca europeo raccoglie in un immenso database documenti risalenti all'epoca dei regimi comunisti nell'Europa centrale e orientale. Per toccare la storia con mano. 21/01/2019
Lituania Il Papa sulle orme di Comunismo e Nazismo Al via questo sabato la quattro giorni di Papa Francesco nelle Repubbliche Baltiche. Prima tappa a Vilnius, con visita a un'ex prigione del KGB e al monumento delle vittime delle persecuzioni naziste 21/09/2018
Cina In Cina è tornata la cicogna Gli esperti dello stato comunista puntano a circa 20 milioni di nascite l'anno per contenere un invecchiamento molto forte della popolazione. La regola del figlio unico per coppia è finita già da qualche anno 28/08/2018
Ungheria Ungheria: Orban commemora le vittime del regime sovietico Il primo ministro ungherese ritiene che l'Europa applichi "filtri diversi" per giudicare i crimini commessi dal nazismo e quelli perpetrati dal comunismo. E fa posizionare in un parco di Budapest un obelisco in memoria di chi ha perso la vita sotto il regime sovietico e nei campi siberiani 19/06/2018