EventsEventi
Loader

Find Us

FlipboardLinkedin
Apple storeGoogle Play store
PUBBLICITÀ

Le ondate di calore del 2022 potrebbero aver causato 70.000 morti in Europa

Una donna anziana si ripara dal sole cocente con un giornale, a Milano, Italia.
Una donna anziana si ripara dal sole cocente con un giornale, a Milano, Italia. Diritti d'autore Luca Bruno/AP Photo, File
Diritti d'autore Luca Bruno/AP Photo, File
Di Lauren Chadwick
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Questo articolo è stato pubblicato originariamente in inglese

Gli scienziati hanno rivisto al rialzo le loro stime dopo aver sviluppato un nuovo modello per misurare la mortalità legata al caldo basato su dati giornalieri e non settimanali

PUBBLICITÀ

Secondo un nuovo studio le ondate di calore del 2022 potrebbero essere responsabili di 70.000 decessi in eccesso in Europa. In una nuova analisi pubblicata sulla rivista The Lancet i ricercatori dell'Istituto di Barcellona per la salute globale (ISGlobal) hanno rivisto le stime iniziali sulla mortalità legata al caldo per l'estate 2022.

Secondo Copernicus, il programma di osservazione della Terra dell'Ue, il 2022 è stato il secondo anno più caldo mai registrato in Europa. È stato di circa 0,9°C sopra la media, con temperature estive in Europa di 1,4°C sopra la media.

In precedenza gli scienziati dell'ISGlobal e dell'Inserm avevano stimato che più di 61.000 persone sarebbero morte a causa delle ondate di calore estive del 2022. L'Italia, secondo le stesse stime, sarebbe il Paese dell'Ue più colpito. Gli scienziati hanno rivisto le loro stime dopo aver sviluppato un nuovo modello per misurare la mortalità legata al caldo.

Modello basato sulle temperature giornaliere e sulla mortalità

Il nuovo modello si basa sulle temperature giornaliere e sui dati di mortalità di 147 regioni di 16 Paesi europei e ha permesso di rivedere i calcoli per il 2022 sulla base dei dati storici. La stima precedente, basata su dati settimanali, sottovalutava i decessi del 10,28%.

Gli scienziati hanno scoperto che i modelli basati su dati settimanali, bisettimanali e mensili sottostimano la mortalità legata alla temperatura rispetto a un modello basato su dati giornalieri.

"Se oggi c'è un'ondata di calore vediamo sistematicamente un aumento della mortalità il giorno stesso e poi nei giorni successivi fino a 7-10 giorni - dice a Euronews Joan Ballester Claramunt, ricercatore di ISGlobal e autore dello studio -. Quindi quando utilizziamo questi set di dati settimanali, che sono aggregati di mortalità giornaliera e medie di temperature giornaliere, stiamo semplificando questa associazione ritardata tra temperatura giornaliera e mortalità giornaliera, e quando lo facciamo tendiamo a sottostimare gli effetti del caldo".

La compilazione di dati giornalieri su temperature e mortalità è uno "sforzo titanico" che può richiedere anni, ha detto Ballester, sostenendo che l'Unione europea dovrebbe coordinare queste serie di dati per dare impulso alla ricerca.

Previsto un aumento dei decessi dovuti al caldo

L'Organizzazione meteorologica mondiale (Omm) e Copernicus hanno dichiarato in un rapporto congiunto all'inizio di quest'anno che l'Europa è il continente che si sta riscaldando più rapidamente al mondo, con un riscaldamento doppio rispetto alla media globale a partire dagli anni '80.

Lo scorso giugno il dottor Carlo Buontempo, direttore del Servizio per i Cambiamenti Climatici di Copernicus, ha dichiarato che "lo stress da caldo record che gli europei hanno sperimentato nel 2022 è stato uno dei principali fattori di morti in eccesso legati alle condizioni meteorologiche in Europa".

"La nostra attuale comprensione del sistema climatico e della sua evoluzione ci informa che questo tipo di eventi fa parte di un modello che renderà gli estremi di stress da caldo più frequenti e più intensi in tutta la regione", ha aggiunto Buontempo.

I ricercatori dell'ISGlobal e dell'Inserm hanno dichiarato a luglio che il continente europeo dovrà affrontare ogni estate una media di oltre 68.000 morti in eccesso legate al caldo fino al 2030 e più di 94.000 fino al 2040, a meno che non ci sia una risposta efficace ai cambiamenti climatici.

Ballester ha affermato che se i ricercatori possono "prevedere le temperature future e la mortalità legata alle temperature, il futuro dipende dalle nostre azioni. Possiamo diminuire le emissioni di gas serra e ridurre l'aumento delle temperature, mentre i governi possono intraprendere diverse azioni, tra cui una più stretta sorveglianza delle persone a rischio e l'implementazione di migliori strumenti di previsione e sistemi di allarme rapido".

Per Ballester ci sono "miglioramenti nella qualità delle case, nell'isolamento, nella ventilazione e anche in una progettazione più intelligente delle città. Questi sono tutti strumenti che potrebbero essere usati per ridurre l'impatto delle ondate di calore".

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Caldo estremo: quali sono gli effetti sul corpo?

Salute: cos'è l'esenzione ospedaliera per le terapie avanzate e perché è importante

Germania, ora la cannabis è legale: i berlinesi festeggiano accendendosi una canna in strada