Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Reali a Roma: Carlo e Camilla incontrano Papa Leone, attesa per la preghiera in Cappella Sistina

Re Carlo III e la regina Camilla all'aeroporto militare di Ciampino a Roma (22 ottobre  2025)
Re Carlo III e la regina Camilla all'aeroporto militare di Ciampino a Roma (22 ottobre 2025) Diritti d'autore  AP Photo/Alessandra Tarantino
Diritti d'autore AP Photo/Alessandra Tarantino
Di Gabriele Barbati
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

I Reali britannici tornano in Italia e Vaticano a sei mesi dall'ultima volta quando incontrarono Papa Francesco. Nella prima visita a Leone XIV ci sarà un colloquio sull'ambiente e la prima preghiera congiunta dopo 500 anni tra i capi della Chiesa Romana e di quella Anglicana

Carlo III e Camilla sono di nuovo a Roma per una visita a Papa Leone XIV e diversi impegni nei luoghi vaticani nella giornata di giovedì, a poco più di sei mesi dal loro ultimo viaggio in Italia.

L'aereo dei Reali è atterrato alle 18:27 di mercoledì all'aeroporto militare di Ciampino, dove sono stati accolti dall’ambasciatore del Regno Unito presso la Santa Sede, Christopher Trott.

La visita era già stata programmata con Papa Francesco, incontrato ad aprile poco prima della sua morte, in occasione del decennale dall'Enciclica Laudato Si' che Bergoglio aveva dedicato alla crisi dell'ambiente come concausa di quella della società, un tema che sta particolarmente a cuore a Re Carlo III.

Il primo incontro ufficiale con Leone XIV, che si inserisce tra gli eventi del Giubileo come fatto dalla Regina Elisabetta II nel 2000, è stato definito da Buckingham Palace un'occasione “storica” per diversi motivi, tra cui la preghiera congiunta tra il Papa e il sovrano del Regno Unito qualcosa che non accadeva da 500 anni.

La visita arriva però all'indomani della pubblicazione delle memorie postume di Virginia Giuffré, la principale accusatrice di Jeffrey Epstein che è morta suicida come il suo abusatore, condannato per violenze sessuali e traffico di minori.

La donna ha scritto nel libro di essere stata costretta a rapporti sessuali in tre occasioni, la prima da minorenne, con il principe Andrea, il fratello di Carlo, già accusato in passato.

La settimana scorsa il principe, allontanato dalla famiglia reale anni fa, ha annunciato la rinuncia al titolo di Duca di York su pressione del Re.

Qual è il programma di Carlo e Camilla tra Italia e Vaticano

Nella mattina di giovedì i Reali sono attesi in Vaticano per l'incontro con il Pontefice e a seguire faranno tappa alla Basilica di San Paolo Fuori Le Mura e al Pontificio Collegio Beda.

Secondo il protocollo delle visite di Stato, i reali entreranno dall'Arco delle Campane alle 10.45, e saranno accolti nel Cortile di San Damaso. Quindi, alle 11 ci sarà l'udienza nella Biblioteca privata con il Papa.

Alle 11:45 si svolgeranno due incontri paralleli, con la regina Camilla che visiterà la Cappella Paolina e Carlo che discuterà con il segretario di Stato, Pietro Parolin.

Ma la visita al Palazzo apostolico è considerata storica perché includerà alle 12:10 una preghiera ecumenica nella Cappella Sistina, in cui il Papa e il sovrano del Regno Unito e capo della Chiesa anglicana pregheranno insieme alternando latino e inglese.

Ad accompagnare la liturgia, che sarà concelebrata dal Papa e dall'arcivescovo di York Stephen Cottrell, saranno il coro della Cappella Sistina e quelli della Cappella di St. George del Castello di Windsor e dei bambini della Cappella reale di St. James Palace.

A seguire si terrà un incontro in Sala Regia sull'ambiente. L'evento secondo la Santa Sede "sottolineerà l'importanza di un approccio collaborativo da parte di tutti per affrontare cambiamento climatico e perdita di biodiversità", e vedrà partecipare rappresentanti di aziende impegnate nella sostenibilità insieme a quelli di istituzioni internazionali e reti civili e religiose che si occupano di ambiente.

Alle 14:30 poi i Reali saranno alla Basilica di San Paolo Fuori le Mura, dove Re Carlo III sarà insignito del titolo di Royal Confrater di san Paolo, per i legami storici e per i progressi compiuti sulla via della riconciliazione tra la Chiesa di Roma e quella d'Inghilterra.

Alle 18 al ricevimento al Collegio Beda dove la regina Camilla incontra dalle 15 alcune religiose.

Le misure di sicurezza approntate a Roma e in Vaticano

Si prevede massima attenzione nell'area di villa Wolkonsky, tra San Giovanni e Porta Maggiore, la residenza ufficiale dell'ambasciatore britannico in Italia.

Polizia, carabinieri, agenti della guardia di finanza e polizia locale vigileranno su questa e altre zone della città per garantire la sicurezza nei dintorni delle Basiliche di San Pietro e di San Paolo fuori le Mura e al Collegio Beda.

La viabilità cambierà radicalmente, con interruzioni, deviazioni e percorsi esclusivi per delegazioni ufficiali.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Papa Leone XIV in visita di Stato al Quirinale, Mattarella: "Due Stati unica possibilità di pace"

I reali britannici a Ravenna, Re Carlo con Mattarella ricorda la liberazione dal nazifascismo

Papa Leone: "Su Gaza Israele non ascolta nemmeno gli Stati Uniti"